Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Tube Driver

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
arossis
Diyer
Diyer
Messaggi: 153
Iscritto il: 25/09/2006, 10:34

Re: Tube Driver

Messaggio da arossis » 25/09/2006, 17:14

Io ho usato questa pagina per prender nota dei componenti.
Ho visto che nello schema ci sono 4 pot:
500K A
100K A
10K B
220K A

ma poi nel PCB se ne collegano solo 3 più il selettore rotativo.

Quanti sono in sostanza?

E' sempre peggio... javascript:void(0);
javascript:void(0); :trip:

Avatar utente
marcasso
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 06/05/2006, 14:31
Località: Vr

Re: Tube Driver

Messaggio da marcasso » 25/09/2006, 18:42

SVILUPPI:

l'alimentatore che ho sulla posizione 9v mi da quasi 14v, quindi le tensioni sull'integrato sono tutte un pò più alte:

1:6,40          5:6,37
2:6,40          6:6,36
3:5,80          7:6,40
4:0,00          8:12,70

vanno bene così?

PROBLEMA:

le tensioni sulla valvola sono tutte a 0,00v, tranne al pin5 (13,95v) e al pin7 (12,70).

ho provato a cambiare le res e i cond che arrivano dall'integrato e dall'alimentazione alla valvola ma nada, non riesco a capire che c'è che non va..

se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi..

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Tube Driver

Messaggio da mick » 25/09/2006, 18:55

Evidentemente hai cannato in pieno i collegamenti alla valvola  :mang:
Il pin 5 deve essere a massa!  :yes:
Deve esserci tensione al pin 4 dove dovresti leggere la tensione di alimentazione....

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da EL84 » 25/09/2006, 20:05

NOTIZIA IMPORTANTE !  :what:
Ho provato oggi il TubeDriver con l'IC NE5532 (grazie TREVIZE  :wel1: :Gra_1:) e la "solita" 12X7-A MESA Boogie (è sempre fondamentale l'"accoppiamento" !!!)

Impressioni:
Effettivamente suonando la chitarra nel registro medio/acuto (dal re al V^ capotasto in poi per intenderci) il suono della chitarra ha effettivamente una bella pasta distorta ma cmq 'calda' anche se l'attacco delle note è DECISAMENTE più "morbido"  :hummm_1:

Purtroppo il ..... 'brutto' accade andando a suonare dal LA , sia V^ corda a vuoto che dal V^ capotasto del MI grave in giù  :enco1: ..... decisamente impastato e "sporco", l'attacco delle nota và a farsi benedire e ... non si 'sentono'  le note suonate  :mart:

Beh ! Comuqnue ringrazio trevize per avermi inivato gli IC velocissimamente e ...... direi che per fare un distorsore 'semplice' (MXR+, TubeScreamer, .....) è sicuramente buono !!!!

Ciao a tutti e spero che vi serva questo dettaglio in futuro !!

:yrock: :yrock:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
marcasso
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 06/05/2006, 14:31
Località: Vr

Re: Tube Driver

Messaggio da marcasso » 25/09/2006, 20:38

x mick:
scusa, ho corretto, era il pin5, non il 4. :doh: sorry :pardon1:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Tube Driver

Messaggio da mick » 26/09/2006, 0:54

SAVATONE ha scritto: x mick:
scusa, ho corretto, era il pin5, non il 4. :doh: sorry :pardon1:

:what: :????: :what:

al pin 4 (della valvola ovviamente) deve esserci tensione mentre al 5 no

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da EL84 » 26/09/2006, 9:30

Eugenio ha scritto: Io ho usato questa pagina per prender nota dei componenti.
Ho visto che nello schema ci sono 4 pot:
500K A
100K A
10K B
220K A

ma poi nel PCB se ne collegano solo 3 più il selettore rotativo.

Quanti sono in sostanza?

E' sempre peggio... javascript:void(0);
javascript:void(0); :trip:
500K A = 470k Log = gain
100K A = 100k Log = master vol.
10K B = 10 k Lin = Tone
220K A = eventuale secondo potenziometro (sostituito dal selettore rotativo nel mio caso!) per avere i due gain diversi commutabili con il secondo switch
:beer:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

arossis
Diyer
Diyer
Messaggi: 153
Iscritto il: 25/09/2006, 10:34

Re: Tube Driver

Messaggio da arossis » 26/09/2006, 12:09

:Gra_1: Bacio le mani!

arossis
Diyer
Diyer
Messaggi: 153
Iscritto il: 25/09/2006, 10:34

Re: Tube Driver

Messaggio da arossis » 27/09/2006, 15:57

EL84

Ho tirato giù l'elenco dei componenti dallo schema e poi ho verificato nel tuo layout della basetta ma ci sono un sacco di discrepanze:

per esempio nell layout ho 2 resistenze da 2k7 e nello schema nessuno, idem per moltri altri componenti.

Quale devo seguire?

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da EL84 » 27/09/2006, 19:53

Sì Eugenio hai ragione !
Allora ti spiego brevissimamente ... sono 'partito' dallo schema elettrico poi, utilizzandolo, modificandolo, aggiungendoci i due led (verde+rosso) ect. ect.  ... sono arrivato alla basetta PCB definitiva.  :duec:

Ovviamente se tu te lo vuoi fare come da schema prendi icomponenti delleo schema elettrico (cmq la 2k7 è la resistenza che serve per limitare la corrente nel led .... percui se hai un LED avrai una sola R mentre se ne aggiundi altri .. avrai + R !!)

Adesso to è più chiaro il "percorso" !!??

Fai affidamento ai compo dello schema  RiCIao
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Tube Driver

Messaggio da gnogno » 27/09/2006, 23:13

Oggi ho iniziato la costruzione della scatola  :ok_1: :ok_1: :ok_1: :ok_1:
Ho comprato un lamierino di alluminio, ho stampato il progetto che ho fatto e l'ho fissato con ABBBBBONDANTE COLLLA VINILICA (scherzo, col nastro adesivo)...
Domani conto di fare i fori per poi poter iniziare a piegare!!
Sto facendo le foto, così se viene bene ci faccio un tutorial!!

:ciao: :ciao: :ciao:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da meritil » 28/09/2006, 8:38

:coppa:

arossis
Diyer
Diyer
Messaggi: 153
Iscritto il: 25/09/2006, 10:34

Re: Tube Driver

Messaggio da arossis » 21/10/2006, 21:48

Ho realizzato il tube driver seguendo lo schema simil GGG postato nelle prime pagine (questo http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... ;attach=85) ma la valvola non si accende neppure.
I pin della valvola come sono numerati?
Io, guardanola dal basso li ho numerati così, va bene?
Allegati
Immagine.JPG
Immagine.JPG (1.86 KiB) Visto 4316 volte

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da meritil » 21/10/2006, 21:52

no, metti l'1 al posto del 9 e viceversa...

arossis
Diyer
Diyer
Messaggi: 153
Iscritto il: 25/09/2006, 10:34

Re: Tube Driver

Messaggio da arossis » 22/10/2006, 17:17

Ho fatto! Grazie, adesso si accende! :yrock:

Rispondi