Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
giusto pertogliermi le paranoie dalla testa visto che su sloclone mi hanno detto di ri-controllare i colllegam delle finali:
Piedino1: massa. collegato alle 4 finali.
p2: 3,15. alimentaz x finali e pre.
p3: placche del TU. una placca ogni 2 finali.
p4: resistenza da 1K/5 watt
p5: Res. da 5,6K, collegate tra loro due a due (v6 e v7, v8 e v9). a loro volta collegate alle R da 220 sulla pcb di pre.
p6: altro piedino della res da 1K + choke.
p7: come p2
p8: collegate due a due verso le 2boccole a banana. Queste a loro volta collegate verso massa con una R da 1ohm
Piedino1: massa. collegato alle 4 finali.
p2: 3,15. alimentaz x finali e pre.
p3: placche del TU. una placca ogni 2 finali.
p4: resistenza da 1K/5 watt
p5: Res. da 5,6K, collegate tra loro due a due (v6 e v7, v8 e v9). a loro volta collegate alle R da 220 sulla pcb di pre.
p6: altro piedino della res da 1K + choke.
p7: come p2
p8: collegate due a due verso le 2boccole a banana. Queste a loro volta collegate verso massa con una R da 1ohm
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Scusami, la R del punto 5, cioè la griglia cui viene applicato il segnale da amplificare, è da 220Ohm o 220k?
Di solito ho visto 220k, resistenza che fissa il bias.
Di solito ho visto 220k, resistenza che fissa il bias.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
si, ho scritto male...è 220k!
sto misurando qualche tensione con valvole scollegate...gli optoisolatori sembrano tutti funzionanti.
lo schema dice che dovrei avere 2,7/2,9V...io ne ho mediamente 1,8...
un'altra cosa...la V di bias arriva sulla pcb di pre a 61V negativa. B+ invece è 536 Volts.
Sulla choke ho 539V rispetto i 498 dello schema...
sto misurando qualche tensione con valvole scollegate...gli optoisolatori sembrano tutti funzionanti.
lo schema dice che dovrei avere 2,7/2,9V...io ne ho mediamente 1,8...
un'altra cosa...la V di bias arriva sulla pcb di pre a 61V negativa. B+ invece è 536 Volts.
Sulla choke ho 539V rispetto i 498 dello schema...
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
...una cosa ha attirato la mia attenzione...probabilmente non è la soluzione, ma intanto vi spiego.
Dunque...guardate questo condensatore:

mi riferisco a quello in alto a destra.
Non so se si nota, ma è un po ingrassato e ha la pelle a buccia d'arancia (coma una donna che non si cura, praticamente..)
Come si noterà, inoltre, la basetta si sostene su dei bulloni metallici perchè quelli in nylon non li ho ancora trovati.
ho visto che la pista su cui è saldato tale condensatore inestetico (che poi sarebbe quello del depth) potrebbe aver rischiato di andare a massa assieme al bullone.
In tal caso sarebbe andato a massa anche R35 dello schema...
So già la risposta ma mi tolgo comunque il sassolino dalla scarpa...non può avere niente a che fare lui con la storia della sovracorrente?
Dunque...guardate questo condensatore:
mi riferisco a quello in alto a destra.
Non so se si nota, ma è un po ingrassato e ha la pelle a buccia d'arancia (coma una donna che non si cura, praticamente..)
Come si noterà, inoltre, la basetta si sostene su dei bulloni metallici perchè quelli in nylon non li ho ancora trovati.
ho visto che la pista su cui è saldato tale condensatore inestetico (che poi sarebbe quello del depth) potrebbe aver rischiato di andare a massa assieme al bullone.
In tal caso sarebbe andato a massa anche R35 dello schema...
So già la risposta ma mi tolgo comunque il sassolino dalla scarpa...non può avere niente a che fare lui con la storia della sovracorrente?
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Da come è collegato no, al massimo avrebbe tolto corrente alla valvola.
