Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dubbi vari...

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Dubbi vari...

Messaggio da Andrea90 » 01/06/2009, 16:08

Ciao a tutti, fino a ora ho sempre fatto pedalini senza chiedermi perchè e per come...

adesso mi sono venuti dei dubbi:

1) il potenziometro (mi hanno sempre detto) è una resistenza variabile...
ma se volessi montare un pot al posto di una resistenza come faccio?
la resistenza ha 2 gambini il potenziometro ne ha tre...

2) per regolare il bias di un amplificatore si fa così?
trovo la tensione nel pin3 dello zoccolo della valvola finale, lo divido per il Wattaggio delle valvole (tipo 6l6 hanno un volere, el34 ne hanno un altro...) e trovo un valore in milliampere.
quello è il valore a cui devo regolare il trimmer del bias?

se è così, a cosa serve il bias prob?

3) i transistor jfet, hanno un negativo e un positivo?


:Gra_1: per le risposte...
Ultima modifica di Andrea90 il 07/06/2009, 17:04, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Dubbio su bias e altro...

Messaggio da _Alex_ » 01/06/2009, 20:34

1. Per montare un pot come resistenza variabile collega tra loro i pin 2 e 3.
2. Per regolare il bias di un amplificatore leggi i miei post nella sezione valvolare, l'ho spiegato in più occasioni e ci sono diversi metodi, il bias probe fa una misura di tensione ma finge di farla in corrente, ti dà il valore di corrente che circola nella valvola, cioè il valore di bias.
3. I transistor non hanno un negativo ed un positivo propriamente detti, hanno 3 pin che fanno cose diverse. Nella fattispecie i transistor di tipo fet hanno un canale di semiconduttore drogato in un modo ed un anello al centro di semiconduttore drogato diversamente.
L'anello ha lo scopo di aprire e chiudere progressivamente il passaggio di corrente nel canale principale, funzionando da regolatore.
Opportunamente pilotato il fet può lavorare da amplificatore, da interruttore, da modulatore, da oscillatore e da un sacco di altre cose.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Dubbio su bias e altro...

Messaggio da Andrea90 » 03/06/2009, 15:05

_Alex_ ha scritto: il bias probe fa una misura di tensione ma finge di farla in corrente, ti dà il valore di corrente che circola nella valvola, cioè il valore di bias.
ho cercato i tuoi post, e ho trovato varie informazioni...

però lì non viene citato il bias probe...

quindi volendo, posso benissimo tarare il bias senza il bias probe?

un ultima cosa, ho letto del metodo dello standby...

in un mesa dc5 da 50W si può usare come metodo?


Grazie.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Dubbio su bias e altro...

Messaggio da Zanna » 03/06/2009, 15:32

Ciao, ti rispondo io.
Il bias probe non fa altro che inserire una resistenza da 1 ohm tra il cavo che arriva al pin 3 (mi pare, comunque la placca) della finale e la finale stessa.
Tu leggi la tensione ai capi della resistenza e con la legge di ohm trovi la corrente:  A=V/R dove R=1, quindi A=V.
La comodità sta nel fatto di non dover mettere un amperometro in serie ma un voltmetro in parallelo, quindi non devi (pericolosamente) interrompere il circuito.
Se hai già le R da 1 ohm installate nell'ampli o vuoi usare altri metodi puoi benissimo farne a meno.

Oppure te lo puoi costruire, con 3 euro prendi da tubes.it lo zoccolo vuoto e gli metti una R da 1 ohm, poi lo interponi tra zoccolo dell'ampli e valvola e misuri ai capi di due fili che avrai fatto uscire in parallelo alla R interna.

Il metodo dello stand-by è sempre applicabile e molto cautelativo, perché nella corrente che misuri ci sono anche le altre componenti oltre che alla corrente catodo-anodo.

:bye1:

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Dubbio su bias e altro...

