Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Allora, la storia è questa: la Slo sta funzionando alla grande ed ora ho anche montato dei retainers a molle sulle finali.
Però sabato facendo una piccola prova a casa di un amico, mi sembrava che il rumore di fondo nel canale OD fosse troppo alto; l'ultima prova che questo amico la sentì, eravamo nella sua sala prove con altri ragazzi e mi dissero che un tale rumore di fondo è normale in ampli del genere (l'abbiamo paragonato al rumore prodotto dalla 5150) e contate che il master volume OD si aggirava intorno alle ore 11 (4 o 5 su un scala da 0 a 11 per chi usa lo chassis serigrafato di Brownsound.
Il bello è che tale rumore varia più col master volume che col gain; infatti se mollo il gain a 0 e vado su con il volume il rumore aumenta notevolmente e con un setting tutto a ore 12 (tranne il gain a 5 e volume tra 4 e 5) diciamo che il rumore non si avverte mentre si suona, ma a chitarra "ferma" è molto fastidioso. Quando avevo il combo (100W ibrido) in casa, il rumore del canale distorto era molto simile e mi sembrava comportarsi nella stessa maniera, sicchè pensavo fosse un problema comune....ma adesso il dubbio mi assale.
Ho collegato tutte le masse in un unico punto che poi va alla massa dell'alimentazione (lo 0 del primario trasformatore di alimentazione).
Ipotizzando che non sia un difetto congenito del circuito della SLO, l'unico punto in cui posso pensare che provenga tale rumore sta nei ccavi schermati del loop, che per necessità ho "costruito" personalmente ed uno dei due (quello del SEND) passa sotto alla pcb.
Esperienze in merito o consigli??
Però sabato facendo una piccola prova a casa di un amico, mi sembrava che il rumore di fondo nel canale OD fosse troppo alto; l'ultima prova che questo amico la sentì, eravamo nella sua sala prove con altri ragazzi e mi dissero che un tale rumore di fondo è normale in ampli del genere (l'abbiamo paragonato al rumore prodotto dalla 5150) e contate che il master volume OD si aggirava intorno alle ore 11 (4 o 5 su un scala da 0 a 11 per chi usa lo chassis serigrafato di Brownsound.
Il bello è che tale rumore varia più col master volume che col gain; infatti se mollo il gain a 0 e vado su con il volume il rumore aumenta notevolmente e con un setting tutto a ore 12 (tranne il gain a 5 e volume tra 4 e 5) diciamo che il rumore non si avverte mentre si suona, ma a chitarra "ferma" è molto fastidioso. Quando avevo il combo (100W ibrido) in casa, il rumore del canale distorto era molto simile e mi sembrava comportarsi nella stessa maniera, sicchè pensavo fosse un problema comune....ma adesso il dubbio mi assale.
Ho collegato tutte le masse in un unico punto che poi va alla massa dell'alimentazione (lo 0 del primario trasformatore di alimentazione).
Ipotizzando che non sia un difetto congenito del circuito della SLO, l'unico punto in cui posso pensare che provenga tale rumore sta nei ccavi schermati del loop, che per necessità ho "costruito" personalmente ed uno dei due (quello del SEND) passa sotto alla pcb.
Esperienze in merito o consigli??
Ultima modifica di SandMan84 il 03/11/2009, 20:15, modificato 1 volta in totale.
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Io ho avuto un problema simile, in pratica ho risolto allontanando il cavo schermato che va dall'input alla V1 con una resistenza. Ho cercato di allontanare fisicamente la resistenza dallo chassis e il rumore si è attutito del 90%. Con volumi alti comunque è abbastanza normale.
Una domanda, quando sei sul distorto a volumi come nella tua prova e abbassi a zero il volume sulla chitarra, lo continua a fare??? Il mio lo faceva.
Una domanda, quando sei sul distorto a volumi come nella tua prova e abbassi a zero il volume sulla chitarra, lo continua a fare??? Il mio lo faceva.
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Interessante...devo provare, effettivamente quella resistenza è praticamente appoggiata allo chassis!dave73 ha scritto: Io ho avuto un problema simile, in pratica ho risolto allontanando il cavo schermato che va dall'input alla V1 con una resistenza. Ho cercato di allontanare fisicamente la resistenza dallo chassis e il rumore si è attutito del 90%. Con volumi alti comunque è abbastanza normale.