Comunque non mi pare in buono stato, cambiarlo e rivedere quella parte potrebbe toglierti qualche problemuccio spicciolo che per ora è nascosto.
Quello che mi preoccupa è che la tensione che ti ritrovi è assai alta, più di quanto una 6l6 possa sopportare (500V).
Forse converrebbe ricontrollare la parte alimentazione e mettere una resi in più prima del punto E per far abbassare la tensione di alimentazione.
Comincia con 15k 2W.
Comunque non mi pare in buono stato, cambiarlo e rivedere quella parte potrebbe toglierti qualche problemuccio spicciolo che per ora è nascosto.
Quello che mi preoccupa è che la tensione che ti ritrovi è assai alta, più di quanto una 6l6 possa sopportare (500V).
Forse converrebbe ricontrollare la parte alimentazione e mettere una resi in più prima del punto E per far abbassare la tensione di alimentazione.
Comincia con 15k 2W.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Sono entrambe molto più alte del normale.abysmal412 ha scritto: lo schema dice che dovrei avere 2,7/2,9V...io ne ho mediamente 1,8...
un'altra cosa...la V di bias arriva sulla pcb di pre a 61V negativa. B+ invece è 536 Volts.
Sulla choke ho 539V rispetto i 498 dello schema...
Un po' domande:
Hai utilizzato la elevated heaters mod?
Le R40-41-42-43-44 le hai messe da 5.6K e stai usando le 6L6, ma a schema non dice di mettere le 5.6K se si dovessero usare le EL34 o le KT66? Forse il bias alto alla pcb di pre è dovuto a questo...
Guardando la foto che avevi fatto della parte di alimentazione ho notato uno switch nel pannello posteriore...cos'è?
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
sulle resist per montare le el34 mi ci ero impallato pure io, ma ragionando se I=V/R, aumentando R, I dovrebbe diminuire, quindi le resist da 5,6K non può essere la causa...ne tanto meno quelle da 1K.
Lo switch posteriore è per il midscoop :-)
Rispondo ad Alex: la R andrebbe messa quindi in serie alla choke, giusto?
Lo switch posteriore è per il midscoop :-)
Rispondo ad Alex: la R andrebbe messa quindi in serie alla choke, giusto?
Ultima modifica di abysmal412 il 05/05/2009, 19:57, modificato 1 volta in totale.
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
...ah, un'altra cosa...
ho tolto le valvole, poi ho montato v1 per verificare passo passo il problema...
Mi sai dire quanto sopportano massimo le 12ax7? sul piedino 6 ho beccato 210V rispetto ai 185 dello schema (puntale rosso sul piedino, puntale nero a massa). Almeno così smetto di fare esperimenti!
E ancora, in via ipotetica, se fossero i condensatori della pcb di alimentaz danneggiati, dovrei avere tensioni altissime per i corti e comunque questi non caricherebbero, giusto?
Poi, il TA rispettoo ai 360 dichiarati da Delbini, ne spigiona 385...potrebbe essere x questo che abbiamo una tensione più alta...
ho tolto le valvole, poi ho montato v1 per verificare passo passo il problema...
Mi sai dire quanto sopportano massimo le 12ax7? sul piedino 6 ho beccato 210V rispetto ai 185 dello schema (puntale rosso sul piedino, puntale nero a massa). Almeno così smetto di fare esperimenti!
E ancora, in via ipotetica, se fossero i condensatori della pcb di alimentaz danneggiati, dovrei avere tensioni altissime per i corti e comunque questi non caricherebbero, giusto?
Poi, il TA rispettoo ai 360 dichiarati da Delbini, ne spigiona 385...potrebbe essere x questo che abbiamo una tensione più alta...
Ultima modifica di abysmal412 il 05/05/2009, 20:11, modificato 1 volta in totale.
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Allora, mettendo le res da 5,6k (che presumo più alta dell'originale) in serie alla griglia dove arriva il segnale non si fanno danni, al max si sente meno volume.