Messaggio da Andrea90 » 03/06/2009, 16:31

allora mi sa che non ho capito come si tara il bias :ops:

va beh... vedo di rileggermi tutti i post tuoi e di _Alex_


EDIT: ma se il bias del mio ampli è -49V se metto i puntali del tester sullo switch dello stendby, devo leggere -49V?
Ultima modifica di Andrea90 il 03/06/2009, 19:50, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Dubbio su bias e altro...

Messaggio da _Alex_ » 05/06/2009, 17:19

No, il bias di un amplificatore a valvole non è una tensione ma una corrente, quella che circola a riposo nella valvola finale.

La tensione che tu vai a regolare è il potenziale di griglia tale da far circolare tra catodo e placca la corrente di bias, ma non è il valore che ci interessa.

Non esiste un valore standard di bias per amplificatore, è per questo che va regolato, leggi il data sheet della valvola e regoli il finale perchè si adatti alla valvola.

Con il metodo della corrente di standby tu leggi tutta la corrente che circola nella sezione amplificatrice vera e propria, pre e finale compresi.

Se hai, poniamo, 2 El34 come finali esse assorbiranno in totale circa 85mA, ai quali aggiungere qualcosa per il pre, quindi in totale 90mA.

Il valore che devi leggere col metodo dello switch è circa 90mA, ovviamente devi calcolarlo caso per caso.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Dubbio su bias e altro...

Messaggio da Andrea90 » 05/06/2009, 19:27

ok, un'altra cosa :lol1:

che differenza c'è tra un trimpot usato come resistenza variabile e un potenziometro usato allo stesso modo?

ovviamente entrambi con lo stesso valore...


:Gra_1:

gianfy
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 83
Iscritto il: 16/11/2008, 22:45

Re:Dubbio su bias e altro...

Messaggio da gianfy » 05/06/2009, 20:04

>che differenza c'è tra un trimpot usato come resistenza variabile e un potenziometro usato allo stesso modo?


Provo a risponderti io ma con beneficio di inventario perchè non sono un diyer esperto...concettualmente sono la stessa cosa ma considera che ci sono dei trimpot wow multi giro con una precisione che un potensiometro che non fa neanche un giro completo, se lo sogna (fino ad una decina di giri l'ho provato personalmente). Mettici anche che il trimpot è una resistenza variabile che ha delle dimensioni che ti permettono di accomodarlo facilmente in un circuito.
Correggetemi e sbaglio!
Gianfy

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Dubbio su bias e altro...

Messaggio da _Alex_ » 06/06/2009, 9:25

Gianfy ha detto giusto, devo solo considerare che di solito i pot riescono a dissipare 1W ed oltre (a seconda dei modelli), i trimmer standard molto meno, bisogna richiederli apposta più potenti.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Dubbio su bias e altro...

Messaggio da Andrea90 » 07/06/2009, 17:02

ciao a tutti.

ormai questo topic è diventato: "I dubbi di Andrea90"  :lol1:

comunque il dubbio che mi affligge adesso è questo:

le resistenze cerchiate in questa immagine a cosa servono?

se modificano il suono, in cosa lo modificano?
Allegati
dscf3121.jpg

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Dubbi vari...

Messaggio da _Alex_ » 09/06/2009, 23:15

Quelle resistenze servono a limitare i colpi provocati dal cambio di canale.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Dubbi vari...

Messaggio da Andrea90 » 19/06/2009, 19:14

rieccomi qui :lol1:

ho un paio di domande da farvi:

1) i condensatori in ingresso e in uscita di un distorsore/ overdrive, se aumentati, sono quelli che fanno sii che aumentino i bassi?

2) esiste un componente nei distorsori/overdrive, che se aumentato o diminuito fa sii che aumenti la compressione del suono?

3) come faccio a sapere quale resistenza in un overdrive/distorsore aumenta o diminuisce il gain se aumentata o diminuita?

baene123
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 04/05/2009, 18:39

Re:Dubbi vari...

