Musikding rangemaster
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Musikding rangemaster
Ciao a tutti. Ho un problema con questo booster. L'ho montato, funziona ma crea un mucchio di ronzio - che si amplifica NOTEVOLMENTE su un canale high gain.
E' possibile che tutto ciò sia causato da un loop di masse dovuto ai jack non in plastica inclusi nel kit di base?
E' possibile che tutto ciò sia causato da un loop di masse dovuto ai jack non in plastica inclusi nel kit di base?
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:Musikding rangemaster
Se hai usato entrambi i jack in metallo prova a disconnettere la massa da unodei due... 

- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Musikding rangemaster
Io ho fatto il May Queen Treble boost che dovrebbe essere molto simile al rangemaster...ed è rumorosissimo di suo... non penso sia colpa di loop di massa.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:Musikding rangemaster
Uhm...uno schema lampo di booster NON così tanto rumoroso?mario.ferroni ha scritto: Io ho fatto il May Queen Treble boost che dovrebbe essere molto simile al rangemaster...ed è rumorosissimo di suo... non penso sia colpa di loop di massa.

[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:Musikding rangemaster
da quanto ne so io il circuito il circuito ha una certa rumorosità intrinseca ed è relativa anche al tipo di transistor adoperato, cos'hai nel tuo un oc44? io l'ho fatto mettendoci su un oc71 con hfe minore ed è perfetto...un'alternativa decisamente piu' economica è l'ac142k, io lo presi alla cecam...


Ultima modifica di oldengl il 01/10/2009, 1:27, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:Musikding rangemaster
Mi sembra sia un OC44. Dopo quando torno a casa ci do un occhio, non ricordo con precisione. Immaginavo che un transistor al germanio potesse dare di questi problemi collaterali, ma speravo che non fosse COSI marcato....è un problema non indifferente, perché è un regalo per un mio amico, comprato in comune con altri. Ieri gliel'ho portato e in sala prova frusciava come se radio maria stesse trasmettendo a un cm dalla scatola.oldengl ha scritto: da quanto ne so io il circuito il circuito ha una certa rumorosità intrinseca ed è relativa anche al tipo di transistor adoperato, cos'hai nel tuo un oc44? io l'ho fatto mettendoci su un oc71 con hfe minore ed è perfetto...un'alternativa decisamente piu' economica è l'ac142k, io lo presi alla cecam...
![]()
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:Musikding rangemaster
si ma infatti mi sembra strano che sia cosi' accentuato il rumore di fondo...se puoi posta lo schema cosi' vedo in cosa differisce dal mio 

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:Musikding rangemaster
E' questo qui
Lì c'è tutto. I casi son due: o stupidamente ho inserito il transistor al contrario ma son stato attento oppure quel loop di massa sui due jack è disastroso. Oggi pomeriggio provo a inserire direttamente jack isolati...visto che devo dissaldare, tanto vale farlo bene.
Lì c'è tutto. I casi son due: o stupidamente ho inserito il transistor al contrario ma son stato attento oppure quel loop di massa sui due jack è disastroso. Oggi pomeriggio provo a inserire direttamente jack isolati...visto che devo dissaldare, tanto vale farlo bene.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:Musikding rangemaster
l'unica differenza sta nel c3 ma non influisce, nel mio avevo messo 5nF e 1nF... mi sembra strano ma non è che hai messo davvero al contrario il transistors potrebbe essere dovresti avere poco segnale e molto rumore in quel caso, prova ad invertirlo 

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re:Musikding rangemaster
se fa rumore è normale in quanto è l'oc44 che da fastdio per ovviare alcuni mettono un buffer davanti ma snatura un pò il suono
parlo del germania 44 (Mi sembra si chiami così)
parlo del germania 44 (Mi sembra si chiami così)
www.myspace.com/myricae
Re:Musikding rangemaster
non in questo caso lo fa sempre e almeno io non ho saputo ovviare alla situzione
www.myspace.com/myricae
Re:Musikding rangemaster
sta a vedere che sono l'unico con il rangemaster non rumoroso 

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Musikding rangemaster
Per provare se il problema è nel filtraggiodei 9v vai di batteria, ma dubito che risolverai io con il mio ci ho rinunciato! e me lo tengo rumoroso... dopo averle provate tutte cercando in vari post e forum...
Re:Musikding rangemaster
io mi sono costruito un clone del keley java boost che +o- è sempre la stessa pappa del range master, come transistor un CV7003 sempre germanio serie militare,
il pedale a suonare suona solo ke pure questo soffre di molto rumore sopratutto se lo uso con pedali dal gain molto alto, alla fine c'ho rinunciato lo tengo cosi
il pedale a suonare suona solo ke pure questo soffre di molto rumore sopratutto se lo uso con pedali dal gain molto alto, alla fine c'ho rinunciato lo tengo cosi
Re:Musikding rangemaster
se si escludono problemi di loop direi che l'unica è metterci un bel transistors con hfe bassa e considerando che l'oc44 sta sui 100 (come il cv7003..) bisognerebbe sostituirlo e vedere un po' se la situazione migliora, lo farei io volentieri ma come dicevo il mio non è rumoroso eheh



Ultima modifica di oldengl il 02/10/2009, 11:29, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est