La resistenza da 15k va messa tra il fusibile ed il punto E, cioè prima della choke ed in serie.
La 12ax7 viene solitamente dichiarata per sopportare al massimo 300V.
Il condensatore danneggiato se è aperto è ininfluente, se è in corto o in dispersione carica a morte il trasformatore di alimentazione e non fornisce alimentazione a valle, come minimo si brucia il fusibile, nel caso peggiore il trafo di alim.
Una tensione più alta può essere indice di qualità costruttiva ma ci obbliga all'abbassamento per lavorare, metti la res e fai le prove.
La resistenza da 15k va messa tra il fusibile ed il punto E, cioè prima della choke ed in serie.
La 12ax7 viene solitamente dichiarata per sopportare al massimo 300V.
Il condensatore danneggiato se è aperto è ininfluente, se è in corto o in dispersione carica a morte il trasformatore di alimentazione e non fornisce alimentazione a valle, come minimo si brucia il fusibile, nel caso peggiore il trafo di alim.
Una tensione più alta può essere indice di qualità costruttiva ma ci obbliga all'abbassamento per lavorare, metti la res e fai le prove.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Bhe se hai 25 V in piu' in alternata mediamente ne hai circa 50 in piu' in continua, dopo la rettifica, e le tue misurazioni lo confermano.
Sicuramente questo e' un problema. Oserei dire (cosi' a naso) che e' il problema principale.
Poi c'e' anche quel brutto cap, in teoria quelli tengono 600V ma in quelle condizioni non mi fiderei troppo. Se puoi cambialo.
Senza voler dire una cavolata...Ma secondo me con una resistenza appena dopo il ponte di rettifica (sostanzialmente prima di qualsiasi altro componente della pcb di alimentazione) potresti risolvere, MA...Come influisce questa res sul suono?
Qui chiedo ad Alex o a chi ne sa piu' di me (chiunque praticamente :lol1:)
Sicuramente questo e' un problema. Oserei dire (cosi' a naso) che e' il problema principale.
Poi c'e' anche quel brutto cap, in teoria quelli tengono 600V ma in quelle condizioni non mi fiderei troppo. Se puoi cambialo.
Senza voler dire una cavolata...Ma secondo me con una resistenza appena dopo il ponte di rettifica (sostanzialmente prima di qualsiasi altro componente della pcb di alimentazione) potresti risolvere, MA...Come influisce questa res sul suono?
Qui chiedo ad Alex o a chi ne sa piu' di me (chiunque praticamente :lol1:)
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Una resistenza perfettamente calcolata per avere la tensione prevista dallo schema non farà variare il suono dell'amplificatore.
Chiaramente, se faccio calare troppo il valore avrò meno headroom e maggiore compressione, come ci si aspetta da qualsiasi valvola che viene alimentata con valori più bassi di tensione.
Ovviamente stiamo parlando di un amplificatore che fa della distorsione, compressione, ferocia, volume, sustain il suo credo, abbassando il valore di tensione esasperiamo questi effetti.
Ovviamente il buon aby farà delle misure specifiche per ottenere il risultato che vuole, che presumo essere vicino all'originale, per cui il problema non si pone.
Chiaramente, se faccio calare troppo il valore avrò meno headroom e maggiore compressione, come ci si aspetta da qualsiasi valvola che viene alimentata con valori più bassi di tensione.
Ovviamente stiamo parlando di un amplificatore che fa della distorsione, compressione, ferocia, volume, sustain il suo credo, abbassando il valore di tensione esasperiamo questi effetti.
Ovviamente il buon aby farà delle misure specifiche per ottenere il risultato che vuole, che presumo essere vicino all'originale, per cui il problema non si pone.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Il cap con la cellulite OVVIAMENTE conoscerà presto la strada verso la discarica...giusto il tempo di fare un ordine da banzai (molto presto rimpiazzerò il metal zone con un bel dr boogie).
