Re:problema engl screamer
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
mm...potrei chiedere a un mio amico di prestarmi il suo screamer e controllare se anche il suo TU presenta lo stesso sbilanciamento.
Ma poniamo che sia corretto un tale sbilanciamento: come sarebbe possibile sistemare correttamente il bias a questo punto?
Ma poniamo che sia corretto un tale sbilanciamento: come sarebbe possibile sistemare correttamente il bias a questo punto?
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema engl screamer
Cercando di avvicinarsi ai valori dichiarati da Engl sullo schema in termini di caduta di tensione sul trafo di uscita.
Il bias non è solo il 70% della corrente max, può variare fino all'80%.
Regola tutto con il procedimento normale e verifica che entrambe le valvole siano all'interno di questo range, poi misurail trafo di uscita e verifica di stare nel range dichiarato.
Se rientri in entrambi sei a posto.
Il bias non è solo il 70% della corrente max, può variare fino all'80%.
Regola tutto con il procedimento normale e verifica che entrambe le valvole siano all'interno di questo range, poi misurail trafo di uscita e verifica di stare nel range dichiarato.
Se rientri in entrambi sei a posto.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Per rientrare, rimangono dentro. Immagino che usando V in quei punti e R degli avvolgimenti del TU, potrei calcolare la I che li attraversa (che dovrebbe essere quella di bias...?)
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema engl screamer
No devi usare l'impedenza non la resistenza.
Ma la corrente la puoi misurare direttamente, basta usare cautela.
Ma la corrente la puoi misurare direttamente, basta usare cautela.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
L'impedenza di una resistenza non è il valore della resistenza stessa?_Alex_ ha scritto: No devi usare l'impedenza non la resistenza.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Ho trovato questa dicitura su eurotubes.com
The list below is the average plate voltage that we have found in amps that we have biased. This will of course vary depending on your line voltage so once again here the word is average plate voltage!
(...)
Engl Amps including the Screamer, Powerball, Fireball and Thunder all average about 460pv - 38 to 44mA.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema engl screamer
L'impedenza è la somma vettoriale (quindi considera modulo e fase) della resistenza più la reattanza induttiva più la reattanza capacitiva.
Questo, oltre a provocare la caduta di tensione, provoca anche uno sfasamento dei segnali, a seconda di quale effetto reattivo è dominante.
Comunque ribadisco che con un pò di buona volontà non ti sarà difficile misurare direttamente la corrente di bias.
Questo, oltre a provocare la caduta di tensione, provoca anche uno sfasamento dei segnali, a seconda di quale effetto reattivo è dominante.
Comunque ribadisco che con un pò di buona volontà non ti sarà difficile misurare direttamente la corrente di bias.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Ho trovato googlando un link abbastanza interessante che spiega come calcolare il bias su una ENGL Powerball.
Biasing ENGL
Qui misura i mV che attraversano la griglia di controllo, pin #5 sulle 6L6GC (le valvole sono montate come nel mio, manca il buco che corrisponderebbe al pin #6).
Dopodiché utilizza il valore trovato, abbinato alle impedenze del TU (a quanto pare è proprio sbilanciato il TU ENGL), per calcolare il wattaggio che si otterrebbe.
Indica anche di rimanere SOTTO i 21W di dissipazione su 30W massimi delle valvole.
Provo questo metodo. Avete qualche disappunto circa il fatto di misurare la corrente di bias in mV sul #5? (errori che si introducono o altro)
Biasing ENGL
Qui misura i mV che attraversano la griglia di controllo, pin #5 sulle 6L6GC (le valvole sono montate come nel mio, manca il buco che corrisponderebbe al pin #6).
Dopodiché utilizza il valore trovato, abbinato alle impedenze del TU (a quanto pare è proprio sbilanciato il TU ENGL), per calcolare il wattaggio che si otterrebbe.
Indica anche di rimanere SOTTO i 21W di dissipazione su 30W massimi delle valvole.
Provo questo metodo. Avete qualche disappunto circa il fatto di misurare la corrente di bias in mV sul #5? (errori che si introducono o altro)
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Si era parlato solo di resistenze, per quello non capivo :) la reattanza è la parte immaginaria introdotta da capacità/induttanze._Alex_ ha scritto: L'impedenza è la somma vettoriale (quindi considera modulo e fase) della resistenza più la reattanza induttiva più la reattanza capacitiva.
Forse l'esame di elettrotecnica, non sarà così fine a sé stesso

