Re:problema engl screamer
Re:problema engl screamer
La Pi potrebbe sballare il bias solo in caso di avaria ben più grave della microfonia.
Il problema è che la polarizzazione di un elemento attivo prescinde da chi gli manderà il segnale in regime dinamico, in regime statico la Pi può essere tranquillamente scollegata, così come il condensatore che sta dopo e che manda il segnale da amplificare alla resistenza di griglia.
Se cerchi il file che avevo postato sulla distorsione, quello fatto da Luix, e lo guardi noterai che gli stadi che ha disegnato altro non sono che una polarizzazione statica dell'elemento con in più i condensatori di ingresso ed uscita per iniettare e prelevare il segnale.
Quando vai a tarare la corrente di bias ad un finale è in quel modo che devi concepire l'elemento che stai tarando, come una cosa a se stante.
L'esempio delle ruote che da il tecnico della Carvin sul manuale per la taratura del bias è quanto mai calzante.
Se la pressione non è adeguata ne risente tutta la macchina, ma il valore di pressione lo leggo sulla ruota e basta, la posso gonfiare come fanno i gommisti, sullo strumento prima di montarla sotto l'auto.
Non è necessario che il portamozzo tenti di trasferire il moto rotativo del motore o quello dello sterzo, la pressione delle ruote è indipendente da essi.
A meno che il portamozzo non sia proprio demolito, allora la vettura tende a trasferire su di esso più peso di quanto non possa sopportarne anche in condizioni di normale funzionamento, col rischio di una variazione effettiva della pressione e tanti altri rischi connaturati nel problema.
Non so se la mia spiegazione è stata abbastanza chiara.
Che le Groove costano un rene al mercato nero lo sappiamo tutti, la cosa vergognosa è che un servizio messo a disposizione dalla ditta non viene rigirato all'utente finale, quasi quasi conviene farsele spedire direttamente dal Canada.
In questo la vedo come gli americani: pago quindi voglio.
E non pago nemmeno poco, quindi a maggior ragione esigo.
Se non ce la fai economicamente la soluzione GT non è neanche da prendere in considerazione, fatti aiutare da qualcuno vicino con la costruzione dell'ampli e poi metti le valvole che ritieni migliori come suono e come affidabilità del venditore che le accoppia limitatamente al tuo budget.
Se sei dalle parti di La Spezia cerca il Musicaloca, ci lavora un liutaio che fa anche il tecnico e ripara ampli.
Ha molte valvole nuove ed è più bravo come tecnico che come liutaio (per quanto molto bravo anche in quello), ha dell'ottima strumentazione, tra cui un provavalvole, un ponte rlc per la misura di impedenze, svariati oscilloscopi e generatori di frequenze, ho visto anche un analizzatore di spettro.
Conta che in media ogni 3 anni cambia gran parte della strumentazione per averne sempre della massima precisione possibile.
E' un tipo ruspante, se sa che hai preso una sola te lo dice senza giri di parole, ma lo preferisco a chi dice balle per conservare il cliente facendo finta di dargli soddisfazione.
Il problema è che la polarizzazione di un elemento attivo prescinde da chi gli manderà il segnale in regime dinamico, in regime statico la Pi può essere tranquillamente scollegata, così come il condensatore che sta dopo e che manda il segnale da amplificare alla resistenza di griglia.
Se cerchi il file che avevo postato sulla distorsione, quello fatto da Luix, e lo guardi noterai che gli stadi che ha disegnato altro non sono che una polarizzazione statica dell'elemento con in più i condensatori di ingresso ed uscita per iniettare e prelevare il segnale.
Quando vai a tarare la corrente di bias ad un finale è in quel modo che devi concepire l'elemento che stai tarando, come una cosa a se stante.
L'esempio delle ruote che da il tecnico della Carvin sul manuale per la taratura del bias è quanto mai calzante.
Se la pressione non è adeguata ne risente tutta la macchina, ma il valore di pressione lo leggo sulla ruota e basta, la posso gonfiare come fanno i gommisti, sullo strumento prima di montarla sotto l'auto.
Non è necessario che il portamozzo tenti di trasferire il moto rotativo del motore o quello dello sterzo, la pressione delle ruote è indipendente da essi.
