NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
ho ordinato le seguenti valvole :
3 12ax7 Electro Harmonix Gold pins (con triodi bilanciati)
1 EF86 Electro Harmonix
4 EL84M Sovtek
1 GZ34 JJ
che ne dite
3 12ax7 Electro Harmonix Gold pins (con triodi bilanciati)
1 EF86 Electro Harmonix
4 EL84M Sovtek
1 GZ34 JJ
che ne dite
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
altra questione :
la matchless usa come rettificatrice la valvola 5AR4, mentre il Ceriatone utilizza 1 valvola GZ34 o due valvole 5V4, che differenza c'è tra la GZ34 e la 5AR4 quale mi conviene acquistare ?
la matchless usa come rettificatrice la valvola 5AR4, mentre il Ceriatone utilizza 1 valvola GZ34 o due valvole 5V4, che differenza c'è tra la GZ34 e la 5AR4 quale mi conviene acquistare ?
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
come promesso ecco alcune fotos...è quasi finito il mostro :
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
complimenti ben fatto!!!!
per la rettificatrice la gz34 e la 5ar4 sono la medesima valvola.
una è la dicitura europea e l'altra quella usa se non erro.
ed ora la cosa più difficile...il suono!!!
si avvicina all'originale?
quando riesci posta qualche semple ben registrato.
io avendo avuto la fortuna di averne suonato uno vero, e per vero intendo un Mark Sampson era, posso darti il mio modesto giudizio.
ovviamente un giudizio personale e del tutto opinabile.
resto comunque molto curioso!!!
sample sample sample!!!!

Edo
per la rettificatrice la gz34 e la 5ar4 sono la medesima valvola.
una è la dicitura europea e l'altra quella usa se non erro.
ed ora la cosa più difficile...il suono!!!
si avvicina all'originale?
quando riesci posta qualche semple ben registrato.
io avendo avuto la fortuna di averne suonato uno vero, e per vero intendo un Mark Sampson era, posso darti il mio modesto giudizio.
ovviamente un giudizio personale e del tutto opinabile.
resto comunque molto curioso!!!
sample sample sample!!!!

Edo
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
appena mi arrivano le valvole lo provo e registrerò qualche samplettino.......dovete avere un po di pazienza... :-)
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
oggi ho finito e ho acceso per la prima volta l'ampli...a parte qualche problemino iniziale diciamo che è andata bene..il suono pulito è molto bello..ovviamente non posso paragonarlo all'originale ma mi piace molto..ho poi alzato il gain e anche la saturazione è ricca e molto bella..sono passato poi al canale 2 (quella con la EF86) e anche qui sono rimasto molto soddisfatto..dopo un po che lo testavo ho visto le finali che erano rosse..e presumo che il bias sia da tarare...ma questo ampli non ha un circuito di regolazione del bias..anche l'originale non ce l'ha...io ho acquistato un quartetto di sovtek EL84M
perchè dalle caratteristiche sembrano molto robuste però non abbastanza per questo amplificatore. che devo fare ? acquistare un altro tipo di valvole (e qui chiedo consiglio) o devo modificare il progetto inserendo un piccolo circuito di regolazione del bias ?
perchè dalle caratteristiche sembrano molto robuste però non abbastanza per questo amplificatore. che devo fare ? acquistare un altro tipo di valvole (e qui chiedo consiglio) o devo modificare il progetto inserendo un piccolo circuito di regolazione del bias ?
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30) (aiutooo...)
avete qualche idea ?....
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
Secondo me ti conviene inserire un piccolo circuito per la regolazione del bias. Ti costa molto di meno che cambiare valvole 
Poi le EL84M sono delle ottime valvole da quel che si legge in giro...
Questo link potrebbe interessarti comunque... http://thetubestore.com/el84review.html


Poi le EL84M sono delle ottime valvole da quel che si legge in giro...

Questo link potrebbe interessarti comunque... http://thetubestore.com/el84review.html