[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema engl screamer
Non condivido quasi nulla di questo metodo che funziona per grazia di Dio.
Finchè V=Z*I la relazione (Z/V)*I vale 1, non P, lui si trova con valori diversi perchè ha misurato solo la resistenza dell'avvolgimento, non l'impedenza Z che ha dichiarato nella relazione, inoltre ha usato un valore di cui sto per parlare.
Il pin 7 è il filamento, francamente mi piacerebbe sapere che cosa c'entra col bias, peggio ancora lo ha usato per il calcolo sopra.
Senti a me, usa il tester come amperemetro e fai la taratura del bias alla vecchia maniera.
Finchè V=Z*I la relazione (Z/V)*I vale 1, non P, lui si trova con valori diversi perchè ha misurato solo la resistenza dell'avvolgimento, non l'impedenza Z che ha dichiarato nella relazione, inoltre ha usato un valore di cui sto per parlare.
Il pin 7 è il filamento, francamente mi piacerebbe sapere che cosa c'entra col bias, peggio ancora lo ha usato per il calcolo sopra.
Senti a me, usa il tester come amperemetro e fai la taratura del bias alla vecchia maniera.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
In quella guida ha numerato i pin senza tenere conto della corrispondenza numero-pin dei datasheet delle 6L6 (leggasi A CASO, a capocchia sua). Il pin che indica come 7, in realtà è il 5 sulla valvola, te lo posso assicurare (sono montate con lo stesso zoccolo sul mio)._Alex_ ha scritto: Non condivido quasi nulla di questo metodo che funziona per grazia di Dio.
Finchè V=Z*I la relazione (Z/V)*I vale 1, non P, lui si trova con valori diversi perchè ha misurato solo la resistenza dell'avvolgimento, non l'impedenza Z che ha dichiarato nella relazione, inoltre ha usato un valore di cui sto per parlare.
Il pin 7 è il filamento, francamente mi piacerebbe sapere che cosa c'entra col bias, peggio ancora lo ha usato per il calcolo sopra.
Amperometro al posto dello standby intendi?Senti a me, usa il tester come amperemetro e fai la taratura del bias alla vecchia maniera.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema engl screamer
Se ti piace quel metodo si, altrimenti puoi farlo scollegando il trasformatore di uscita e mettendo tra il cavo ed il pin rimasti liberi il tester.
In questo modo misuri direttamente la corrente che passa nella placca (o nelle placche se sono 2 coppie di valvole in push pull).
In questo modo misuri direttamente la corrente che passa nella placca (o nelle placche se sono 2 coppie di valvole in push pull).
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Penso di aver fatto la cappellata del secolo.
Ieri sera ho rimontato tutto. Ho acceso per testare il funzionamento, dopo aver fatto il check di tutti i collegamenti offboard.
Ho lasciato scaldare le valvole per qualche minuto (2-3)...finché mi sono reso conto di non aver collegato il cono al finale.
Morale: non esce più niente dal cono, muto completamente, privo anche dei ronzii tipici quali rumore di fondo delle valvole, high gain ecc.
...

Possibile che si sia frantumato qualcosa nello stadio finale?Le valvole sembrano essere uscite indenni (si accendono, col prova valvole SRE, per quanto blando sia, ottengo risultati ottimi)...
Ho le palle per terra, non posso credere di averlo distrutto per una banalità simile dopo tutto il lavoro attento che ci ho messo.
Ieri sera ho rimontato tutto. Ho acceso per testare il funzionamento, dopo aver fatto il check di tutti i collegamenti offboard.
Ho lasciato scaldare le valvole per qualche minuto (2-3)...finché mi sono reso conto di non aver collegato il cono al finale.
Morale: non esce più niente dal cono, muto completamente, privo anche dei ronzii tipici quali rumore di fondo delle valvole, high gain ecc.
...





Possibile che si sia frantumato qualcosa nello stadio finale?Le valvole sembrano essere uscite indenni (si accendono, col prova valvole SRE, per quanto blando sia, ottengo risultati ottimi)...
Ho le palle per terra, non posso credere di averlo distrutto per una banalità simile dopo tutto il lavoro attento che ci ho messo.
Ultima modifica di Fix_Metal il 13/05/2009, 19:04, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema engl screamer
Bisogna controllare il trafo di uscita.
Non so se hai lo switch standby, se mentre scaldavi le valvole eri in standby non hai fatto danni, devi solo ricontrollare bene il wiring.
Altrimenti bisogna cominciare a controllare il trafo di uscita.
Correggimi se sbaglio, Engl ha sempre avuto a cuore la sicurezza di certe cose, dovrebbe aver messo nell'ampli un fusibile per valvola.
Controlla che non siano saltati quelli, stanno apposta nel circuito per suicidarsi in caso di problemi.
Non so se hai lo switch standby, se mentre scaldavi le valvole eri in standby non hai fatto danni, devi solo ricontrollare bene il wiring.
Altrimenti bisogna cominciare a controllare il trafo di uscita.
Correggimi se sbaglio, Engl ha sempre avuto a cuore la sicurezza di certe cose, dovrebbe aver messo nell'ampli un fusibile per valvola.
Controlla che non siano saltati quelli, stanno apposta nel circuito per suicidarsi in caso di problemi.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema engl screamer
Lo switch è rimasto in standby per tutto il warmup delle valvole. Poi l'ho chiuso (pigiato) e mi son reso conto...ho subito spento tutto e attaccato il carico.
Ora sto controllando che non ci siano saldature interrotte offboard.
Ora sto controllando che non ci siano saldature interrotte offboard.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]