A meno che il portamozzo non sia proprio demolito, allora la vettura tende a trasferire su di esso più peso di quanto non possa sopportarne anche in condizioni di normale funzionamento, col rischio di una variazione effettiva della pressione e tanti altri rischi connaturati nel problema.
Non so se la mia spiegazione è stata abbastanza chiara.
Che le Groove costano un rene al mercato nero lo sappiamo tutti, la cosa vergognosa è che un servizio messo a disposizione dalla ditta non viene rigirato all'utente finale, quasi quasi conviene farsele spedire direttamente dal Canada.
In questo la vedo come gli americani: pago quindi voglio.
E non pago nemmeno poco, quindi a maggior ragione esigo.
Se non ce la fai economicamente la soluzione GT non è neanche da prendere in considerazione, fatti aiutare da qualcuno vicino con la costruzione dell'ampli e poi metti le valvole che ritieni migliori come suono e come affidabilità del venditore che le accoppia limitatamente al tuo budget.
Se sei dalle parti di La Spezia cerca il Musicaloca, ci lavora un liutaio che fa anche il tecnico e ripara ampli.
Ha molte valvole nuove ed è più bravo come tecnico che come liutaio (per quanto molto bravo anche in quello), ha dell'ottima strumentazione, tra cui un provavalvole, un ponte rlc per la misura di impedenze, svariati oscilloscopi e generatori di frequenze, ho visto anche un analizzatore di spettro.
Conta che in media ogni 3 anni cambia gran parte della strumentazione per averne sempre della massima precisione possibile.
E' un tipo ruspante, se sa che hai preso una sola te lo dice senza giri di parole, ma lo preferisco a chi dice balle per conservare il cliente facendo finta di dargli soddisfazione.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Ma io non sto costurendo l'ampli, ce l'ho già originale ENGL_Alex_ ha scritto: Se non ce la fai economicamente la soluzione GT non è neanche da prendere in considerazione, fatti aiutare da qualcuno vicino con la costruzione dell'ampli e poi metti le valvole che ritieni migliori come suono e come affidabilità del venditore che le accoppia limitatamente al tuo budget.

[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Ma forse hai fatto confusione anche nel topic in genere; d'altronde ho cambiato discorso parecchie volte_Alex_ ha scritto: Dimenticavo![]()

[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Torno su questo topic.
Valvole arrivate.
Montate, procedo col bias.
Qualcosa non quadra...
Ancora ottengo misure diverse nella lettura sulle singole resistenze da 1Ohm. I casi son due:
1) le resistenze hanno valori diversi fra loro (maledetta tolleranza) - in ogni caso non apprezzabili sul mio ohmetro
2) tubes.it mi ha preso per il culo e le valvole non sono matchate
Ora provo ad ottenere una misura col metodo dello switch stand by (mantenendo le due resistenze saldate viene influenzata la misura?).
Un'altra considerazione: volumi, gain, EQ, sono da mettere a 0 vero?
Valvole arrivate.
Montate, procedo col bias.
Qualcosa non quadra...
Ancora ottengo misure diverse nella lettura sulle singole resistenze da 1Ohm. I casi son due:
1) le resistenze hanno valori diversi fra loro (maledetta tolleranza) - in ogni caso non apprezzabili sul mio ohmetro
2) tubes.it mi ha preso per il culo e le valvole non sono matchate
Ora provo ad ottenere una misura col metodo dello switch stand by (mantenendo le due resistenze saldate viene influenzata la misura?).
Un'altra considerazione: volumi, gain, EQ, sono da mettere a 0 vero?
Ultima modifica di Fix_Metal il 11/05/2009, 16:06, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Ho letto su un forum dove parlano solo di ampli ENGL, che un tizio ha avuto problemi nel settare il bias su una Fireball in quanto il trimmer è tarato per certe valvole con una certa massima corrente di catodo. Con un datasheet delle 5881 Sovtek potrei verificare sta cosa...
Probabilmente ho scoperto perché si leggono due misure diverse (anche utilizzando il metodo ENGL, misurando direttamente sul TU).
Gli avvolgimenti del TU tra i punti A-C e B-C (come si vede dallo schema) hanno diversa impedenza.
Ho tutte le PCB smontate sul tavolo ora, ne ho approfittato per cambiare anche il cap di filtro sull'input.
