esempio finale simmetrico con tensione duale:

esempio finale non simmetrico con tensione singola: (non costruitelo)

Le formule della potenza sono P=VRMS2/Z e P=IRMS2*Z dove per V si intende la tensione duale, ad esempio avete +-35V la vostra V=35V.
Nel caso il vostro finale sia alimentato a tensione singola tipo +35V la vostra V per il calcolo della potenza è 35/2=17.5...
Questo perchè nel caso ideale la tensione che può ricevere il carico è una semionda da 17.5V ed una da -17.5V, mentre nel caso di tensione duale la tensione che può ricevere il carico è una semionda da 35V ed una da -35V...
Nel caso in cui si utilizzino i BJT alla tensione V dovete togliere la tensione di saturazione Vcesat che di solito trovate scritta sul datasheet, questo perchè quella tensione viene persa sulla giunzione collettore emettitore, ad esempio per un 2N3055 è tra 1.1 e 3V mentre per un TIP127 è tra 2 e 4V, la formula della potenza diventa P=[(V-Vcesat)/1.41]2/Z...
Nel caso dei mosfet la Vdssat è molto più alta quindi erogheranno meno potenza, ad esempio se avete un tipico 2SK1058 viene indicato 12V!!! Mentre per gli IRFP240 non viene indicato ma dai grafici sembra intorno a 1V...
Ovviamente facendo le formule inverse potete ricavare corrente o tensione per un dato wattaggio...
Per gli amplificatori con i chip integrati tipo TDA2030 o LM3886 le formule rimangono le stesse....