Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da _Alex_ » 07/05/2009, 4:47

Aspettando che Luix elimini direttamente l'altro topic sulla regolazione della tensione, tanto qui c'è scritto tutto, riprova sia con la res da 20W sia col partitore a potenziometro.

Spero per te che il trafo di uscita abbia retto a tutte queste mazzate.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 07/05/2009, 11:09

Ciao...
posso dire di essere stato fortunato nella sfortuna (e anche nell'idiozia) perchè PARE che non si sia distrutto niente.
Ho ri-applicato la R da 300ohm/23W e devo dire che ho avuto dei risultati ottimi!
ora ho (tra parentesi quelli che dovrei avere):
A: 354 (364)
B: 360 (358)
C: 382 (384)
D: 498 (497)
E: 498 (498)
Come puoi vedere, a parte il punto A dove dovrei avere 10V in più, gli altri punti sono in ordine.
L'unica cosa che mi preoccupa un po è che la R da 23W scalda un po...magari ne calcolo due da mettere in parallelo così dormo sogni tranquilli.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da luix » 07/05/2009, 11:49

Qual'è? "nuova slo il dramma"? se è quello non l'ho cancellato perchè ci tengo a far sapere la mia opinione, poi se non vi offendete lo cancello...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 07/05/2009, 11:55

Per carità...solo perchè dici che non ne capisco una ceppa?
Magari è proprio così! :duec:
In fondo se ero un esperto non avrei avuto bisogno di aiuto...
:fonz:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da _Alex_ » 07/05/2009, 17:51

Se toccando il corpo della resistenza con le dita riesci a tenerla (anche dopo un'oretta di funzionamento) senza cuocerti va bene, non sta scaldando più di quanto dovrebbe.

300Ohm sono più di quello che avevo calcolato (270) e comunque considera un minimo di tolleranza (10V su 300 sono solo il 3%, su più di 350 siamo al 2,qualcosa %).

Direi che va benone.

Buone sferragliate per te e per i tuoi vicini  :arf2:
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 07/05/2009, 18:55

quindi quindi...
L'ampli, in linea di principio, suona però c'è il problema del bias...
Dunque, ho messo un trimmer da 22K e una R da 10K in serie.
Purtroppo però arriva poca corrente anche togliendo la resistenza e lasciando il solo trimmer.
Ho fatto la misurazione della corrente di bias con il metodo dello standby: dovrei avere circa 45 mA x valvola, quindi 160mA e invece ne ho appena 86! Com'è possibile?
Con il trimmer a inizio corsa non dovrei avere resistenza-zero?
...per il resto, il crunch va bene, ho un calo di volume quando passo al clean (assieme a una carriola di hum) e un po di hum pure sul distorto.
Provo a rifare le saldature sugli switch e a controllare i relativi componenti.
Qualche idea?
Grazie di cuore!!
:yrock:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da _Alex_ » 07/05/2009, 19:32

Metti una res più grande in serie al trimmer, in questo modo alzi il potenziale del punto più estremo del trimmer.

Oppure metti un trimmer più grande, così hai anche maggior range di regolazione.

L'hum può derivare da tanti fattori, impianto di terra assente, loop di massa (hai usato jack isolati e fatto una sola star ground vero?), sbilanciamento dell'alimentazione dei filamenti, valvole microfoniche (non mi meraviglierei visto quello che hanno passato), assenza di cavetti schermati in alcuni punti chiave.

Ovviamente se le saldature sono fatte a membro di segugio questi fattori passano in secondo piano.

Per bilanciare i filamenti, assumendo che siano +3,15-0- -3,15 metti un pot da 47k lin con il centrale collegato al centrale da 0V, i due estremi vanno ad altrettante resistenze da 100k ciascuna delle quali va ad un tap del trasformatore.

In questo modo muovendo il pot bilanci i filamenti.

Le valvole microfoniche vanno cambiate, inizialmente puoi scambiare qualche valvola del pre con quella del riverbero, le finali si devono cambiare per essere sicuri che non siano loro.

Altro hum può venire dalla sezione di filtro dell'alimentazione, ma mi pare un'ipotesi remota.

