Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Piccola domanda tecnica su come impostare un circuito con OpAmp

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Rispondi
Avatar utente
Superfuzz
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 21/01/2008, 13:55
Località: Vaiano (PO)
Contatta:

Piccola domanda tecnica su come impostare un circuito con OpAmp

Messaggio da Superfuzz » 13/10/2009, 19:03

Salve gente, l'altro giorno stavo tirando fuori un circuito di testa mia..sono arrivato ad un punto che però non so come risolvere..Si tratta di mettere un tone stack stile Bigmuff tra due operazionali..di solito, se non ci fosse il tonestack, gli operazionali si possono collegare direttamente tra loro senza condensatori (direct coupled), poi ho visto che se per esempio voglio mettere tra i due stadi dei diodi di clipping devo collegarli a Vr invece che a massa, perchè altrimenti (suppongo) mando all'aria tutto il bias del secondo operazionale.. devo ,quindi, fare lo stesso con un controllo dei toni, semplicemente mandando a Vr tutti i filtri passa alti e passa bassi? E' una regola che devo sempre seguire, oppure cambia a seconda che si utilizzi uno stadio invertente o non?

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Piccola domanda tecnica su come impostare un circuito con OpAmp

Messaggio da luix » 13/10/2009, 21:49

+1 per l'intraprendenza inanzitutto!!! finalmente qualcuno che si discosta dal solito clone!!!

Ti dico da subito che i tonestack hanno bisogno di una impedenza di ingresso, scarica il duncan amp tonestack calculator e dagli un'okkiata, oppure fai meglio trova l'orcad pspice che è tra i migliori simulatori...
L'operazionale ha una impedenza di uscita di pochi ohm quindi dovrai inserire una resistenza in serie (in serie non in parallelo perchè altrimenti sarebbe il parallelo di quella resistenza e la Rout dell'opamp il che da sempre qualche ohm) esempio, il tonestack marshall vuole circa 30k di impedenza, metti una res da 33k in serie.

Per quanto riguarda lo stadio di clipping fallo separato perchè anche questo ha bisogno di una resistenza in serie, ma stavolta per limitare la corrente in uscita dell'operazionale per ovvie ragioni!

Per quanto riguarda le resistenze di polarizzazione dell'opamp, ti conviene mettere dei condensatori di disaccoppiamento perchè le resistenze variabili dove c'è una tensione di bias delicata come quella di un operazionale fanno il "crackle", cioè quando lo ruoti senti dei crepitii che non sono piacevoli...

Se posti uno schema ti posso aiutare meglio!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Superfuzz
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 21/01/2008, 13:55
Località: Vaiano (PO)
Contatta:

Re:Piccola domanda tecnica su come impostare un circuito con OpAmp

Messaggio da Superfuzz » 13/10/2009, 22:26

Allora! al momento non scrivo dal pc che ha Eagle quindi non posso postare alcun schema (ho provato a farlo a paint ma ci passavo tutta la notte):
Ok, per l'impedenza del tonestack, non ci avevo pensato ma in effetti è vero! (come mai nel bigmuff a operazionali non è stato fatto?)
Ok, per i diodi di clipping
Mentre per il discorso dei condensatori disaccoppiamento se non ho capito male allora posso arrivare a questa conclusione: Ogni filtro passa BASSI non mi darà mai problemi poichè mi "disaccoppierà" l'operazionale dalla massa e quindi non ho problemi di polarizzazione, i passa alti invece mi dovrebbero dare delle noie MA nel mio caso poichè  il tonestack lo terrei fisso (quindi potenziometro sostituito da una resistenza) , giusto per fare del filtraggio, allora il mio "Punto Bias" potrebbe essere la resistenza stessa che nella parte passa alti va verso massa (ma nel mio caso la metterei opportunamente a Vr)..

Rispondi