Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:MIDI Switcher - Progetto

Tutto ciò che riguarda l'elettronica digitale, dalla porta not al protocollo midi... e oltre!
Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Hades » 14/07/2009, 8:09

Piccolo OT:
Installa PrimoPDF, che crea una stampante virtuale per PDF, così puoi stampare in PDF qualsiasi documento!!!
Chiuso l'OT.

NiAg e' Nichel/Argento, in teoria sono due materiali abbastanza "duri" da craterizzarsi poco, ma dalla teoria alla pratica...
Oltretutto, riflettendoci, penso che la velocita' con cui scatta il relay non sia la cosa che scatena il pop, almeno non quanto la FORZA con cui scatta il relay. La resistenza dovrebbe limitare l'intensita' di corrente, diminuendo la forza dello scatto. Probabilmente devi trovare una giusta resistenza da accoppiare a quella gia' esistente per far passare la minima quantita' di corrente indispensabile a farlo scattare, e vedere se il pop rimane.
Purtroppo la prova empirica e' sempre quella definitiva.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 14/07/2009, 10:37

Hades ha scritto: Purtroppo la prova empirica e' sempre quella definitiva.
su questo mi trovi daccordo al 100%.. bha forse alla fine opterò per gli omron o i finder, SE SOLO SI DEGNASSERO DI RISPONDERE ALLE MIE MAIL!!! eppure sono sempre educato per posta.. sarà questo il problema?  :mang:

cmq da domani dovrei avere un pò più di tempo libero, vedremo con le successive infinite prove... sob sob!
grazie Hades!

e a tutti voi visitatori di questo topic prometto che prima o poi, sto cavolo di aggeggio lo FINISCO!!  :coppa:
:ok_1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Hades » 14/07/2009, 22:48

Comunque usa i finder, poi al bisogno li sostituisci con "presunti" di qualita' superiore...
Consiglio spassionato!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 16/07/2009, 23:07

Ciao Davide, forse sono rimasto un po indietro, ma non ho capito una cosa.. Come mai volevi usare i Finder, costano di meno? a me non pare, su banzai la differenza con Omron e Takamisawa è di qualche centesimo..
poi non so se l'ho già scritto, ma a scopo informativo, la GCX utilizza Takamisawa:

(questi per la precisione: http://us.100y.com.tw/pdf_file/RY-12W-K ... Y-5W-K.pdf)
Allegati
24032009545.jpg
Ultima modifica di Anonymous il 16/07/2009, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 17/07/2009, 1:29

la mia preoccupazione in realtà era proprio CAPIRE del perchè scegliere un relé anzichè un altro, del resto la Voodoolab potrebbe aver scelto i takamisawa per questioni economiche, o perchè non conosceva i Finder  :lol1: capisci il mio punto?

Poi quei relé in particolare li ho trovati solo su ebay da Hong Kong, e non credo davvero che avrebbe senso ordinarli da così lontano, è un pò come se dovessi scegliere il colore del battipenna della chitarra preoccupandoti di che ripercussioni sul suono avrebbe!  :lol1: :lol1:

ehehe l'esempio era più o meno calzante, diciamo che da banzai si trovano ottimi sostituti, e che molto probabilmente non hanno nulla di invidiare agli altri, anzi! Cmq anche io ho trovato dei post (giapponesiiii!!!  :idiot:) dove si consigliavano i takamisawa RY, oppure gli Omron G5V  :arf2:

quindi....
ciaoo!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 17/07/2009, 13:13

eh infatti non capivo come mai non prendere tranquillamente quelli di banzai, senza preoccupazioni  :yes:

meglio così allora! appena posso inizio anche io a realizzare il mio progetto (fino ad adesso è solo su carta) perchè i pedali stanno diventando molti e controllarli è sempre più difficile


Per caso hai in mente di realizzare anche la pedaliera, in futuro, per sostituire la behringer?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 17/07/2009, 13:53

si, l'idea mi ronzava già in testa!  :face_green:
anche se sarà più problematico per lo chassis, me lo dovrei far costruire tipo da aledjack così me lo faccio personalizzato!  :lol1:

ora sto contrattando con Olaf Nobis (Banzai) per l'acquisto di jack stacked, mi servono per ragioni di compattezza, così in 80 cm di altezza ci riesco a mettere 4 ingressi in colonna!

