Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Alimentazione filamenti

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Peppazzz91

Alimentazione filamenti

Messaggio da Peppazzz91 » 17/08/2009, 11:17

hola
stamattina (non avendo nulla da fare  :lol1: ) mi è venuta voglia di farmi un pre...a valvole ovviamente.
pensavo di fare un pre a 4 stadi (con 2 ecc83), con una piccola parte solid state (buffer in ingresso, buffer in uscita, cambio canale e magari un bel riverbero), così apro firefox e comincio a cercarmi un trafo adatto.
dopo qualche ricerca ne ho trovato uno da
25V 100mA (credo sia per elevare la tensione dei filamenti)
10V 900mA (da quì ricaverei i 9V per la parte solid state)
240 V 30mA (anodica)
6,4 V 1300mA (filamenti)
che dovrebbe essere quello del preamp Engl 520.
ora il problema è che non so come alimentare i filamente.
tra le varie opzioni (da quanto ho visto) c'è chi li alimenta direttamente con l'alternata, chi li alimenta in continua, e chi collega l'alternata a una tensione continua derivata dall'anodica.
ora, non avendo molta esperienza ma un cervello funzionante(neanche tanto  :lol1: ), suppongo che la prima opzione sia la + rumorosa.
ho cercato un po di documentazione in rete, m oggi google non mi aiuta, quindi chiedo a voi.
che vantaggi ci sono tra il secondo e il terzo tipo di alimentazione?
e poi, se i filamenti vanno alimentati a 6,3V anche in dc, come si ottengono?
cioè, so come ottenerli da altre tensioni, ma 6,4Vac raddrizzati ne dovrebbero dare circa 7.
se non ricordo male, in linea di massima sia i regolatori di tensione che i vari zener+transistor funzionano con Vin=Vout*1.4 , quindi con Vin superiore a 8.8V
so che le domande probabilmente saranno stupide, ma vorrei evitare di far cavolate. a voi la parola...
:Gra_1:
Ultima modifica di Peppazzz91 il 17/08/2009, 11:23, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Alimentazione filamenti

Messaggio da robi » 17/08/2009, 11:30

Ciao, cerca sul forum, ne abbiamo parlato giusto la settimana scorsa.
Io preferisco l'elevated AC.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Peppazzz91

Re:Alimentazione filamenti

Messaggio da Peppazzz91 » 17/08/2009, 12:06

avevo già visto quel topic, ma se non sbaglio li si parlava di finali e di filamenti alimentati con batterie da auto (  :lol1: )
cioè li dite solo che secondo voi è meglio elevare a 80V i filamenti.
il mio problema è che non riesco a capire come.
ho cercato in rete un po di documentazione ma non trovo nulla (probabilmente colpa mia, magari sbaglio termini).
comunque per ora son riuscito a fare solo questo, ma temo sia una gran boiata:
Immagine
(anche se sto trafo esce a 6.4, ma non credo ci sia tutta sta differenza. i 4 carichi da 21 ohm sarebbero i filamenti, 6.3/0.3=21)
Ultima modifica di Peppazzz91 il 17/08/2009, 12:08, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:Alimentazione filamenti

Messaggio da kruka » 17/08/2009, 14:23

se intendi che non sai cpome elevare i filamenti cerca il circuito della Soldano SLO c'è anche qui in galleria
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Rispondi