Il trimmer di bias sullo schema è riportato come TR1, posizionato in basso a destra.
Probabilmente ho scoperto perché si leggono due misure diverse (anche utilizzando il metodo ENGL, misurando direttamente sul TU).
Gli avvolgimenti del TU tra i punti A-C e B-C (come si vede dallo schema) hanno diversa impedenza.
Ho tutte le PCB smontate sul tavolo ora, ne ho approfittato per cambiare anche il cap di filtro sull'input.
Il trimmer di bias sullo schema è riportato come TR1, posizionato in basso a destra.
Ultima modifica di Fix_Metal il 11/05/2009, 19:13, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema engl screamer
Teoricamente le 5881 hanno un po' piu' di tolleranza in fatto di corrente e voltaggio delle 6L6GC... Quindi il problema non dovrebbe risiedere in cio' che hai detto tu...
Guarda, non mi sembra normale che l'impedenza dei due avvolgimenti sia diversa, e sullo schema non mi e' parso di leggere nulla a riguardo.
Non vorrei fosse il TU.
Guarda, non mi sembra normale che l'impedenza dei due avvolgimenti sia diversa, e sullo schema non mi e' parso di leggere nulla a riguardo.
Non vorrei fosse il TU.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:problema engl screamer
Spesso le valvole sono matchate solo come corrente di bias e non come conduttanza.
Molto male, nel provavalvole le tensioni sono più basse e la sola corrente di bias non basta ad accoppiarle a modo.
La tolleranza c'è sempre, calcola in percentuale e dicci di quanto sgarra, sotto certi limiti non ci sono problemi.
Non ricordo quali erano i punti AC e BC, se il centrale è B allora è ovvio che le impedenze siano diverse, se è C qualcosa non quadra, a meno che la Engl non abbia scelto un trasformatore sbilanciato per usi che francamente ritengo oscuri.
Le resistenze usate per misurare il bias contano meno del 2 di briscola se consideri che provocano una caduta di tensione di ben 42mV su una alimentazione di circa 400V (non ricordo con esattezza), quanta headroom pensi di perdere con uno swing di tensione così ampio?
Molto male, nel provavalvole le tensioni sono più basse e la sola corrente di bias non basta ad accoppiarle a modo.
La tolleranza c'è sempre, calcola in percentuale e dicci di quanto sgarra, sotto certi limiti non ci sono problemi.
Non ricordo quali erano i punti AC e BC, se il centrale è B allora è ovvio che le impedenze siano diverse, se è C qualcosa non quadra, a meno che la Engl non abbia scelto un trasformatore sbilanciato per usi che francamente ritengo oscuri.
Le resistenze usate per misurare il bias contano meno del 2 di briscola se consideri che provocano una caduta di tensione di ben 42mV su una alimentazione di circa 400V (non ricordo con esattezza), quanta headroom pensi di perdere con uno swing di tensione così ampio?
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
La lettura sulle resistenze mi dava 22,4mV e 24,2mV, con tutte le impostazioni a 0 e a valvole calde._Alex_ ha scritto: Spesso le valvole sono matchate solo come corrente di bias e non come conduttanza.
Molto male, nel provavalvole le tensioni sono più basse e la sola corrente di bias non basta ad accoppiarle a modo.
La tolleranza c'è sempre, calcola in percentuale e dicci di quanto sgarra, sotto certi limiti non ci sono problemi.
Il massimo che son riuscito a ottenere variando il trimmer, è stato comunque inferiore ai 40mV.
La tensione anodica misurata tra #3 e GND è 450VDC precisa e sacrosanta.
Il centrale è il C...Non ricordo quali erano i punti AC e BC, se il centrale è B allora è ovvio che le impedenze siano diverse, se è C qualcosa non quadra, a meno che la Engl non abbia scelto un trasformatore sbilanciato per usi che francamente ritengo oscuri.
Ho appena misurato le impedenze dei filamenti.
A-C: 57,5Ohm
B-C: 63,3Ohm

Se mi dice che tipicamente non ha senso una produzione simile, allora qui c'è qualcosa che non và.
Volevo una conferma, diciamo così.Le resistenze usate per misurare il bias contano meno del 2 di briscola se consideri che provocano una caduta di tensione di ben 42mV su una alimentazione di circa 400V (non ricordo con esattezza), quanta headroom pensi di perdere con uno swing di tensione così ampio?