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Peppazzz91

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Peppazzz91 » 17/07/2009, 17:03

davidefender ha scritto: così in 80 cm di altezza ci riesco a mettere 4 ingressi in colonna
80 cm?  :lol1:

comunque seguo con molto interesse  :arf2:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 17/07/2009, 19:12

si, perdonatemi sono stato un pochino criptico  :mart:

intendevo l'altezza del rack 2 U, ovvero 88 cm che, escluso fondo e coperchio, diventano 80!  :lol1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 17/07/2009, 20:33

4 ingressi in colonna??  :ohhh:

ma quanti jack metti in totale??  :lol1:  farai tipo la GCX che per ogni loop ci sono 4 jack, oppure più semplice, con i collegamenti già in serie all'interno quindi solo 2 jack per loop?

io farò un misto, la maggior parte li metto in serie all'interno, qualcuno lo lascio scollegato per essere gestito a piacere dall'esterno

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Leo » 17/07/2009, 20:42

vuoi dire 8,8 cm non 88  :beer::D

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 17/07/2009, 22:20

Davide, io pensavo mettessi i jack da saldare direttamente sulla board..invece a quanto pare no, vero? dovresti fare un milione di collegamenti con cavi.. Io vorrei usare i jack da saldare sulla board, ma a quanto pare costano molto di più, risparmierei un casino con gli enclosed classici, però appunto bisogna fare un casino di collegamenti tramite cavetti (cosa che odio fare)

magari questi facilitano un po:
http://banzaieffects.com/PCB-Connector- ... 26275.html

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 18/07/2009, 1:38

1 - si vede proprio che la ragione oggi mi h abbandonato: è vero Leo, sono 88 MILLIMETRI bhà.. sarà la vecchiaia? il caldo? l'amore?
2 - Per Dimitree: si assolutamente si! anche io compro jack da saldare, è da escludere fare milioni di cavi e cavetti, lo detesto! I jack che ho rimediato sono questi:
http://www.neutrik.com/client/neutrik/m ... 034064.jpg

che sono impilati, e con uno di questi faccio un send + return. Anche io come te ho deciso di fare un misto fra classici send e return, e connessioni tipo GCX che possono essere usati sia come normali loo che come interruttori. Nello specifico io ho 3 gruppi con:
- un IN
- un OUT
- 4 loop formati da send e return
così fra i gruppi si possono attaccare altri effetti in catena, come un pedale del volume che non ha bisogno di essere escluso, oppure sfruttare i send e return dell'ampli. In più gli ultimi due loop sono in configurazione 4 jack (IN+SEND+RETURN+OUT) che, come detto, possono essere usati sia come normali loop che come interruttoriper il cambio canale dell'ampli o chissà cosa!

cmq consiglio spassionato, qualsiasi cosa decidi di fare, evita il più possibile cavetti volanti! altrimenti impazzisci!!

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 18/07/2009, 13:06

che bei jack! dove si trovano? sarebbero molto comodi, altrimenti quelli da saldare classici (ho visto adesso) sono troppo larghi e alti e quindi metterli tutti insieme occupa molto più spazio del necessario

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 18/07/2009, 13:16

Dimitree ha scritto: altrimenti quelli da saldare classici (ho visto adesso) sono troppo larghi e alti e quindi metterli tutti insieme occupa molto più spazio del necessario
esattamente, è questo il problema! quei jack alla fine sono riuscito a farmeli ordinare da banzai, il buon Olaf me li prende direttamente dalla neutrik per un prezzo.. non proprio da amico!  :mart: ma sinceramente ho cominciato a rimuovere dalla mia testa il conto dei soldi che ci sto mettendo, altrimenti mi prende un infarto a 21 anni!  :ohhh:

se sei interessato anche tu FORSE potremmo ordinarli insieme (visto che anche tu capiti spesso a Roma giusto?) e così risparmiare pure qualche soldino, però magari parliamone meglio in pv se sei interessato ok?
fammi sapere, ciaoo!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Rispondi