Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:TDA7294 oppure LM3886

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori a stato solido...
Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da franziscko » 11/06/2009, 8:23

Autooscilla intendo...proprio quello!! MA e sottoline AA se il pcb non è fatto bene, quindi o un kit o quello di Luix. :numb1:
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

hilkin
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 04/03/2009, 12:54
Località: Alonte (VI)

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da hilkin » 11/06/2009, 9:24

Guarda dipende molto dallo schema, sinceramente penso sia più un problema del gainclone che non dell'ampli che trovi nel datasheet o quello di luix. Il gainclone è davvero minimale come schema.

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da franziscko » 11/06/2009, 10:55

Nono, dipende dal disegno del pcb. Chiedi a Luix...non costa niente!!
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

hilkin
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 04/03/2009, 12:54
Località: Alonte (VI)

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da hilkin » 11/06/2009, 11:38

Be se luix, o quancun'altro, può darci una spiegazione tecnica di questo fatto gli sarei grato.

Dal canto mio ho sempre pensato che l'autooscillazione dipendesse dalla stabilità del sistema, quindi la mia ipotesi (senza fare conti e quindi senza poterlo affermare con certezza) è che togliendo un bel po di capacità dal circuito del datasheet per arrivare al circuito del gainclone si sia andati a modificare la conformazione dei poli e degli zeri (togliendo poli) e che quindi delle semplici induttanze parassite possono introdurre piccoli poli a parte reale positiva rendendo il sistema instabile.
Queste ovviamente sono speculazioni perchè conti non ne ho fatti e prove neanche quindi se qualcuno sa qualcosa per favore ci illumini.

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da franziscko » 11/06/2009, 12:33

Eh!!! una strada per illuminarti....
io prima di fare il kit, l'ho disegnato un pcb, e sono più di 20 anni che disegno pcb con la Lumocolor,quindi non è che sia proprio
un deficiente o un inesperto alle prime armi, solo che il circuito non suonava e mi sono accorto che qualcosa non andava per
il veso giusto quando ho visto il fumo uscire dalla bobina del piccolo altoparlante a cui l'avevo collegato.
Mi sono informato in giro ed ho scoperto che è molto sensibile al disegno, soprattutto alle piste di massa, insomma, se lo vuoi
disegnare ne devi capire, altrimenti, c'è per fortuna chi lo fa per noi!

Mò viene Luix e ci spiega esattamente come e perchè, così ci facciamo una cultura.... :fonz:
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da luix » 11/06/2009, 20:48

Ahaha! Hilkin ingegnere pure tu? Io sto per diventare instabile mentalmente a furia di poli a parte reale maggiore di zero  :mart:

Per quanto riguarda il layout ti posso dire che di sicuro puoi fare considerazioni sulla stabilità a partire dal circuito, non mi chiedete i calcoli perchè vi mando a quel paese  :arf2:, di sicuro se il componente è sensibile al layout vuol dire che non è poi cosi stabile per i fatti suoi che basta una perturbazione che entra in oscillazione...

Io ho sempre fatto quel layout e non ho mai avuto problemi e sinceramente non ho mai sentito da nessuno che l'LM3886 è sensibile al layout... boh?! quello che ti posso dire è che purtroppo girano dei fake che d'aspetto sono identici ma la qualità è inutile che ve la descrivo, magari saranno scarti di produzione national che vengono venduti in mercati cinesi... boh!??

Io di solito nei layout metto sempre oltre agli elettrolitici di rito da 1000uF anche i 100nF, meglio se ceramici multistrato per la loro "bontà" alle alte frequenze e bassissima induttanza parassita... quelli di tipo film foil è meglio lasciarli perder...

Altra cosa da mettere sempre tassativamente è la rete di zobel in uscita, serve a dare un carico all'amplificatore in radiofrequenza in modo che non abbia stane oscillazioni...

