split segnale di linea
split segnale di linea
Ciao a tutti.
Pensavo di costruirmi una scatoletta per inviare un segnale di linea stereo a più dispositivi. Quindi una sorgente e più destinazioni magari controllabili tramite potensiometri. Immagino che di fatto mi servirebbe un buffer per ogni destinazione con un potenziometro su ciascun out. Non so sia così semplice ma io lo vedo un pò come un mixer inverso. Qualcuno ha qualche dritta? Non si potrebbe partire dal progetto "simple mixer" con più stadi di amplificazione paralleli, ciascuno per ciascuna destinazione con l'in coincidente per ciascun canale? Mi esprimo in modo propio grezzo!
Pensavo di costruirmi una scatoletta per inviare un segnale di linea stereo a più dispositivi. Quindi una sorgente e più destinazioni magari controllabili tramite potensiometri. Immagino che di fatto mi servirebbe un buffer per ogni destinazione con un potenziometro su ciascun out. Non so sia così semplice ma io lo vedo un pò come un mixer inverso. Qualcuno ha qualche dritta? Non si potrebbe partire dal progetto "simple mixer" con più stadi di amplificazione paralleli, ciascuno per ciascuna destinazione con l'in coincidente per ciascun canale? Mi esprimo in modo propio grezzo!
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:split segnale di linea
direi di realizzare un buffer di ingresso UNICO sul quale fai entrare il segnale, e poi in uscita tot buffer quante sono le uscite desiderate che pescano il segnale all'uscita del buffer di input, nulla di più semplice!
ovviamente la cosa dovrà essere doppia, una per il canale destro e una per il sinistro

ovviamente la cosa dovrà essere doppia, una per il canale destro e una per il sinistro

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:split segnale di linea
Perfetto! Grazie mille, mi è chiaro. Solo un'ultima cosa...il condensatore di entrata fa dei tagli? 100n è un valore adatto a chitarra o va bene anche per segnali eterogenei?
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:split segnale di linea
si, fa dei tagli e dipende dalla resistenza verso massa, dovresti far in modo che la frequenza di taglio sia oltre la banda audio, così da stare tranquillo, cmq consiglio? Giusto per non stare a perdere tempo a reinventare l'acqua calda, cerca qualche schema di buffer ad op-amp in rete e riciclali per il tuo progetto!


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:split segnale di linea
Dici che non va bene il minimal buffer in galleria? Per la chitarra mi sono trovato bene!
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:split segnale di linea
aspetta.. a te serve in campo audio giusto? (non necessariamente chitarra)
purtroppo non sono troppo ferrato per darti delle dritte su operazionali giusti o filtri di disaccoppiamento necessari, aspetta qualcuno un pò più informato, qui sul forum ce ne sono a bizzeffe!

purtroppo non sono troppo ferrato per darti delle dritte su operazionali giusti o filtri di disaccoppiamento necessari, aspetta qualcuno un pò più informato, qui sul forum ce ne sono a bizzeffe!


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:split segnale di linea
Ok, gazie mille. Si, mi serve per gestire un segnale di linea e non per chitarra quindi mi rendo conto che possa essere abbastanza diverso. Ho cercato qualche buffer più adatto ma, non essendo molto pratico, non ci ho capito molto!
Attenderò un'altra anima pia!
Ciao
Gianluca
Attenderò un'altra anima pia!
Ciao
Gianluca
Re:split segnale di linea
Non è che qualcuno, visto che si trova, mi spiega la differenza all'atto pratico del buffer invertente e non invertente! Thnx
Re:split segnale di linea
Ho trovato questo link da cui forse potrei prendere spunto.
http://www.all-electric.com/schematic/simp_mix.htm
Considerando il secondo ciruito a destra (mixer con buffer), ecco quello che pensavo di accrocchiare grezzamente:
X ciascuno canale dx o sk...
1) Elimino tutti i canali di entrata tranne uno
2) elimino tutte le parti del circuito dall'uscita del secondo stadio dell'op amp in poi
3) da lì ripesco il segnale con il medesimo circuito dalla prima resistenza di 10k ma stavolta fino all'output
(ovviamente eliminando uno dei due out dello schema originale).
4) ripeto punto 4 in base a quante diramazioni si necessitano
La stessa cosa la ripropongo per l'altro canale ed alimento tutti gli op amp
in questo modo avrei per ciascun canale più uscite regolabili con il potensiometro da 10k
L'ho fatta troppo facile?
http://www.all-electric.com/schematic/simp_mix.htm
Considerando il secondo ciruito a destra (mixer con buffer), ecco quello che pensavo di accrocchiare grezzamente:
X ciascuno canale dx o sk...
1) Elimino tutti i canali di entrata tranne uno
2) elimino tutte le parti del circuito dall'uscita del secondo stadio dell'op amp in poi
3) da lì ripesco il segnale con il medesimo circuito dalla prima resistenza di 10k ma stavolta fino all'output
(ovviamente eliminando uno dei due out dello schema originale).
4) ripeto punto 4 in base a quante diramazioni si necessitano
La stessa cosa la ripropongo per l'altro canale ed alimento tutti gli op amp
in questo modo avrei per ciascun canale più uscite regolabili con il potensiometro da 10k
L'ho fatta troppo facile?