allora da dove cominciare..
Il titolo è già un buon sunto del discorso che voglio iniziare ma ho parecchi dubbi che voglio chiarirmi e che, una volta esplicati e delucidati, penso possano essere d'aiuto non solo a me.
Prima di esporre la modifica e i relativi dubbi lascio a chi per sola curiosità o per ''degustazione'' un video dove viene paragonato un



http://www.youtube.com/watch?v=f25fhpNjZ_U







Bene, dopo il piccolo antefatto passiamo al dunque.
Ho pensato di realizzare, prima o poi quando le finanze me lo permetteranno, questo mitico ampli però dimezzando la potenza del finale, anche perchè sulla luna dicono di esserci già stati, e proprio in quel periodo facevano ampli da 100 e passa Watt, ma ora siamo nel 2000 e 50W danno già la nausea e non solo ai vicini.
lo schema originale del 5F8-A
http://www.ampwares.com/schematics/twin_5f8a.pdf
presenta un finale in push-pull di 4x5881, e io vorrei portarlo a due per avere 50 al posto di 100W di potenza in uscita.

L'edizione precedente del suddetto twin ( prodotta dal 1955 al 1957) presentava un finale da 50W composto da una coppia di due 6L6G che se non erro sono assolutamente identiche alle 5881 a differenza che possono dissipare il 20% in meno di potenza.
http://www.ampwares.com/schematics/twin_5e8a.pdf
Visto che sono cocciuto e voglio sempre cercare di imparare il più possibile non mi sono voluto limitare ad effettuare un coppia incolla del finale, ma ho voluto accertarmi dando un'occhiata ai data sheet sia delle 5881 che delle 6L6G.
5881:
http://frank.pocnet.net/sheets/127/5/5881.pdf
6L6G:
http://frank.pocnet.net/sheets/127/6/6L6G.pdf
guardando le polarizzazioni che vengono messe come esempio non ve ne è una che rasenti quella dell'ampli che volglio fare,
ovvero:
Va 397V
Vg2 395V
Vg1 -41V
il che non mi sorprende, ma guardando su entrambi le uniche configurazioni che arrivano ai 50W o quasi sono in classe ab2.
Dato che non sono riuscito a capire in che classe sia il finale originale del 5F8

Penso di aver carpito o forse solo notato, parlando della configurazione pentodo, che la classe A1 è tale solo se le tensioni di Anodo e di Griglia schermo(G2) sono uguali, attenzione uguali, ma non cortocircuitando A e G2 se no ci troverremmo in configurazione triodo di potenza, correggetemi se sbaglio.
Inoltre, ho notato che le classi migliori ovvero la A1 e la AB1 presentano potenze di uscita inferiori rispetto alle altre,
e una volta appurata la classe di lavoro del finale a 100W a 5881 e di quella a 50W a 6L6G e capito ''l'arcano'' si potrebbe anche effettuare il finale in una classe migliore se necessario.
A me non fa differenza utilizzare le 6L6G o le 5881, e non sarebbe nemmeno un problema se per esempio per migliorare la classe di lavoro si dovesse diminuire ancora la massima potenza erogabile, a patto di non scendere sotto i 25-30W.
Un'altra cosa che mi ha fatto un pò dannare è l'impedenza del primario dell' OT, i data sheet tra un'esempio e l'altro riportano valori molto differenti, sapreste dirmi che impedenza applicare ?

Per ora vi saluto e vi ringrazio solo per aver letto fin qui,
spero di non aver fatto girare la testa a nessuno