Controlla i loop di massa e, se non lo hai già fatto, metti cavetti schermati dall'input alla prima valvola e sul segnale che va al jack out, se hai più jack out, uno per impedenza, va su tutti i jack.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 07/05/2009, 19:55

Non per voler essere troppo ottimista, ma non penso che siano le valvole, anche perchè altrimenti avrei l'hum anche sul crunch che invece suona bene.
Poi...ho usato tutti jack isolati tranne quello del footswitch.
Ho usato i cavi schermati dove necessario.
Ho un solo star ground.
...detto questo, secondo me sono le saldature sugli switch che tra poco metterò a ferro e fuoco :-)
grazie...

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 07/05/2009, 23:46

Allora, riguardo al bias, aumentando la resistenza non ho risolto niente.
Penso che agirò su R53 (non so se hai lo schema alla mano) portandola come nella slo originale a 56K.
Dopodicchè, se il problema non si risolve, cerco di capire sta R67 sche non è presenter in nessun layout...
Poi passerò a risolvere hum, ecc...

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da _Alex_ » 07/05/2009, 23:56

Nelle note è scritto tutto:
1. R53 può essere modificata per ottenere il giusto bias
2. R67 va aggiunta quando la tensione viene prelevata dal punto ad alta tensione (presumo 500V) per ottenere il giusto valore di corrente di bias.

Se hai il tap a 50V non aggiungere R67 (che viene data in media 220kOhm 1W).

La corrente di bias segnalata qui è compresa tra 20 e 45mA per valvola, che mi sembrano pochini.

Le 10k che avevi messo per R53 mi sembravano poche.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 08/05/2009, 0:21

Ah, ecco...mi era sfuggita l'"HV TAP"...
Comunque...R53 l'ho messa da 56K, che accostato al trimmer si avvicina molto alla slo originale, opvvero 56k+25k
Tuttavia, niente... sempre bias bassa!
ho aggiunto in serie alla R da 56k una da 30k ma la corrente di bias rimane sempre bassa...
Domani provo a misurarla con un altro tester, ma non penso che sia quella la causa.
Boh! domani si vede, ora non mi sento + lucido...

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da _Alex_ » 08/05/2009, 3:58

Sugli ampli Fender la R52 non esiste e R69 è compresa tra 470 Ohm e 1kOhm quando prelevata dal tap 50V, mentre vale 10k quando prelevata dal tap alta tensione.

Puoi provare ad usare questi trucchi anche sul tuo ampli, per esempio riducendo R52 a 4,7k o mettendo un trimmer.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 08/05/2009, 12:09

ho sostituito r52 con una da 4,5k...
La corrente di bias ora è ancora più bassa.Tutto ciò è molto frustrante...

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 08/05/2009, 14:19

Ho messo al posto di R52  una R da 30K e pare che abbia risolto :)
...vedremo...

Nota: ho 160 mA sullo switch di standby, ma le boccole a banana per la misurazione del bias mi indicano 30 mA per coppia...com'è possibile?
Ultima modifica di abysmal412 il 08/05/2009, 14:29, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!

Messaggio da abysmal412 » 08/05/2009, 18:17

Ormai mi faccio le domanda e mi rispondo da solo...penso che sarete in molti ad odiarmi :-)
Con la consulenza di Nut ho capito che la resistenza da 1ohm sulle boccole, se non è 1ohm esatto, falsa di parecchio la lettura del bias...
Potevo mai avere questa fortuna?nooo! Altro che tolleranza 5%...1,5ohm.
Quindi mi toccherà utilizzare il metodo alternativo: staccare le placche del TU e mettere in serie tra queste e le valvole il tester su ampere, mettere sullo stesso punto un altro tester  su volt col negativo a massa e moltiplicare i risultati per avere la potenza dissipata, che deve essere il 75% di quella dichiarata dal costruttore, ovvero 30W.
Che palle però...

Ps: Alex, la R da 23W non si riesce a tenere in mano neanche dopo 10 min di utilizzo...farò così: visto che il tizio che me le ha vendute non ha molti valori ne metterò 2 gruppi da 2 in serie così da averne 2 gruppi da 600ohm che poi mettrò in parallelo...speriamo bene...

Rispondi