Autocostruzione amplificatore per chitarra
-
- Neutrino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 15/06/2009, 13:10
Autocostruzione amplificatore per chitarra
Ciao a tutti, sono nuovo di questo mondo ma molto...molto interessato.
Cambiando il mio vecchio televisore (sony trinitron 32") ho smontato i due diffusori. Si tratta di due coni da 30W 8ohm.
La mia intenzione è quella di autocostruirmi un mini amplificatore per chitarra ( ho già un 100W doppio cono della fender), giusto per divertirmi ed avere un qualcosa Home-made.
L'idea sarebbe un piccolo due-coni.
Il punto è che se la costruzione del case non è un grosso problem, la parte elettronica lo è, in quanto non riesco a trovare schemi adatti al mio scopo, ossia un ampli 2X30W.
Qualcuno mi può aiutare e darmi consigli?
Per esempio, molto semplicemente, potrei adattare questo progetto al mio:
http://www.freedreamer.it/2006/11/ampli ... tile-a-9v/
Grazie a tutti coloro che mapranno/vorranno dare consigli utili.
Cambiando il mio vecchio televisore (sony trinitron 32") ho smontato i due diffusori. Si tratta di due coni da 30W 8ohm.
La mia intenzione è quella di autocostruirmi un mini amplificatore per chitarra ( ho già un 100W doppio cono della fender), giusto per divertirmi ed avere un qualcosa Home-made.
L'idea sarebbe un piccolo due-coni.
Il punto è che se la costruzione del case non è un grosso problem, la parte elettronica lo è, in quanto non riesco a trovare schemi adatti al mio scopo, ossia un ampli 2X30W.
Qualcuno mi può aiutare e darmi consigli?
Per esempio, molto semplicemente, potrei adattare questo progetto al mio:
http://www.freedreamer.it/2006/11/ampli ... tile-a-9v/
Grazie a tutti coloro che mapranno/vorranno dare consigli utili.
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
Ciao, quello che sento di dirti, non per scoraggiarti... anzi il contrario, è che se sei nuovo all'elettronica la realizzazione di un ampli può essere il progetto sbagliato per iniziare. Uno degli altorparlanti che hai ricavato dalla tv può essere utile per costruire un mini ampli da mezzo watt, giusto perchè gli speaker delle tv hanno la sospensione in carta e non in schiuma come quelli degli stereo, altrimenti su un ampli per chitarra avrebbero suonato di c....a. Puoi provare a costrure il Ruby di runoffgroove (che è quello della pagina di freedreamer che hai linkato) tanto per fare un pò di pratica dato che non ci sono alte tensioni in gioco. 
http://www.runoffgroove.com/ruby.html

http://www.runoffgroove.com/ruby.html
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
oppure se ti piacciono le valvole un TUBE CRICKET!
http://www.beavisaudio.com/projects/TubeCricket/
trovi schemi e layout su diystompboxes.com usando la ricerca!

http://www.beavisaudio.com/projects/TubeCricket/
trovi schemi e layout su diystompboxes.com usando la ricerca!