Per quanto riguarda il topic, io non userei questo ampli per chitarra a meno che non stai facendo esperimenti e ti serve urgente, questi chip hanno delle protezioni interne, sul data sheet è riportata la forma d'onda con la protezione attivata... non ha una bella forma....
Rimango dell'opinione che i mosfet suonano meglio, ovviamente nei limiti del possibile, sono sempre transistor...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da franziscko » 11/06/2009, 21:36

luix ha scritto: Io ho sempre fatto quel layout e non ho mai avuto problemi e sinceramente non ho mai sentito da nessuno che l'LM3886 è sensibile al layout...
Vai su Diyaudio....o basta fare qualche ricerca....

già che ci sono.....ma che vuol dire  ---poli a parte reale maggiore di zero----??? che è? roba che si mangia?? :lol1:
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da luix » 11/06/2009, 21:47

Ehehe! E' teoria dei sistemi, per me dopo campi elettromagnetici è la materia più astratta di tutte! (ovviamente perchè nell'università dell'Aquila non si applica a nulla)...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

hilkin
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 04/03/2009, 12:54
Località: Alonte (VI)

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da hilkin » 11/06/2009, 22:18

luix ha scritto: Ahaha! Hilkin ingegnere pure tu? Io sto per diventare instabile mentalmente a furia di poli a parte reale maggiore di zero  :mart:
e si, informatica a padova, sono tre anni che ho finito, e rimpiango di non averci messo un po di più

baene123
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 04/05/2009, 18:39

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da baene123 » 12/06/2009, 18:02

luix ha scritto:

Per quanto riguarda il topic, io non userei questo ampli per chitarra a meno che non stai facendo esperimenti e ti serve urgente, questi chip hanno delle protezioni interne, sul data sheet è riportata la forma d'onda con la protezione attivata... non ha una bella forma....
Rimango dell'opinione che i mosfet suonano meglio, ovviamente nei limiti del possibile, sono sempre transistor...
:ban: noooooooooooo, così mi smonti tutte le mie convinzioni acquisite fin ora!:seetest: :seetest: :seetest: :seetest:.... non me l'aspettavo da te.... skerzo :pardon1: :pardon1: :pardon1:...  cmq in rapporto qualità/prezzo x qst ampli è ottimo e per essere il primo amp "do it yourself" ke costruisco dovrebbe andar bene... poi ovvio, il mos è megliore dato ke il principio di funzionamento è "simile" a quello delle valvole, ma mi accontento ank dell' "integrato", vedo ke anke il mio fenderino ha come finale un tda e va più ke bene... :banra: :banra: :banra: :banra:
cmq detto qst, LM3886 è in grado di dissipare 68W rms con carico da 4 Ohm...
ekko tra una settimana mi arriva la 4*12", 200W mono... secondo voi mi bastano 68W x pilotare la 4x12" in configuraz da 4Ohm x suonare in giro a locali? o è meglio collegare in // due LM3886 in modo da ottenere 136 W (non so se ho detto una cagata) e così vado via sicuro????

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da luix » 12/06/2009, 18:44

A parte il fatto che 68W sono il caso limite e penso che se tutti si limitano a 50W un motivo ci sarà... Vedo che sei ossessionato dalla potenza, ti è già stato spiegato in un altro topic che hai aperto a riguardo delle casse che 50W su un cono da 100dB suonano come 100W su un cono da 97dB e questo perchè ogni 3dB di efficienza di un cono corrisponde a un raddoppio della potenza.

Occhio non significa che aumenta la potenza dell'amplificatore ma che la potenza sonora che ti arriva è maggiore, il cono ha maggiore efficienza....

Secondo me resterai deluso dai chip solid state, meglio che ti rimbocchi le maniche e inizi a fare qualche cosa a livello 100W a mosfet come quello della galleria, lo so che costa di più ma rende anche di più... poi queste sono opinioni... buon diy  :fonz:
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

baene123
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 04/05/2009, 18:39

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da baene123 » 12/06/2009, 18:51

luix ha scritto: A parte il fatto che 68W sono il caso limite e penso che se tutti si limitano a 50W un motivo ci sarà... Vedo che sei ossessionato dalla potenza, ti è già stato spiegato in un altro topic che hai aperto a riguardo delle casse che 50W su un cono da 100dB suonano come 100W su un cono da 97dB e questo perchè ogni 3dB di efficienza di un cono corrisponde a un raddoppio della potenza.

