Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:BIG MUFF autocostruito -AGGIUNTE FOTO

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re:BIG MUFF autocostruito -AGGIUNTE FOTO

Messaggio da Aaron » 25/07/2009, 2:18

mosergio  sicuramente hai montato dei diodi 1n4148 i consigli erano di mettere dei led  che sono appunto diodi luminescenti se li prendi di diversi colori noterai delle differenze di suono tra l'uno e l'eltro appunto per il materiale diverso che  da la colorazione al led
www.myspace.com/myricae

mosergio
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 94
Iscritto il: 19/06/2009, 21:34

Re:BIG MUFF autocostruito -AGGIUNTE FOTO

Messaggio da mosergio » 25/07/2009, 9:22

oh..ragazzi

che stupidaggine

ho capito...era solo che  mi sembrava strano il fatto di diodi luminosi al posto di quelli che ho messo che non l 'ho nemmeno preso in considerazione

si, ho messo dei 1N4148.

leggevo che con i led luminosi si ha una sorta di overdrive e molto volume...mentre io voglio un suono " fuzzoso"

che diodi shottky consigliate?
Ultima modifica di mosergio il 25/07/2009, 9:25, modificato 1 volta in totale.

mosergio
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 94
Iscritto il: 19/06/2009, 21:34

Re:BIG MUFF autocostruito -AGGIUNTE FOTO

Messaggio da mosergio » 25/07/2009, 9:39

ho trovato un post interessante....lo metto nel caso in cui possa servire a qualcuno:

I diodi "tosano" il segnale generandone la distorsione, in genere questo avviene in maniera diversa da diodo a diodo in base al cosidetto valore di "drop" espresso in Volt, più basso è questo valore prima il segnale viene tosato. I diodi zener sono disponibili con diversi valori di drop, ho provato alcuni di questi diodi ed il suono non mi è dispiaciuto.



Alcuni diodi al germanio hanno in genere un valore di drop vicino agli 0,3 volt, circa la metà di un diodo al silicio tipo i diffusi 1N4148, ne consegue che con questi diodi si otterrà prima la distorsione ma si avrà anche un calo di volume, di solito infatti si utilizzano diversi diodi al germanio in serie per ovviare a questo problema, il sound che generano è molto vintage fuzz.

I diodi al silicio in genere hanno un valore di drop più alto rispetto ai diodi al germanio, circa 0.7. Sono un buon compromesso tra volume e saturazione otttenibili. Non ho rilevato differenze sonore tra un diodo 1N914 ed un 1N4148. Ce ne sono invece, e si sente, tra un 1N4148 ed un 1N4002. Questi ultimi sono conosciuti come "diodi raddrizzatori", ne ho montata una coppia nel mio boss giallo, insieme ad uno degli 1N914 originali, e devo dire che il suono è molto più morbido, con una gamma alta più levigata ed una pasta sonora in generale più rotonda.

I led, che sono anche diodi, hanno un valore ancora più alto (1,5 V) e vengono utilizzati per ottenere suoni con più volume e meno distorsione, ottimi per booster\overdrive. Suonano diversamente anche in base al loro colore per via delle sostanze chimiche che vengono utilizzate per la colorazione (Luix docet).

I fet possono essere usati come diodi unendo tra loro gate e source al  segnale e drain a terra. Hanno un bel suono a mio avviso, da provare.

I diodi schottky hanno una soglia di drop di circa 0,6V, poco meno di quelli al silicio, hanno un suono interessante anche questi. Una via di mezzo tra i suoni fuzzosi dei Ge e quelli dei Sil.

Bisogna sempre e comunque considerare il circuito in cui vengono impiegati i diversi tipi di diodi.
Dei led su un boss distortion suonano alla grande, essendo questo un pedale con un discreto gain.

Per rispondere ad un'altra tua domanda: la saturazione simmetrica si ha quando sia la parte superiore che quella inferiore dell'onda vengono "squadrate" allo stesso modo. Un esempio è il TS9 con due diodi 1N914. Quella asimmetrica si ha quando le due parti dell'onda vengono squadrate in maniera diversa, per esempio un SD1 con tre 1N914, uno in un verso e due in serie in senso inverso in modo da ottenere un valore di drop del doppio.
La saturazione simmetrica è di solito considerata più povera di armoniche rispetto a quella asimmetrica.
Una forte saturazione asimmetrica si ha mischiando diodi con valori di drop molto diversi, per esempio un led ed un germanium. Qui si entra nella sfera di preferenza personale di ognuno.

In conclusione, puoi aumentare il volume di un pedale usando dei led o dei diodi zener con un valore di drop intorno a 1,5 a scapito della saturazione.

Puoi aumentare la saturazione a scapito del volume usando diodi con un basso valore di drop (germanio, schottky).

Hai una saturazione asimmetrica mischiando diodi di valore diverso, anche usandoli in serie.

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:BIG MUFF autocostruito -AGGIUNTE FOTO

Messaggio da franziscko » 25/07/2009, 10:31

Ma cosa? mpm sai riconoscere i colori? un led rosso è di colore rosso, e così via...


mah... qualcosa non mi convince...
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

mosergio
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 94
Iscritto il: 19/06/2009, 21:34

Re:BIG MUFF autocostruito -AGGIUNTE FOTO

Messaggio da mosergio » 25/07/2009, 10:39

non esagerare
è solo che finora ho SEMPRE usato i led luminosi per indicare lo stato di qualcosa....e mai  all'interno di un circuito...

non so se mi sono spiegato

io avevo pensato che ci fossero colori diversi dell'1N4148

ecco spiegato l'arcano

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:BIG MUFF autocostruito -AGGIUNTE FOTO

Messaggio da franziscko » 25/07/2009, 10:45

vabbè, ma che c'entra l'uso, i led hanno i colori... cmq gli 1n4148 hanno tutti lo stesso colore, come tutti i diodi, se ci fossero diodi uguali ma con differenti colori saremmo a posto, solo quello ci manca!
interessante ed utile quello che hai trovato.... :numb1:
:ciao:
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:BIG MUFF autocostruito -AGGIUNTE FOTO

Messaggio da Hades » 26/07/2009, 11:49

Non ti resta che provare!!!
Mi raccomando: se puoi posta qualche registrazione ma soprattutto riporta le tue impressioni!

Pareri differenti non possono che arricchire il bagaglio complessivo del sito!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:BIG MUFF autocostruito -AGGIUNTE FOTO

Messaggio da blustrat » 26/07/2009, 12:34

X mosergio: hai riportato un mio vecchio post che poi venne inserito nei tutorial permanenti sul sito 
http://www.diyitalia.eu/images/zoom/TUT ... IPPING.pdf

Sul big muff molti consigliano di variare la seconda coppia di diodi per ottenere sfumature di suono differenti, sul mio NYC infatti ho lasciato la prima coppia di diodi schottky ed ho messo due 1n4148 come seconda coppia, il suono ha guadagnato in definizione e "graffio", se tu invece preferisci un suono fuzzoso ma "morbido" vai sui diodi schottky per entrambe le coppie, il muff NYC reissue usa due coppie di 1N6263, puoi provare anche con gli 1N1458  :numb1:
Ultima modifica di blustrat il 26/07/2009, 12:51, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

mosergio
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 94
Iscritto il: 19/06/2009, 21:34

Re:BIG MUFF autocostruito -AGGIUNTE FOTO

Messaggio da mosergio » 26/07/2009, 13:06

scusami....gli ultimi due sono due coppie di diodi schottky?

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:BIG MUFF autocostruito -AGGIUNTE FOTO

Messaggio da blustrat » 26/07/2009, 13:11

Si, ti consiglio di provare 4 coppie di diodi uguali per un suono più "compatto" in generale. I diodi 1N6263 sono quelli che monta di serie il big muff reissue americano, gli 1N1458 li ho provati su altri pedali, non sul muff, ma sono sempre schottky.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Rispondi