Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da robi » 11/11/2009, 0:18

Red, ti ha risposto Hades:
MOJO
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da Red Max » 11/11/2009, 0:33

Temo di non aver capito, comunque io cerco la versatilità + il suono della 800, e comunque anche senza modifiche non è male, il fatto che "non è male" non vuol dire "è un grande ampli" altrimenti non saremmo qua a parlare di modifiche, giusto?
In ogni caso non credo che cambiando solo qualche condensatore si riesca a dare corpo al lead della 6100, sì puoi toglieci magari un po' di frequenze, ma resta un lead senza corpo.
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da Hades » 11/11/2009, 1:03

robi ha scritto: Red, ti ha risposto Hades:
MOJO
La scimmia di Homer Simpson!!!  :lol1: :lol1: :lol1:

Tornando IT:

Nessuno vuol dare corpo al lead, tant'e' che come ho scritto nel primo post viene usato per le ritmiche e non ha bisogno di far sentire la propria voce piu' di quel tanto...
Il crunch invece e' molto bello, e l'intenzione e' quella di segare quelle fastidiosissime frequenze alte presenti sui canali 2 e 3.
A cosa siano dovuti sinceramente non mi capacito, ma stando a quel che dice robi (e che inizio a capire facendo esperimenti su un preamp che ho sottomano) il tutto e' dovuto ad un surplus di bassi, e ho notato che questa testata rispetto ad altri marshall ne ha da vendere.
Oltretutto noto un uso spropositato di stadi freddi come V4A e V5A... Secondo me gli stadi freddi tolgono parecchia dinamica al suono e lo appiattiscono troppo.
Magari potrei provare a bypassare Rk di V5A con 0.68uF in modo da dare un pelo di dinamica al lead e magari piallare un po' di bassi.
Assieme a questo ovviamente provo anche il cap da 470pF/1nF su R49 e R48.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da Red Max » 11/11/2009, 1:26

Stadi freddi? io li chiamo catode follower, normalmente sui Marshall ce n'è uno solo, qua sono 3 in serie, l'ho scritto poco fa...
è quello il problema, secondo me del lead, occhio che un condensatore sulla resistenza del catodo aggiunge gain, se lo fai sul crunch diventa un lead, se lo fai sul lead, hai troppo gain, secondo me un catode follower basta e avanza, almeno per me che sono fermo a sonorità anni 80...
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da Hades » 11/11/2009, 9:46

Red Max... Se il segnale parte dal catodo e' un Cathode Follower, se il segnale parte dall'anodo NON E' UN CATHODE FOLLOWER!!! Lo dice il nome, catodico...
Lo stadio freddo e' un normale stadio di amplificazione che non ha bypass catodico ma un taglio abbastanza netto di frequenze...

Sullo schema della 6100 V3A e V3B sono due normali stadi di amplificazione, V4A e' uno stadio freddo con un taglio abbastanza secco, V4B e' un cathode follower, V5A e' un altro stadio freddo, V5B e' un cathode follower.
Ce ne sono 2 di inseguitori e sono alternati con stadi freddi...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da robi » 11/11/2009, 9:58

V4a è uno stadio freddo, mentre V5a è uno stadio polarizzato normalmente.
Lo stadio freddo (o troppo caldo, sempre sottinteso come bias) produce una distorsione molto asimmetrica, cosa che fa V4a ma non V5a.
Provate a disegnare il suo punto di lavoro.  :bye1:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da Hades » 11/11/2009, 10:34

Robi scusa... Ma Rk = 15k su V4A e 22k su V4B a me sembrano entrambi stadi freddi... O sono gnurante???

Comunque rimane il fatto che 15k secondo me in quel punto e' troppo secco.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da robi » 11/11/2009, 10:58

V5a è il classico stadio recovery loop Soldano. È 2.2k, non 22k.
Questa testata doveva rivaleggiare i suoni che nascevano in quel periodo, da qui quello stadio (che c'è anche sul jmp1).
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da Hades » 11/11/2009, 12:01

Mi stavo chiedendo... Ma un cap a cavallo fra anodo e catodo tipo su V5A e V6A non potrebbe risolvere qualcosina a livello di frequenze alte smorzate?
Sul pre DIYItalia cosi' il suono e' leggermente piu' morbido...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da robi » 11/11/2009, 12:30

Sì, inoltre introduci della retroazione locale.
Diciamo che un cap come plate snubber o in parallelo su una grid leak è una soluzione più Marshall.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da Red Max » 11/11/2009, 14:14

forse allora ho usato un termine inappropriato, io intendevo dire gli stadi dove il segnale passa direttamente dall'anodo di un triodo alla griglia del triodo successivo, effettivamente il catodo non c'entra, non mi viene in mente come si chiamano :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1:
poi volevo aggiungere, anche se puo' sembrare banale, se hai modo di provare solo il finale con un altro preampli, collegandoti sul secondo return, perchè secondo me anche il finale puo' influire su quegli acuti fastidiosi che non si riesce a segare via, tra le altre cose noterai che quando è attivo il clean il presence non funziona, quando passi a crunch o lead (senti il click di un relè) si attiva il presence e una controreazione normale (sempre se il selettore damping è su auto) concordo sul fatto che la controreazione sia necessaria, ma si può anche modificare un po' senza eliminarla
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da Hades » 11/11/2009, 15:12

Red Max ha scritto: poi volevo aggiungere, anche se puo' sembrare banale, se hai modo di provare solo il finale con un altro preampli, collegandoti sul secondo return, perchè secondo me anche il finale puo' influire su quegli acuti fastidiosi che non si riesce a segare via
Questo e' un ottimo consiglio, penso che lo provero' col preamp DIYItalia, che so per certo non avere alti in eccesso (anche perche' non li ha su un finale SE con EL34, e i finali SE tendono a distorcere molto...) e poi vi faccio sapere com'e' andata. Giusto per capire anche dove poter lavorare di piu'.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da Red Max » 11/11/2009, 20:00

te lo dico perchè una volta ho provato a sentire in cuffia quello che esce dal send, della testata, è una cosa inascoltabile per la quantità di acuti, una volta che però passa per PI, finali, OT e cassa per magia diventa tutta un'altra cosa, percui mi sono convinto che nel pre, (di una testata) un eccesso di acuti sia normale, dopo il finale e la cassa li filtrano e alla fine il suono diventa come lo sentiamo :numb1: :numb1: :numb1:
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da Hades » 11/11/2009, 20:18

C'e' pre e pre, c'e' quello che ne ha piu' o che ne ha meno di frequenze alte... il pre della 6100 ne ha davvero troppe...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Moddiamo una Marshall 6100 30th Anniversary?

Messaggio da Red Max » 11/11/2009, 22:49

Ok poi facci sapere che mod fai e con quali risultati :bye1: :bye1: :bye1:
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Rispondi