no Davide, non ci siamo ben capiti..

non ho spiegato bene..
allora, io parlo del looper sul rack, ovvero come lo intendo io l'unità che si occupa soltanto di ricevere messagi midi e di gestire i relais..nel mio caso 16.. Bene, i relais vengono attivati-disattivati tramite Control Change, poichè:
- permettono di avere accesso instantaneo su ogni singolo loop, senza dover cambiare preset per disattivare un singolo effetto (valore 0 = disattivato, valore 127 = attivato)
- tutte le pedaliere midi più famose (tipo la Ground Control, la Axess-Elec., la Skrydstrump, ecc) inviano principalmente questo tipo di messaggio, proprio per comodità come dicevo prima..
bene, siccome però ho visto che alcuni looper a rack sono capaci di ricevere (in alternativa ai Control Change) anche i Program change, ho pensato che potrebbe essere utile implementare anche questa cosa..ma non mi è indispensabile..
L'unica soluzione come anche tu hai detto è fare in modo che si possano memorizzare "live", e non in fase di programmazione, delle combinazioni usate di frequente e salvarle come program change da 0 a 127.. In effetti è così che funziona il looper rack della Skrydstump, mi pare..
Avere pre-memorizzate tutte le combinazioni come hai detto è impossibile, visto che il numero di loop è elevato.. Si poteva fare se i loop fossero stati massimo 4..ma non è il mio caso
quindi siamo d'accordo, mi ero spiegato male.. non avrei mai fatto in modo da avere 65000 preset

ripeto, non mi riferisco mai alla pedaliera che invia messaggi, ma soltanto alla parte ricevente, sul rack, poichè per ora lavoro solo su quella
Io ho deciso che il cambio di preset avviene con program change (che sono 127) mentre i pedali di espressione ovviamente sono comandati attraverso Control Change (come Volume, ecc..)
bene, questo è classico, però come mai non implementi anche il riconoscimento di qualche Control Change per ogni singolo loop?
in modo tale da poter disattivare al volo un pedale senza cercare tra i preset..