Occhio non significa che aumenta la potenza dell'amplificatore ma che la potenza sonora che ti arriva è maggiore, il cono ha maggiore efficienza....

Secondo me resterai deluso dai chip solid state, meglio che ti rimbocchi le maniche e inizi a fare qualche cosa a livello 100W a mosfet come quello della galleria, lo so che costa di più ma rende anche di più... poi queste sono opinioni... buon diy  :fonz:
si purtroppo la potenza è la mia ossessione... :arf2: :arf2: :arf2: :arf2: :arf2: :arf2:

baene123
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 04/05/2009, 18:39

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da baene123 » 12/06/2009, 19:13

baene123 ha scritto: si purtroppo la potenza è la mia ossessione... :arf2: :arf2: :arf2: :arf2: :arf2: :arf2:
quindi... se nel tuo ampli da 200W mosfet dimezzo la tensione di alimentazione allora ho 100W su 4 ohm?

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da franziscko » 12/06/2009, 20:05

luix ha scritto: A parte il fatto che 68W sono il caso limite e penso che se tutti si limitano a 50W un motivo ci sarà... Vedo che sei ossessionato dalla potenza, ti è già stato spiegato in un altro topic che hai aperto a riguardo delle casse che 50W su un cono da 100dB suonano come 100W su un cono da 97dB e questo perchè ogni 3dB di efficienza di un cono corrisponde a un raddoppio della potenza.

Occhio non significa che aumenta la potenza dell'amplificatore ma che la potenza sonora che ti arriva è maggiore, il cono ha maggiore efficienza....

Secondo me resterai deluso dai chip solid state, meglio che ti rimbocchi le maniche e inizi a fare qualche cosa a livello 100W a mosfet come quello della galleria, lo so che costa di più ma rende anche di più... poi queste sono opinioni... buon diy  :fonz:
Sai qual'è il vero problema Luix?
A prescindere dalla tipologia del circuito, il fatto è che bisognerebbe far capire in modo molto semplice che il bombardamento che si sente nelle orecchie NON sono i watt, ma i decibels! i watt indicano solo la potenza per arrivare a quei decibel... i watt sono....la benzina necessaria per arrivare a quella velocità (i decibel)....ok, sto paragone mi è venuto così....sicuramente lo potrai spiegare meglio.... :face_green:
Difatti le casse con 2 o 4 coni le fanno per quello, usano minore potenza ed hanno maggiore risultato finale, a prescindere di come poi suona una cassa con 2 o 4 coni che io non ne capisco... red_face
Non riesco ad immaginare 4 Electro Voice da 105db con 50w.......mamma mia......questo devi spiegare, magari fare un bel post e metterlo in evidenza. Con questo non è che voglio dire che gli ampli potenti non servono!!! ci mancherebbe!!!
:ciao:
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

hilkin
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 04/03/2009, 12:54
Località: Alonte (VI)

Re:TDA7294 oppure LM3886

Messaggio da hilkin » 12/06/2009, 20:23

baene123 ha scritto: quindi... se nel tuo ampli da 200W mosfet dimezzo la tensione di alimentazione allora ho 100W su 4 ohm?
no non funziona cosi, la potenza va su con il quadrato della tensione a parità di cassa:

V=R*I  che è la legge di ohm

P=V*I è la potenza assorbita dalla cassa quindi P=R*I^2 oppure P=(V^2)/R che è quella che ci serve a noi, quindi devi usare la radice quadrata della tensione e non dimezzarla.

Mi sorge un dubbio, ma se la cassa che ti arriva è da 200W perchè vuoi fare l'ampli da 100W? fallo direttamente da 200, il buonsenso imporrebbe di stare un po sotto, vedo però che tantissime soluzioni commerciali fanno cosi e tutto sommato non si rompe mai niente

Rispondi