Quello che mi turba è questo...se metto una resistenza in serie tra il primario-centrale del TU e la choke, ai capi della resistenza non dovrei avere la stessa tensione e quindi non risolvere un ciufolo?
Ovviamente lo stesso discorso vale per quanto detto da Hades...
Un'altra cosa rivolta ai costruttori di SLO: ma R67? praticamente è ignorata in ogni layout...qualcuno l'ha inserita?
Quello che mi turba è questo...se metto una resistenza in serie tra il primario-centrale del TU e la choke, ai capi della resistenza non dovrei avere la stessa tensione e quindi non risolvere un ciufolo?
Ovviamente lo stesso discorso vale per quanto detto da Hades...
Un'altra cosa rivolta ai costruttori di SLO: ma R67? praticamente è ignorata in ogni layout...qualcuno l'ha inserita?
Ultima modifica di abysmal412 il 05/05/2009, 22:25, modificato 1 volta in totale.
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Ai capi della resistenza avrai la caduta di tensione data dal prodotto V=RxI, perciò alla choke ed al TU arriverà una tensione inferiore.
Assumendo 160mA di corrente assorbita dall'ampli (ma abbiamo visto che è maggiore) avremo:
V=15x10^3x160x10^-3=2400V che sono troppi.
Rifacciamo il dimensionamento.
Devo far cadere sulla resistenza circa 50V perciò:
50=Rx160x10^-3
ne deriva che
R=50/(160x10^-3)=312 Ohm
In commercio esistono resistenze da 330 Ohm.
Considerando che la potenza che deve dissipare vale
W=RxI^2=330x0,0256=8,848W
bisogna prenderla da 10W almeno, meglio se 15.
Provando a prenderla da 270 Ohm avremo
V=270x160x10^-3=43,2V (che potrebbero già bastare avendo 536-43,2=492,8V)
W=270x0,0256=6,912W
Quindi la res da 10W 270 Ohm dovrebbe andare bene.
Assumendo 160mA di corrente assorbita dall'ampli (ma abbiamo visto che è maggiore) avremo:
V=15x10^3x160x10^-3=2400V che sono troppi.
Rifacciamo il dimensionamento.
Devo far cadere sulla resistenza circa 50V perciò:
50=Rx160x10^-3
ne deriva che
R=50/(160x10^-3)=312 Ohm
In commercio esistono resistenze da 330 Ohm.
Considerando che la potenza che deve dissipare vale
W=RxI^2=330x0,0256=8,848W
bisogna prenderla da 10W almeno, meglio se 15.
Provando a prenderla da 270 Ohm avremo
V=270x160x10^-3=43,2V (che potrebbero già bastare avendo 536-43,2=492,8V)
W=270x0,0256=6,912W
Quindi la res da 10W 270 Ohm dovrebbe andare bene.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Se ti sembrano pochi Ohm rispetto ai KOhm che io stesso ho proposto prima e che stanno nella seconda parte dell'alimentatore prova a considerare la corrente che ci passa, cioè il totale assorbimento dell'ampli.
Fra i punti D ed E passano tutti i 160mA.
Comunque puoi rifare il conto con 170 per sicurezza.
Fra i punti D ed E passano tutti i 160mA.
Comunque puoi rifare il conto con 170 per sicurezza.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Alex for president!!!
...certo, ora sarà una bella rogna procurare le resist giuste...quasi quasi faccio prima a farmi rifare il trafo!
Comunque...eventualmente la corrente la misuro col tester :-)
Ma solo aggiungendo la R sul punto E si sistema? E dopo la rettifica non metto niente?
...ora spero che qui ce le abbiano le resistenze da 10W, altrimenti sono c***i amari...
...certo, ora sarà una bella rogna procurare le resist giuste...quasi quasi faccio prima a farmi rifare il trafo!
Comunque...eventualmente la corrente la misuro col tester :-)
Ma solo aggiungendo la R sul punto E si sistema? E dopo la rettifica non metto niente?
...ora spero che qui ce le abbiano le resistenze da 10W, altrimenti sono c***i amari...