[align=center][url=http://garageeffects.altervista.org][img]http://garageeffects.altervista.org/_altervista_ht/pics/banner.png[/img][/url][/align]
-
- Neutrino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 15/06/2009, 13:10
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
Grazie mille per le risposte/proposte!!
Ma vorreste dire che con quei due coni da 30W non c'è proprio la possibilità di tirar fuori niente di utile e semplice??
Ma vorreste dire che con quei due coni da 30W non c'è proprio la possibilità di tirar fuori niente di utile e semplice??
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
Puoi montare i due coni anche in un mini valvolare da 5 watt... Anche perche' non sono propriamente speaker studiati per la chitarra, e possono suonare bene come suonare da schifo, e lo speaker e' una componente fondamentale del suono di una catena di amplificazione...
Detto questo puoi provare un bel solid state da 20-25W e utilizzare entrambi i coni per avere un po' piu' di pienezza rispetto ad uno speaker singolo.
Altrimenti puoi fare due combo separati!
Detto questo puoi provare un bel solid state da 20-25W e utilizzare entrambi i coni per avere un po' piu' di pienezza rispetto ad uno speaker singolo.
Altrimenti puoi fare due combo separati!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
-
- Neutrino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 15/06/2009, 13:10
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
L'idea del minivalvolare mi interessa. Non è che potresti postarmi un progettino semplice semplice? (anche se semplice e valvolare non è che vadano proprio di pari passo).
Grazie!!!
Grazie!!!
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
Come ampli molto carino e dall'ottimo suono ci sarebbe il SEL 20W di ax84.com.
E' un Single Ended, quindi il finale e' molto piu' semplice da costruire di un classico push-pull, ha una sola finale KT88 che e' molto pulita e rotonda come suono, e ha una documentazione molto amplia riguardanti le modifiche per utilizzare diversi tipi di finale a seconda del wattaggio e del suono che si vuole ottenere.
Inoltre, cosa da non sottovalutare, c'e' un manuale passo-passo, con tanto di foto, per la costruzione. E' tutto in inglese, ma penso sia molto chiaro comunque
http://www.ax84.com/sel.html
E' un Single Ended, quindi il finale e' molto piu' semplice da costruire di un classico push-pull, ha una sola finale KT88 che e' molto pulita e rotonda come suono, e ha una documentazione molto amplia riguardanti le modifiche per utilizzare diversi tipi di finale a seconda del wattaggio e del suono che si vuole ottenere.
Inoltre, cosa da non sottovalutare, c'e' un manuale passo-passo, con tanto di foto, per la costruzione. E' tutto in inglese, ma penso sia molto chiaro comunque
http://www.ax84.com/sel.html
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
ciao a tutti, sono un nuovo membro del forum.
Ho avuto un problema alla mia testata bredamhill (so che nn è la migliore) e dopo una fiammata l'ho portata in assistenza, dopo 7 settimane ho avuto l'esito: :
finale bruciato. In precedenza avevo aperto la testata e ho notato che la sezione equalizzione e selezione canale è separata dalla sezione di amplificazione.
Mi è venuta una malsana idea in mente
.. perche non sfruttare la sezione equalizzazione esistente, con selezione canale e riverbero a molle e trasformare il brutto anatroccolo in un ampli valvolare da 45-50 watts???
ho trovato qualche schema ma si limitano ai 15-25 w e spesso sono grossolani come spiegazioni.
appena la ritiro (il costo della riparazione è equipollente alla testat nuova o quasi) posto le foto e attendo aiuti.. per favoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
grazie anticipatamente,
Franz
Ho avuto un problema alla mia testata bredamhill (so che nn è la migliore) e dopo una fiammata l'ho portata in assistenza, dopo 7 settimane ho avuto l'esito: :


Mi è venuta una malsana idea in mente


appena la ritiro (il costo della riparazione è equipollente alla testat nuova o quasi) posto le foto e attendo aiuti.. per favoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
grazie anticipatamente,

Franz
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
Io per mio modesto parere consiglio il princeton (15w valvolare) io lo uso con 2 coni ( che prima o poi cambierò in favore di coni d marca) e il champion da 5w (entrambi fender degli anni 50) che sto realizzando un questi giorni..... C'è da dire che potenza a parte sono molto semplici come circuito e molto orientati al blues e rock... Io li ho scelti per quello oltre che per la semplicita...
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
Per caso i due coni da 30W sono quelli ovali lunghi e stretti?
perchè ad esempio, su un sony ho visto che oltre a quelli c'è una specie di subwoofer (tipo una scatola di plastica attaccata al coperchio posteriore) percui a mio avviso se così fosse le due casse laterali non sono full range ma vanno bene solo per i medio alti
perchè ad esempio, su un sony ho visto che oltre a quelli c'è una specie di subwoofer (tipo una scatola di plastica attaccata al coperchio posteriore) percui a mio avviso se così fosse le due casse laterali non sono full range ma vanno bene solo per i medio alti

Everybody wants the PAPPA PRONTA...
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
Io ho una cassa 4 coni, e credo siano jensen o simile, (onestamente nn ho controllato aprendola). chiedo questo wattaggio perchè sto ricominciando a suonare in pubblico e per adesso uso un marshall a stato solido del 1967 o 68 dato in prestito.. suona bene, ma io amo le valvole..
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
un marshall a stato solido del 1967 o 68 .... 

Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
http://www.drtube.com/marshall.htm#JMPSS
Del '68 non trovo niente, ma nel '78 gia' c'era roba in produzione...
Del '68 non trovo niente, ma nel '78 gia' c'era roba in produzione...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Autocostruzione amplificatore per chitarra
Chi me lo ha dato in prestito dichiara di averso comprato insieme alla sua sg, ma la sg è del '64.. ho fatto qualche ricerca, sggerita da voi e risulta essere stato prodotto fra la fine dgli anni ì70 e l'inizio degli anni '80. il modello è un master lead combo doppio cono. bello.. ma io voglio le valvoleeeeeeee. più tardi ritiro lo scheletro della mia testata e posto alcune immagini.. sperando che qualcuno possa aiutarmi nella modifica e nella costruzione del mio "ValveFranz"
grazie in anticipo a tutti.,


grazie in anticipo a tutti.,