Ultima modifica di Al3xG il 21/09/2009, 11:24, modificato 1 volta in totale.
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
si lo so...però intanto una è partita appeno ho acceso l'ampli....ha fatto delle scintille all'interno e questa infatti è quella che diventa rossa fuoco...pertanto mi tocca cambiarle ugualmente...per il circuito di regolazione del bias avete qualche schemetto...?
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
hai misurato tutte le tensioni?
prima di cambiare valvole controlla che sia tutto a posto con le suddette tensioni di alimentazione,
questi circuiti tendono a tirare un pò per il collo le valvole, ma del resto sono così anche gli orioginali, e dato che le valvole sono le medesime se funzionano senza esplodere non dovrebbero farlo nemmeno a te.
l'alimentazione del PT dovrebbe essere un 280-0-280 o 290-0-290 circa, il che vuol dire rettificato circa 350VDC in uscita della GZ34.
tale tensione è supportata dalle el84m, ma le griglie schermo non penso proprio tengano i circa 340VDC (tensione dopo il choke),
prima di cambiare valvole prova a testare le tensioni e facci sapere ciò che hai letto.
io metterei come res di griglia quattro da 1K sulle finale piuttosto che quelle da 100R, questo ti permette di non eccedere in corrente assorbita dalle griglie e di non farle letteralmente fumare, come penso ti sia capitato. imputerei il ''blown'' proprio alle griglie.
le griglie controllano la valvola se sottoposte a tensioni elevate e la tensione di bias non è adeguata provocano un maggiore assorbimento di corrente della valvola, il
che vuol dire maggiore dissipazione, quando supera il limite....
il tuo ampli è un self bias, quindi non puoi regolarlo.
o ne aumenti il valore resistivo, così facendo la caduta di tensione sulla setssa incrementa la tensione negativa tra griglia di segnale e catodo (tensione di bias)
tendendo così ad una polarizzazione un pò più fredda della valvola, oppure o anche, diminuisci l'alimentazione alle griglie schermo.
prova a mettere una res da 1k8 o da 2K2 tra il choke e le griglie (g2) questo ti permetterà di avere una tensione inferiore sulle stesse.
da un calcolo approssimativo, ovvero quanto approssimativa è la mia conoscenza sulla termoionica, si può calcolare che:
dissipazione max delle griglie=2W
poniamo di volerle alimentare a 300VDC invece che a 340, 2W/300V=6.66mA
prendiamo 6mA come esempio così non rasentiamo il limite massimo:
4x6mA=24mA(assorbimento delle 4 valvole)
poi dato che vogliamo portare l'alimentazione a c.a. 300V:
340-300=40V
40V/24mA=1.67Kohm
con una res da 2k2 avrai:
2200x24mA=52.8V
340-52.8=287.2VDC alimentazione delle griglie.
considerando anche che se poni una res da 1K al posto delle 100ohm avrai un'ulteriore caduta su ogni griglia di 6mAx1000=6VDC
spero di essere stato utile, ma spero ancor di più di non aver detto castroneriecolossali, e se fosse pregherei gentilmente di correggermi così che io, come gli altri del resto, possa/possiamo capire gli errori.

prima di cambiare valvole controlla che sia tutto a posto con le suddette tensioni di alimentazione,
questi circuiti tendono a tirare un pò per il collo le valvole, ma del resto sono così anche gli orioginali, e dato che le valvole sono le medesime se funzionano senza esplodere non dovrebbero farlo nemmeno a te.
l'alimentazione del PT dovrebbe essere un 280-0-280 o 290-0-290 circa, il che vuol dire rettificato circa 350VDC in uscita della GZ34.
tale tensione è supportata dalle el84m, ma le griglie schermo non penso proprio tengano i circa 340VDC (tensione dopo il choke),
prima di cambiare valvole prova a testare le tensioni e facci sapere ciò che hai letto.
io metterei come res di griglia quattro da 1K sulle finale piuttosto che quelle da 100R, questo ti permette di non eccedere in corrente assorbita dalle griglie e di non farle letteralmente fumare, come penso ti sia capitato. imputerei il ''blown'' proprio alle griglie.
le griglie controllano la valvola se sottoposte a tensioni elevate e la tensione di bias non è adeguata provocano un maggiore assorbimento di corrente della valvola, il
che vuol dire maggiore dissipazione, quando supera il limite....

il tuo ampli è un self bias, quindi non puoi regolarlo.
o ne aumenti il valore resistivo, così facendo la caduta di tensione sulla setssa incrementa la tensione negativa tra griglia di segnale e catodo (tensione di bias)
tendendo così ad una polarizzazione un pò più fredda della valvola, oppure o anche, diminuisci l'alimentazione alle griglie schermo.
prova a mettere una res da 1k8 o da 2K2 tra il choke e le griglie (g2) questo ti permetterà di avere una tensione inferiore sulle stesse.
da un calcolo approssimativo, ovvero quanto approssimativa è la mia conoscenza sulla termoionica, si può calcolare che:
dissipazione max delle griglie=2W
poniamo di volerle alimentare a 300VDC invece che a 340, 2W/300V=6.66mA
prendiamo 6mA come esempio così non rasentiamo il limite massimo:
4x6mA=24mA(assorbimento delle 4 valvole)
poi dato che vogliamo portare l'alimentazione a c.a. 300V:
340-300=40V
40V/24mA=1.67Kohm
con una res da 2k2 avrai:
2200x24mA=52.8V
340-52.8=287.2VDC alimentazione delle griglie.
considerando anche che se poni una res da 1K al posto delle 100ohm avrai un'ulteriore caduta su ogni griglia di 6mAx1000=6VDC
spero di essere stato utile, ma spero ancor di più di non aver detto castroneriecolossali, e se fosse pregherei gentilmente di correggermi così che io, come gli altri del resto, possa/possiamo capire gli errori.

Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
ho misurato le tensioni :
l'anodica alle finale è di 363/364 V
la tensione misurata sulle griglie è di 342 V circa
DEVO PERO' DIRE UNA COSA IMPORTANTE :
la prima volta che ho acceso l'ampli, tolto lo stand by una valvola ha fatto delle scintille all'interno, ed è quella che mi da più problemi, infatti ...rispetto alle altre è quella che scalda di più, le altre invece scaldano ma molto meno di questa...
intanto inizierò la sostituzione delle resistenze di griglia da 100 ohm ad 1k e vediamo cosa succede..in effetti le valvole di prod. corrente sono meno resistenti e mi durerebbero poco..dato che le valvole non costano poco ho optato per questa soluzione...poi vedremo come va e ti aggiorno
per ora grazie della consulenza
l'anodica alle finale è di 363/364 V
la tensione misurata sulle griglie è di 342 V circa
DEVO PERO' DIRE UNA COSA IMPORTANTE :
la prima volta che ho acceso l'ampli, tolto lo stand by una valvola ha fatto delle scintille all'interno, ed è quella che mi da più problemi, infatti ...rispetto alle altre è quella che scalda di più, le altre invece scaldano ma molto meno di questa...
intanto inizierò la sostituzione delle resistenze di griglia da 100 ohm ad 1k e vediamo cosa succede..in effetti le valvole di prod. corrente sono meno resistenti e mi durerebbero poco..dato che le valvole non costano poco ho optato per questa soluzione...poi vedremo come va e ti aggiorno
per ora grazie della consulenza

Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
ciao,
è effettivamente troppo per le griglie, se ti ha fatto così vuol dire che se ne è andata.
oramai quel quartetto tienilo per le prove, valuta però che la tensione che misuri ora può essere falsata.
se una valvola se ne è andata non assorbe più corrente, di conseguenza la tensione erogata dalla rettificatrice è maggiore.
prova a misurare anche la tensione catodica, ovvero quella a cavallo della resistenza da 60 ohm circa tra catodo e massa.
fai così, metti una res da 2k2 o 1k8 da 3W tra le res di griglia da 1K e la relativa alimentazione.
a questo punto non dovrebbe più scaldarsi tanto, almemo non come prima.
fallo prima che se ne vadano anche le altre valvole.
eventualmente porta la res di catodo a 70 75 ohm, questa genera una caduta di tensione superiore che va ad innalzare la tensione di bias negativa tra griglia di segnale e massa, abbassando la potenza erogata.
è effettivamente troppo per le griglie, se ti ha fatto così vuol dire che se ne è andata.
oramai quel quartetto tienilo per le prove, valuta però che la tensione che misuri ora può essere falsata.
se una valvola se ne è andata non assorbe più corrente, di conseguenza la tensione erogata dalla rettificatrice è maggiore.
prova a misurare anche la tensione catodica, ovvero quella a cavallo della resistenza da 60 ohm circa tra catodo e massa.
fai così, metti una res da 2k2 o 1k8 da 3W tra le res di griglia da 1K e la relativa alimentazione.
a questo punto non dovrebbe più scaldarsi tanto, almemo non come prima.
fallo prima che se ne vadano anche le altre valvole.
eventualmente porta la res di catodo a 70 75 ohm, questa genera una caduta di tensione superiore che va ad innalzare la tensione di bias negativa tra griglia di segnale e massa, abbassando la potenza erogata.
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
ho sostituito le resistenze da 100 ohm con quelle da 1 k ed effettivamente le finali scaldano meno, grazie jaxx
ora l'ampli sembra ok..ieri l'ho testato per circa 2 ore e non ci sono stati problemi..l'unco problemino è un leggero HUM della 50hz , non si sente molto ma c'è, ho pensato che fosse dovuto dal fatto che ho messo i condensatori di filtro di 30uF al posto di quelli da 33uF (non li ho trovati ed ho preso gli sprague da 30uF) allora pensavo : dato che ho tre condensatori F&T da 47uF potrei sostituire il primo condensatore da 30uF dopo la rettificatrice con uno da 47uF che ne dite ? è fattibile oppure cambia molto il suono ?
attendo con ansia vostre consulenze
ora l'ampli sembra ok..ieri l'ho testato per circa 2 ore e non ci sono stati problemi..l'unco problemino è un leggero HUM della 50hz , non si sente molto ma c'è, ho pensato che fosse dovuto dal fatto che ho messo i condensatori di filtro di 30uF al posto di quelli da 33uF (non li ho trovati ed ho preso gli sprague da 30uF) allora pensavo : dato che ho tre condensatori F&T da 47uF potrei sostituire il primo condensatore da 30uF dopo la rettificatrice con uno da 47uF che ne dite ? è fattibile oppure cambia molto il suono ?
attendo con ansia vostre consulenze
Re:NUOVO PROGETTO (MATCHLESS DC30)
no, lascia i cap che hai già.
gli elettrolitici hanno tolleranze spropositate, ovvero + o - 20%,
il che vuol dire che avendo un cap da 30uF potrebbe essere da 25uF o da 36uF.
bene bene, sono contento che vada meglio, prova anche l'altra mod della resistenza sull'alimentazione delle griglie.
misura la tensione che hai sulle griglie ora, dovrebbe essere già un pochino meno, ma non penso sia sufficientemente bassa ancora.
le el84m sono molto robuste, ok tengono oltre i limiti da datasheet, ma non ti dureranno molto con un biasing così caldo.
l'hum dei 50hz può essere dovuto a:
- filamenti: forse non hai twistato bene i fili, o forse passano troppo vicini a qualche cavo dove passa il segnale
- induzione elettromagnetica: molto probabile, ovvero il pt induce rumore all'ot, se non è girato di 90gradi o semplicemente pur essendolo induce cmq,
è sempre bene fare qualche prova prima di fissarne la posizione nel layout dello chassis.
basta fissare la posizione (preferibilmente in un angolo, ma solo per comodità) del PT poi alimentarne il primario, ovvero attaccarlo alla rete (isolando con molta cura
tutti i secondari). ora attacchi un paio di cuffie tra il 16ohm dell'OT (l'uscita del secondario dello stesso trafo d'uscita) e la massa.
sentirai il classico ronzio nelle cuffie, muovendo l'OT sullo chassis, tenendo fisso il PT, sentirai che in certi punti il rumore è quasi inudibile. bene, quella è la posizione ottimale per fissare i due trafi.
ovviamente troverai un compromesso tra comodità del layout e rumore.
- star ground: può essere che ti faccia ritorno del segnale dalla massa, se hai fatto piùpunti di massa nel circuito è molto facile che faccia rumore.
hai usato jack isolati?
hai uno solo o più punti di massa sullo chassis?
- schermatura valvole: a volte può non servire a volte è indispensabile, dato che uno schermo costa 1E... meglio non correre il rischio.
ora non mi viene in mente altro..
gli elettrolitici hanno tolleranze spropositate, ovvero + o - 20%,
il che vuol dire che avendo un cap da 30uF potrebbe essere da 25uF o da 36uF.
bene bene, sono contento che vada meglio, prova anche l'altra mod della resistenza sull'alimentazione delle griglie.
misura la tensione che hai sulle griglie ora, dovrebbe essere già un pochino meno, ma non penso sia sufficientemente bassa ancora.
le el84m sono molto robuste, ok tengono oltre i limiti da datasheet, ma non ti dureranno molto con un biasing così caldo.
l'hum dei 50hz può essere dovuto a:
- filamenti: forse non hai twistato bene i fili, o forse passano troppo vicini a qualche cavo dove passa il segnale
- induzione elettromagnetica: molto probabile, ovvero il pt induce rumore all'ot, se non è girato di 90gradi o semplicemente pur essendolo induce cmq,
è sempre bene fare qualche prova prima di fissarne la posizione nel layout dello chassis.
basta fissare la posizione (preferibilmente in un angolo, ma solo per comodità) del PT poi alimentarne il primario, ovvero attaccarlo alla rete (isolando con molta cura
tutti i secondari). ora attacchi un paio di cuffie tra il 16ohm dell'OT (l'uscita del secondario dello stesso trafo d'uscita) e la massa.
sentirai il classico ronzio nelle cuffie, muovendo l'OT sullo chassis, tenendo fisso il PT, sentirai che in certi punti il rumore è quasi inudibile. bene, quella è la posizione ottimale per fissare i due trafi.
ovviamente troverai un compromesso tra comodità del layout e rumore.
- star ground: può essere che ti faccia ritorno del segnale dalla massa, se hai fatto piùpunti di massa nel circuito è molto facile che faccia rumore.
hai usato jack isolati?
hai uno solo o più punti di massa sullo chassis?
- schermatura valvole: a volte può non servire a volte è indispensabile, dato che uno schermo costa 1E... meglio non correre il rischio.
ora non mi viene in mente altro..
Ultima modifica di Jaxx il 25/09/2009, 15:38, modificato 1 volta in totale.