si ho inviato uno mail anche al tizio del sito da te indicato per avere piu' pareri ma non mi ha ancora risposto..
Ciao, tempo fa ho restaurato una radio di famiglia pressappoco di quell'epoca. Visto che l'hai già accesa e funziona....pazienza ! Di solito gli ....esperti..... consigliano prima di tutto di sostituire i condensatori di livellamento ( hanno il vizio di esplodere quando raggiungono l'età della pensione ) ancor prima di accenderla, seconda cosa, la prima volta, accenderla progressivamente, nel senso che si applica una tensione più bassa con un dimmer ( che so 100 volt ) e successivamente si aumenta fino a portarla ai 220. I condensatori ti consiglio vivamente di sostituirli se vuoi adoperarla. Metti tranquillamente degli elettrolitici moderni magari nascosti nell'involucro dei consensatori d'epoca ( come ho fatto io ). Abbi cura di conservare tutti i vecchi componenti ( e magari anche la polvere ) che sostituirai i collezionisti sono molto attenti a queste cose. Per quanto riguarda il mobile il mio dopo aver rimosso decenni di sporco misto a cera ho provveduto a lucidarlo a gommalacca .
grazie per i consigli, fortunatamente tutti i componenti sono (stranamente) ok anche le valvole, ovvio l'usura è presente ma credo non ci si potesse aspettare di meglio..riguardo i condensatori preferisco non metterci mano, per alcuni collezionisti potrebbe rappresentare un sacrilegio..se la vedranno loro se lo riterranno opportuno...
poi ovvio se dovessi tenermela faro' come dici
