Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da Hades » 30/04/2009, 19:43

Teoricamente aumentando la resistenza diminuisci la corrente perche' piu' alta e' la resistenza piu' caduta di tensione hai...
Se tu con quelle resistenze hai piu' corrente di quella che avresti dovuto avere, bhe... C'e' qualcosa che non va decisamente!!!
Magari hai sbagliato il valore di qualche resistenza sulla board di alimentazione e filtro, controlla meglio... E' successo a tutti prima o dopo!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 30/04/2009, 20:02

è vero...
che stupido!
Il fatto è che mi pare assurdo che sia il TU...
Controllo per l'ennesima volta la pcb.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da _Alex_ » 30/04/2009, 21:05

Le conversioni per montare le El34 al posto delle 6l6 prevedono un cambio di una res di bias, quella accanto al diodo, e di diverse altre res, oltre ad un collegamento tra due pin.

Questa modifica spinge più in alto il valore di bias di circa 10V col risultato di spostare il punto di lavoro della valvola in zona più centrale e farla lavorare sempre.

In realtà la 6l6 si può ancora montare, è corretta l'interpretazione del montare entrambe, a patto di regolare appropriatamente il bias.

Ma è chiaro che se ci sono errori nel leggere il codice delle resistenze tutto questo passa in secondo piano.

Non preoccuparti, comunque, di commettere errori, sono chi non fa un k@22o non sbaglia mai.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da Hades » 02/05/2009, 20:37

_Alex_ ha scritto: Non preoccuparti, comunque, di commettere errori, sono chi non fa un k@22o non sbaglia mai.
Mai frase fu piu' vera...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 02/05/2009, 21:35

Grazie per l'incoraggiamento :-)
...ho appena smantellato la pcb d'alimentazione. Lunedi faccio misurare i cap!
Intanto stacco i trafo, e verifico l'impedenza del TU!

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 02/05/2009, 22:54

_Alex_ ha scritto: Aspè, mica l'hai misurato col multimetro digitale su Ohm?

Se si devi rifare la prova, il tester genera una tensione continua, il trasformatore vuole in ingresso una tensione alternata altrimenti la sua impedenza è pari solo alla resistenza del cavo che costituisce l'avvolgimento ed è molto bassa, a meno che tu non abbia un tester che legge anche le induttanze.

Se non lo fa fai in questo modo, estrai dallo chassis il trasformatore di alimentazione e quello di uscita.

Isola il secondario del trasformatore di alimentazione che fornisce la 500V tenendo SCOLLEGATI i pin ed avvolgendoci del nastro isolante.

Isola con del nastro isolante il pin centrale della 6,3V dei filamenti ed il pin centrale del primario del trasformatore di uscita.

Isola con del nastro isolante il secondario del trasformatore di uscita, comprese tutte le uscite alle varie impedenze.

Collega la 6,3V del trasformatore di alimentazione al primario del trasformatore di uscita curando di inserire il tester in serie al trasformatore di uscita ed impostato per misurare correnti.

Isola le connessioni che hai fatto in modo che la corrente passi ma la connessione non possa toccare nulla all'esterno.

Ora alimenta il trasformatore di alimentazione e leggi il valore di corrente (alternata), prendi nota e disalimenta.

L'impedenza del primario del trasformatore di uscita è data da 6,3V (sarà qualcosa in meno, tipo 6,2) diviso il valore che hai letto, alla frequenza di 50Hz.

Non meravigliarti di ottenere un valore compreso tra 500 e 1000Ohm.

Se il tester legge le induttanze fai 2 calcoli:

wL=2xPi grecax f (assumi 1000Hz) x induttanza

Ora applica il teorema di pitagora al valore wL ed al valore letto di resistenza, quindi devi fare la radice quadrata della somma dei quadrati:
sqrt(wL^2+R^2)

Il risultato dovrebbe essere vicino ai 2,2kOhm.


Dunque:

ho tirato fuori i traqsformatori.

Nel TA ho isolato i cavi del secondario 360/0/50/360.
Dei cavi che vanno ai filamenti ho isolato solo il centrale (0)...
Rimangono non isolati nel TA i 0/6,3V @ 2A e i 3,15V/3,15V @ 9A (lo zero, come mi hai detto l'ho isolato)

Quali sono i cavi che devo collegare al primario del TU? i 0/6,3V o i 3,15/3,15 (ovvero quelle che vanno ai filamenti)?

poi...

devo effettuare le misurazioni prima su un collegamento e poi sull'altro?

e ancora...

non devo collegare nessun carico al secondario del TU, tipo la cassa?

molte grazie :)


grazie :-)

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 02/05/2009, 22:56

ah, e ovviamente il secondario del TA che non va collegato al TU va isolato, giusto?

:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da _Alex_ » 02/05/2009, 23:03

Ovviamente il secondario che non colleghi lo isoli.

Nella fattispecie sarebbe lo 0/6,3 che va isolato, anche se potresti isolare l'altro e fare la prova con questo, ma restiamo nel campo descritto sopra.

Come specificavo in altri post, quello che brucia i trasformatori ed i finali è il fatto che nel funzionamento normale dell'ampli il trafo di uscita resta alimentato in continua, condizione che lo rende semplicemente un filo e non una impedenza completa (con la dovuta approssimazione).

Il trafo lavora in alternata e serve a variare i parametri della potenza, mantenendo costante (a meno delle perdite) quest'ultima.

Visto che lavoriamo in alternata il trafo si comporta da trafo, cioè presenta una impedenza che dipende dalle sue caratteristiche e trasforma la potenza.

Collegare un secondario, in alternata, non serve, si resta nella condizione di prova a vuoto, che è la meno gravosa per il trafo, quindi vai tranquillo e fai la misura, che oltretutto ci siamo messi a farla a tensioni bassissime.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 03/05/2009, 1:47

l'ora è tarda e la confusione aumenta...
perchè se la frequenza è 50hz devo considerarla 1000? boh...
comunque, la corrente è uguale su entrambi i conduttori. Ho rilevato 6,93V e 0,363mA...a meno che non mi sono rincoglionito del tutto!
Onde evitare, vi posto l'immagine:

Immagine

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da _Alex_ » 03/05/2009, 10:19

Data la lettura del condensatore consideriamo la corrente 0,37A.

Con 6,93V fanno 2,56Ohm di impedenza totale a 50Hz.

Se consideri che calerà ancora perchè bisogna eliminare la componente resistiva e perchè abbiamo 2 impedenze in serie (quelle dei due trafi) a 1000Hz non arriveremo a 50 Ohm e a 8000 staremo sotto i 600 Ohm.

Mi pare bassina.

Urge un controllo con uno strumento capace di misurare induttanze.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da _Alex_ » 03/05/2009, 10:21

Dimenticavo, all'ultima fiera elettronica di Carrara ho preso un tester digitale Gbc per la modica somma di 35€ che misura tutto, pure le induttanze ed è anche abbastanza buono (per quello che serve a me con i piccoli progetti Diy).

Non sarebbe male se ne trovassi uno anche tu.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 03/05/2009, 11:36

....visto che l'induttanza è espressa in Henry, come arrivo agli ohm?
Z=j*omega*L, giusto?
...è la stessa di prima...
Ultima modifica di abysmal412 il 03/05/2009, 12:36, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da _Alex_ » 03/05/2009, 18:48

Si è la stessa di prima.

j puoi non considerarla per ora perchè serve per i calcoli degli sfasamenti, ma noi stiamo ragionando solo della parte reattiva quindi possiamo non metterlo nella formula.

w (sarebbe una omega minuscola) vale 2 x pi x f.

Quando scrivi l'impedenza completa scriverai R+jXl, Xl è quella che abbiamo calcolato con la formula sopra, ed i calcoli li faremo come se avessimo scritto a+ib, ricordi le operazioni sui monomi, binomi e i numeri complessi?

Stessa storia, i e j hanno lo stesso valore numerico, cioè radice quadrata di -1, solo che j, nel campo elettrico, ti fa ruotare il vettore considerato di 90° nel senso degli anticipi, cioè antiorario.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 04/05/2009, 15:23

Allora...
ho misurato l'induttanza sulle due placche del primario del TU (ho ignorato il centrale).
Considera che a Viterbo (capoluogo) non c'era nessuno che avesse un tester utile...mi sono dovuto fare 50Km cca a/r per arrivare a Caprarola (grande metropoli di 14 abitanti compresi cani e gatti).
Alla fine, ne è venuta fuori una induttanza di 13,5 Henry.
Secondo la formula già citata, considerata una frequenza di 50Hz, è venuta fuori una impedenza di circa 4Kohm...
Ho ancora qualche calcolo da fare o posso concludere che il TU non va?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da _Alex_ » 04/05/2009, 18:15

Invece va bene perchè sono 2,2+2,2 quindi l'impedenza è ok.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi