Audio-Note
Audio-Note
Ciao ragazzi
scusate se non è una discussione direttamente connessa con la chitarra elettrica, però si parla comunque di ampli a valvole..
siccome mio padre ha un ampli hi-fi Audio Note e suona da favola, mi sono messo a cercare gli schemi di questi ampli per vedere cosa hanno dentro..Non ho trovato il modello di mio padre, però ho trovato il famoso Ongaku, un ampli che dovrebbe costare attorno ai 75.000 dollari se ho letto/sentito bene.. Ok che il 75% sarà fissazione hi-fi, ma voi che dite, è difficile secondo voi costruire un ampli così, rispetto a costruire, che so, un AC30?
ecco lo schema dovrebbe essere questo:
http://www.audio-circuit.dk/Schematics/ ... nt-sch.pdf
siccome di teoria non ci capisco moltissimo, soprattutto di valvole, potreste dirmi qualcosa in merito?
non sembra complicato come componenti, però vedo che ci sono tensioni altissime..
scusate se non è una discussione direttamente connessa con la chitarra elettrica, però si parla comunque di ampli a valvole..
siccome mio padre ha un ampli hi-fi Audio Note e suona da favola, mi sono messo a cercare gli schemi di questi ampli per vedere cosa hanno dentro..Non ho trovato il modello di mio padre, però ho trovato il famoso Ongaku, un ampli che dovrebbe costare attorno ai 75.000 dollari se ho letto/sentito bene.. Ok che il 75% sarà fissazione hi-fi, ma voi che dite, è difficile secondo voi costruire un ampli così, rispetto a costruire, che so, un AC30?
ecco lo schema dovrebbe essere questo:
http://www.audio-circuit.dk/Schematics/ ... nt-sch.pdf
siccome di teoria non ci capisco moltissimo, soprattutto di valvole, potreste dirmi qualcosa in merito?
non sembra complicato come componenti, però vedo che ci sono tensioni altissime..
- Giaime
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
- Località: Martellago (VE)
- Contatta:
Re:Audio-Note
Un ampli con le 211 (o le 845) è estremamente complicato e costoso già solo per il fatto delle tensioni di alimentazione molto alte. Devi curare DAVVERO TUTTO in modo diverso, già dai cablaggi che vanno eseguiti con cavetti isolati al silicone specifici per alta tensione (>1kV). Le schede stampate non vanno bene, le turret board neanche, le resistenze "normali" fanno arco a quelle tensioni: poi l'alimentazione... che fai, metti in serie 2/4 elettrolitici per raggiungere la tensione di lavoro necessaria? Elettrolitici in serie = aumento di impedenza dell'alimentatore, e si sente...
Questo senza nominare l'ENORME problema del trasformatore d'uscita, che dev'essere:
- carico anodico ALTO (10k ma di solito anche di più);
- single ended;
- potenza piuttosto elevata (>EI96);
- isolato OTTIMAMENTE per l'alta tensione;
- deve suonare magnificamente (bassissime capacità parassite e induttanze di dispersione);
- meglio se il nucleo sia qualcosa di meglio del Fe-Si...
Queste caratteristiche sono in contraddizione tra di loro, quindi per far uscire qualcosa di buono bisogna essere dei maghi.
Detto questo non sono un fan degli Audio Note, li considero troppo colorati (vabbè che io la musica la ascolto con lo stato solido).
Questo senza nominare l'ENORME problema del trasformatore d'uscita, che dev'essere:
- carico anodico ALTO (10k ma di solito anche di più);
- single ended;
- potenza piuttosto elevata (>EI96);
- isolato OTTIMAMENTE per l'alta tensione;
- deve suonare magnificamente (bassissime capacità parassite e induttanze di dispersione);
- meglio se il nucleo sia qualcosa di meglio del Fe-Si...
Queste caratteristiche sono in contraddizione tra di loro, quindi per far uscire qualcosa di buono bisogna essere dei maghi.
Detto questo non sono un fan degli Audio Note, li considero troppo colorati (vabbè che io la musica la ascolto con lo stato solido).
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
Re:Audio-Note
grazie mille per l'accurata spiegazionie
ora si spiega tutto..
non è che volevo costruirlo, sia chiaro, ma volevo almeno capire come mai era così ricercato e costoso, quando invece come diagramma non è poi così complicato..
già che ci siamo, potresti consigliarmi invece qualche ampli da fare a stato solido? preamp e finale, non mi interessa l'ingresso phono, la potenza non saprei, per una camera normale..in casa..

non è che volevo costruirlo, sia chiaro, ma volevo almeno capire come mai era così ricercato e costoso, quando invece come diagramma non è poi così complicato..
già che ci siamo, potresti consigliarmi invece qualche ampli da fare a stato solido? preamp e finale, non mi interessa l'ingresso phono, la potenza non saprei, per una camera normale..in casa..

- Giaime
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
- Località: Martellago (VE)
- Contatta:
Re:Audio-Note
Guarda, io uso questi:
- finale: http://giaime.altervista.org/evo.html
- preamplificatore: http://giaime.altervista.org/newpreamp.html
Il finale è l'"evoluzione" del [url=http://"http://www.audiofaidate.it/sito.asp?goto=my_ref"]My_Ref[/url] di [url=http://"http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html"]Mauro Penasa[/url], che è completamente open source (il mio, l'Evolution, non lo è, e le PCB a quanto ho capito non sono più disponibili).
Il pre è su progetto mio, ma non ha niente di "particolare" dal punto di vista dell'elettronica audio in sè (le parti interessanti sono il display, la gestione del telecomando, l'uso dei chip digitali di volume, etc etc... tutte soluzioni che mi hanno portato via un po' di tempo per essere sviluppate). In ogni caso il My_Ref è pensato per essere usato con un pre passivo, quindi ti basterà fare una scatoletta con un semplice potenziometro dentro (magari un attenuatore a scatti, e magari un selettore di ingressi).
Tieni conto che è un progetto serio, specificato dal primo all'ultimo componente, non è come un ampli per chitarra dove metti i componenti che riesci a trovare nel negozio sotto casa. Pure il contenitore è specificato e dev'essere quello. La spesa penso si aggiri attorno ai 300€. Se hai bisogno di info sullo specifico progetto sono qua, o basta chiedere su audiofaidate.
- finale: http://giaime.altervista.org/evo.html
- preamplificatore: http://giaime.altervista.org/newpreamp.html
Il finale è l'"evoluzione" del [url=http://"http://www.audiofaidate.it/sito.asp?goto=my_ref"]My_Ref[/url] di [url=http://"http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html"]Mauro Penasa[/url], che è completamente open source (il mio, l'Evolution, non lo è, e le PCB a quanto ho capito non sono più disponibili).
Il pre è su progetto mio, ma non ha niente di "particolare" dal punto di vista dell'elettronica audio in sè (le parti interessanti sono il display, la gestione del telecomando, l'uso dei chip digitali di volume, etc etc... tutte soluzioni che mi hanno portato via un po' di tempo per essere sviluppate). In ogni caso il My_Ref è pensato per essere usato con un pre passivo, quindi ti basterà fare una scatoletta con un semplice potenziometro dentro (magari un attenuatore a scatti, e magari un selettore di ingressi).
Tieni conto che è un progetto serio, specificato dal primo all'ultimo componente, non è come un ampli per chitarra dove metti i componenti che riesci a trovare nel negozio sotto casa. Pure il contenitore è specificato e dev'essere quello. La spesa penso si aggiri attorno ai 300€. Se hai bisogno di info sullo specifico progetto sono qua, o basta chiedere su audiofaidate.
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
Re:Audio-Note
grazie davvero! complimenti per i tuoi progetti, davvero molto belli!! 
scusa un altra domanda, stavo vedendo qualche schema di pre e finali "famosi", non riesco a capire a che tensione è alimentato il PV2 di Conrad Johnson.. Sapresti dirmi di più riguardo alla sezione di alimentazione?
http://www.4tubes.com/SCHEMATICS/Hi-Fi- ... on/pv2.gif

scusa un altra domanda, stavo vedendo qualche schema di pre e finali "famosi", non riesco a capire a che tensione è alimentato il PV2 di Conrad Johnson.. Sapresti dirmi di più riguardo alla sezione di alimentazione?
http://www.4tubes.com/SCHEMATICS/Hi-Fi- ... on/pv2.gif
- Giaime
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
- Località: Martellago (VE)
- Contatta:
Re:Audio-Note
Molto facile, visto che ha un regolatore a zener, la tensione ai nodi A e B (trascurando la perdita dovuta a R4/R5) sarà pari alla somma delle tensioni di zener più le due cadute Vbe dei due transistor, totale 33*8 + 1.3 = 265V.
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
Re:Audio-Note
ottimo! e che transformatore viene usato? cioè..che caratteristiche deve avere? a quanto vede deve avere anche dei tap per fornire la tensione ai filamenti..
e un altra cosa..magari dico una stupidaggine enorme (anzi di sicuro), ma come mai il nodo tra D1 e D4 non è connesso a massa?
e un altra cosa..magari dico una stupidaggine enorme (anzi di sicuro), ma come mai il nodo tra D1 e D4 non è connesso a massa?
Re:Audio-Note
scusa per il disturbo..mi sono venute altre domande red_face
come mai nello schema non è mostrato il pot del balance che l'originale dovrebbe avere? e anche le altre uscite..dovrebbero essere di più sempre seguendo le foto dell'originale..
Per farlo stereo basta replicare lo stage da SW2 in poi vero? chiaramente lasciando stare l'ingresso Phono
come mai nello schema non è mostrato il pot del balance che l'originale dovrebbe avere? e anche le altre uscite..dovrebbero essere di più sempre seguendo le foto dell'originale..
Per farlo stereo basta replicare lo stage da SW2 in poi vero? chiaramente lasciando stare l'ingresso Phono
- Giaime
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
- Località: Martellago (VE)
- Contatta:
Re:Audio-Note
Magari se un mod ci legge, sarebbe il caso di splittare il topic, visto che si parla d'altro oramai.
Non mi ci trovo tra lo schema e l'apparecchio originale, che dovrebbe avere 1 ECC83, 2 5751, 3 ECC81, invece qui vedo solo 4 filamenti. Dovresti cercare uno schema più accurato, oppure fare un redesign sulla base di questo. E' un pessimo esempio comunque di pre a valvole, francamente, se ti dovessi dare un consiglio ti direi di realizzare l'Aikido:
http://www.marignoni.it/ElettronicaHiFi ... Aikido.htm
Non mi ci trovo tra lo schema e l'apparecchio originale, che dovrebbe avere 1 ECC83, 2 5751, 3 ECC81, invece qui vedo solo 4 filamenti. Dovresti cercare uno schema più accurato, oppure fare un redesign sulla base di questo. E' un pessimo esempio comunque di pre a valvole, francamente, se ti dovessi dare un consiglio ti direi di realizzare l'Aikido:
http://www.marignoni.it/ElettronicaHiFi ... Aikido.htm
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]