Messaggio da baene123 » 19/06/2009, 21:10

Andrea90 ha scritto: rieccomi qui :lol1:

ho un paio di domande da farvi:

1) i condensatori in ingresso e in uscita di un distorsore/ overdrive, se aumentati, sono quelli che fanno sii che aumentino i bassi?

2) esiste un componente nei distorsori/overdrive, che se aumentato o diminuito fa sii che aumenti la compressione del suono?

3) come faccio a sapere quale resistenza in un overdrive/distorsore aumenta o diminuisce il gain se aumentata o diminuita?
una mossa un pò azzardata dato ke è solo da 1 anno ke ho a ke fare con oamp e bjt, cmq tento di darti delle risposte, semmai qlk ke ne sà più di me può sicuramenete darti kiarimenti:
1) deduco ke hanno funzione di eliminare il valore medio, cioè la componente continua nel segnale... tipo se hai una sinusoide con un offset di 5V ti elimina i 5V xkè filtra le basse frequenze eliminandole e separa i 2 stadi in continua....

2) bella domanda..... non la saprei.... penso un esaltazione dei medi e bassi rispetto gli alti... qlk1 lo saprà meglio....

3) dipende se usi transistor o oamp o valvole.... cmq ne transistor x distorcere il segnale ruoti un potenziometro ke va a modificare il valore di una resistenza, perciò cambi il punto il cui il transistor va a lavorare cioè il transistor non è più polarizzato perfettamente e quindi il segnale viene distorto xkè va a saturare.... negli oamp la stessa cosa.... per esempio un oamp i configurazione invertente il guadagno G=- R2/R1 , quindi se aumenti il valore di r2 il guadagno aumenta , quindi ne deriva ke il segnale va a saturare e quindi si distorcorce, ovviamente con un guadagno abb elevato...... tuttavia la parte importante della distorsione è svolta dai diodi! clipping! se guardi lo schema del ds+ , il principio di funzionamento è proprio qst!
Ultima modifica di baene123 il 19/06/2009, 21:13, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kevin_gnr
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 24
Iscritto il: 26/09/2008, 19:34
Località: Gambara (Bs)
Contatta:

Re:Dubbi vari...

Messaggio da kevin_gnr » 25/06/2009, 23:09

Andrea90 ha scritto: rieccomi qui :lol1:

ho un paio di domande da farvi:

1) i condensatori in ingresso e in uscita di un distorsore/ overdrive, se aumentati, sono quelli che fanno sii che aumentino i bassi?

2) esiste un componente nei distorsori/overdrive, che se aumentato o diminuito fa sii che aumenti la compressione del suono?

3) come faccio a sapere quale resistenza in un overdrive/distorsore aumenta o diminuisce il gain se aumentata o diminuita?
1) Di solito i condensatori di ingresso ed uscita servono come ha già detto il mio collega per eliminare la componente continua, si chiamano appunto condensatori di disaccoppiamento e permettono di dividere il segnale dalla parte continua di polarizzazione. Per aumentare i bassi, medi o alti devi individuare all'interno del circuito la sezione collegata ad un potenziometro (solitamente lineare) al quale sono connessi una serie di condensatori e resistenze, di solito questo stadio è al termine della parte in cui il segnale viene trattato e distorto,se usi un opamp dopo i diodi di clipping, se usi BJT o FET lo trovi dopo l'ultimo stadio con i diodi di clipping tra base e collettore o gate e source(drain, nn ricordo mai XD).
Sostituendo i condensatori connessi determini il TONO della distorsione, o almeno è quanto ho intuito dal mio mesetto passatto a progettare una distorsione a BJT :D
2) In base al tipo di diodo cambia il tipo di distorsione, questo varia anche in base alla zona in cui hai polarizzato il tuo componente attivo.
3) Ha già risposto correttamente baene123, quindi non aggiungo altro... XD

Spero di non aver sparato eccessive stupidaggini.Se l'ho fatto vi prego di correggermi, almeno imparo anche io qualcosa di nuovo :D
ciao ciao

Rispondi