Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

alimentare i pedali

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:alimentare i pedali

Messaggio da davidefender » 20/07/2009, 17:57

gormangox ha scritto: Leggo nei datasheet che la massima corrente in uscita dal lm723 è 150 mA.

Fatemi capire: è grazie al transistor che la si può alzare fino a 1.5 - 2 Ampere?

Supponiamo che uso un alimentatore da 15V e voglio fare erogare all'alimentatore al massimo 2 A di corrente su 9V:

La Rlim diventa quindi 0.6V/2A = 0,3 Ohm 5W ?

E la potenza da dissipare diventa (15 Vin - 9 Vout)*2 A = 12W
Per dissipare 12 W di che dimensioni deve essere il dissipatore di alluminio? Lato1 x Lato2 x Spessore.

Grazie a tutti!
direi che mi sembra tutto giustissimo, per i dissipatori direi che ti ocnviene sentire in elettronica, gli dici che tipo di package ha il componente (o ancor meglio lo porti proprio) e quanta potenza deve dissipare
gormangox ha scritto: E' meglio che dal trasformatore escano 10 jack femmina per la dc 9V o è meglio avere un'unico jack collegato poi a una daisy chain?
Ci sono differenze?
Avevo sentito che è meglio avere un'alimentazione separata per ogni pedale..
quello che avevi sentito in realtà si riferisce ad un altra cosa, ovvero OGNI presa da 9 volt hai l suo trasformatorino con il suo 78xx così eviti accoppiamenti di disturbi prodotti da un effetto scrauso e che ti immette immondizia sulla linea di alimentazione, ma sinceramente la cosa mi pare molto esagerata, per non dire tremendamente costosa e, poichè per problemi di costi non puoi costruire 10 PCB del LM723, finiresti per usare i 78xx e quindi paradossalmente alla fine con una resa inferiore!

Detto questo io ti consiglio di fare UN solo alimentatore con LM723 e poi TANTE uscite messe tutte in parallelo (come avevi in mente tu) ma semplicemente per questo motivo: se ne usi una, significa che, se stai erogando 2 ampere, questi passeranno d auna singola porta, e ovviamente attraverso il filetto della daisy chain. Ovviamente se i fili sono ben dimensionati non è un problema, ma se usassi fili troppo fini potresti correre il rischio di sovraccaricarli... per il resto, a livello elettrico, le due soluzioni dovrebbero essere assolutamente identiche!

ciao!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:alimentare i pedali

Messaggio da gormangox » 21/07/2009, 0:14

Per quanto riguarda il dissipatore ho a disposizione degli scarti di lamiere di alluminio anche di 5mm di spessore e per questo chiedevo le dimensioni perchè potrei farmelo direttamente io.
Inoltre quanto deve dissipare il transistor?

Rispondi