Ultima modifica di Fix_Metal il 11/05/2009, 20:29, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Dimenticavo. Ho fatto anche la prova inserendomi al posto dello switch di standby (io stesso, con le dita
).
SCherzi a parte, ho fatto qeusti calcoli:
30W di dissipazione max. Volevo provare al 72%.
Quindi (21,6W * 2 )/450V = 96mA.
A fine corsa del trimmer, arrivavo al max a 78mA mi pare (sicuro inferiore agli 80mA).

SCherzi a parte, ho fatto qeusti calcoli:
30W di dissipazione max. Volevo provare al 72%.
Quindi (21,6W * 2 )/450V = 96mA.
A fine corsa del trimmer, arrivavo al max a 78mA mi pare (sicuro inferiore agli 80mA).
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema engl screamer
Il problema ora non e' tanto il bias, quanto il TU.
Come ti ha detto Alex, nel 99% dei casi un TU sbilanciato e' sintomo di qualcosa... Magari un contatto fasullo, magari qualcos'altro... Per me niente di buono...
Come ti ha detto Alex, nel 99% dei casi un TU sbilanciato e' sintomo di qualcosa... Magari un contatto fasullo, magari qualcos'altro... Per me niente di buono...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
L'ho smontato per avere una lettura senza toccare per caso gli altri contatti.Hades ha scritto: Il problema ora non e' tanto il bias, quanto il TU.
Come ti ha detto Alex, nel 99% dei casi un TU sbilanciato e' sintomo di qualcosa... Magari un contatto fasullo, magari qualcos'altro... Per me niente di buono...
Certo che se è andato quello.....cristo che palle.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema engl screamer
Approfitto anche di questo topic per sottolineare una cosa che sembra sconosciuta ai più:
quando si fa una misura su un componente di un circuito si scollegano tutti i piedini, al massimo ne può restare collegato 1.
Questo è necessario per evitare che gli altri componenti del circuito falsino la misura, è ovvio che rispetto ai piedini del tester troveremo parti del circuito in serie, parti in parallelo, parti a stella e parti a triangolo, parti che si caricano ecc...
La misura eseguita col pezzo montato non ha senso.
quando si fa una misura su un componente di un circuito si scollegano tutti i piedini, al massimo ne può restare collegato 1.
Questo è necessario per evitare che gli altri componenti del circuito falsino la misura, è ovvio che rispetto ai piedini del tester troveremo parti del circuito in serie, parti in parallelo, parti a stella e parti a triangolo, parti che si caricano ecc...
La misura eseguita col pezzo montato non ha senso.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Alex, nel test per i TU che hai postato in stick nell'altra sezione, a che voltaggio è bene porre il primario del TU?
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema engl screamer
Io avevo consigliato basse tensioni, il problema è che non mi ero avveduto che la misura era affetta dall'impedenza del secondario del trafo che forniva la 6,3V, in questo modo la misura era sfalsata.
La miglior soluzione è un tester capace di misurare le induttanze, infatti con la misura successiva di induttanza andò tutto bene.
Una soluzione più precisa è un ponte RLC ma questo è difficile trovarlo in commercio, costoso e difficile da usare, meglio evitare al nostro livello.
Alimentando il TU a parte puoi misurare le tensioni sui due blocchi, assumendo perfettamente equilibrata la tensione che viene iniettata (magari col secondario dedicato ai filaenti con massa centrale e sistema di bilanciamento), se sono differenti gli avvolgimenti dovresti notare differenti cadute di tensione.
Ma si è rivelata una prova velleitaria.
La miglior soluzione è un tester capace di misurare le induttanze, infatti con la misura successiva di induttanza andò tutto bene.
Una soluzione più precisa è un ponte RLC ma questo è difficile trovarlo in commercio, costoso e difficile da usare, meglio evitare al nostro livello.
Alimentando il TU a parte puoi misurare le tensioni sui due blocchi, assumendo perfettamente equilibrata la tensione che viene iniettata (magari col secondario dedicato ai filaenti con massa centrale e sistema di bilanciamento), se sono differenti gli avvolgimenti dovresti notare differenti cadute di tensione.
Ma si è rivelata una prova velleitaria.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex