CMQ non hai letto il documento... vabè, cominciamo dal triodo (12AX7) perchè è meglio non ammucchiare troppa roba:
Cominciamo a definire due termini:
Va tensione all'anodo del triodo o tensione anodica
B+ tensione di alimentazione
Vgk tensione griglia katodo
Ia corrente anodica
Come ben saprai il triodo è rappresentabile (per piccoli segnali come il segnale della chitarra) come un generatore di corrente (Ia) controllato in tensione (Vgk) quindi il punto di riposo sarà dato da una certa Vgk.

Avrai certo notato che la griglia non ha resistenza interna, si infatti in condizioni di funzionamento normale cioè finchè la Vgk non supera gli 0V (ergo Vgk negativa) la griglia risulta sconnessa da qualsiasi altro terminale.
gm è la transconduttanza del triodo, rappresenta la capacità di "trasformare" una tensione in una corrente ed è scritta nel data sheet (LEGGILO)
Trascuriamo la resistenza interna della valvola ed ammettiamo che possa diventare un corto quindi la corrente massima vale B+/Ra+Rk dove Ra è la resistenza anodica e Rk quella catodica.
La Rtot è quella che hai calcolato, 37k, adesso però devi scegliere la tensione anodica di riposo, cioè il vero e proprio punto di lavoro, la teoria classica mette il punto di lavoro a metà tensione anodica, questo per avere il massimo swing di tensione in uscita ed evitare di clippare una semionda prematuramente.
Diciamo quindi che tu voglia 110V, guarda la tensione anodica sul grafico (110V), traccia una retta verticale fino ad intercettare la retta di carico e poi dal punto dove intercetti la retta traccia un'altra retta stavolta verticale che arriva fino all'asse dove c'è la corrente Ia:

Oppelà!! Che succede? Qual'è la Vgk per avere una Va di 110V? Boh e chi lo sa??? Probabilmente una Vgk positiva!!!
Altamente sconsigliato di mandare la griglia positva perchè comincerebbe ad assorbire corrente e si romperebbe.
Allora che si fa??? Si sceglie una polarizzazione con una Ia più bassa oppure si sceglie una tensione anodica più alta, proviamo con una Va più alta:

Adesso hai una Va di 170V ed una Ia di 1.7mA, per avere quel punto di funzionamento devi avere una Vgk di -1V (l'ho cerchiato in blù) come si fa???
Sai che nel triodo adesso scorre una Ia di 1.7mA, questa corrente arriva pari pari al catodo quindi dato che la legge di ohm dice che R=V/I hai Rk=Vk/Ia=588ohm, collegando la griglia a massa tramite la resistenza da 1M la griglia si trova a 0V, il catodo si trova a 1V quindi la Vgk= Vg-Vk = 0 - 1 = -1V voilà.......
La tua polarizzazione ha un problema però, tu sai che la valvola lavora fino a che la griglia non supera gli 0V quindi immagina di mettere un segnale sulla griglia:

La Vgk si sposterà da -1V fino a 0V e poi fino a -3V che è il limite dopo il quale nel tuo caso la valvola si spegne, lo swing di tensione è basso, ottieni 90Vpp con 3Vpp, il guagagno teorico massimo è circa 30, un po bassino...
Se ci fai caso abbassando la retta di carico quindi la Ia massima noti che il massimo swing di tensione è maggiore....... ripolarizza la valvola con una Ia minore e vedi che viene fuori....... vai....