Non appena prendo del cavo schermato decente sostituisco il tutto e seguo il tuo consiglio.
Si quello si, ma potrebbe dipendere anche dalla chitarra (e comunque a me lo fa con tutte le chitarredave73 ha scritto: Una domanda, quando sei sul distorto a volumi come nella tua prova e abbassi a zero il volume sulla chitarra, lo continua a fare??? Il mio lo faceva.

Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Che tipo di rumore è? un hiss, un hum, filamenti..?
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Hum direi, quel classico ronzio che si sente negli ampli quando è attivo il canale distorto; l'hiss dovrebbe assomigliare più un ad fischio, o ad una specie di (come da traduzione del sostantivo inglesse hiss) "S" molto forte, no?robi ha scritto: Che tipo di rumore è? un hiss, un hum, filamenti..?
Nel clean non c'è e si sente solo un po' solo se si alza parecchio il master volume (diciamo a 2/3).
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Anche le valvole del pre, specialmente quella che amplifica per prima il segnale, possono influire sul rumore di fondo, fai delle prove con valvole diverse
Everybody wants the PAPPA PRONTA...
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
come alimenti i filamenti?
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Sabato abbiamo provato a cambiare V2 V3 e V4 rispettivamente con una 12AX7A-C Ruby e due 12AX7B Sino China (Matched & Balanced), ma al livello di rumore non cambiò nulla.Red Max ha scritto: Anche le valvole del pre, specialmente quella che amplifica per prima il segnale, possono influire sul rumore di fondo, fai delle prove con valvole diverse
Una volta avevo provato la Ruby in V1 ma suonavo a volumi bassi ed ancora non avevo la sensazione che tale rumore fosse un problema.
Ho usato i trasformatori di Beppe e non ho fatto la modifica per alimentare i filamenti in continua.robi ha scritto: come alimenti i filamenti?
Ora che me lo chiedi però mi rendo conto di una cosa: i cavi che alimentano tutti i filamenti sono paralleli e non twistati, in nessun punto e corrono sempre paralleli; può essere un problema?
Inoltre i tre cavi del primario del TU passano anch'essi sottola pcb ed incrociano quelli dei filamenti.
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
è buona cosa che tu non abbia fatto la dc mod, però elevali di 80-100V.
..e gli incroci sicuramente non aiutano!
..e gli incroci sicuramente non aiutano!

Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Ieri sera suonavo con l'amplificatore in questione e mi è venuta in mente una cosa.
Se tale ronzio fosse veramente causato da un'interferenza prodotta da un incrocio tra fili, sopratutto quelli dei primario dell'OT ed quelli dei filamenti, dovrei avere lo stesso tipo di rumore indifferentemente su entrambi i canali e sopratutto anche escludendo il pre, giusto?
Invece escludendo il pre il rumore ovviamente sparisce ed il finale risulta silenziosissimo, praticamente anche a master a tutto si sente solo lontanamente e posso quantificarlo come il 10% del suono totale.
Sicchè il problema dovrebbe essere nel preamp (ed esclude anche il cavo scermato di return) e viene amplificato via via che il segnale passa negli stadi di amplificazione....ma da dove può partire, considerato che al 90% non sono le valvole di pre?
E' possibile che sia come dice dave73 che sia generato dalla vicinanza di R2 (è la resistenza che collega il cavo schermato dal jack input alla V1) con lo chassis?
Se tale ronzio fosse veramente causato da un'interferenza prodotta da un incrocio tra fili, sopratutto quelli dei primario dell'OT ed quelli dei filamenti, dovrei avere lo stesso tipo di rumore indifferentemente su entrambi i canali e sopratutto anche escludendo il pre, giusto?

Invece escludendo il pre il rumore ovviamente sparisce ed il finale risulta silenziosissimo, praticamente anche a master a tutto si sente solo lontanamente e posso quantificarlo come il 10% del suono totale.
Sicchè il problema dovrebbe essere nel preamp (ed esclude anche il cavo scermato di return) e viene amplificato via via che il segnale passa negli stadi di amplificazione....ma da dove può partire, considerato che al 90% non sono le valvole di pre?
E' possibile che sia come dice dave73 che sia generato dalla vicinanza di R2 (è la resistenza che collega il cavo schermato dal jack input alla V1) con lo chassis?
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Puo' essere benissimo, dato che la resistenza non e' schermata a differenza del cavo.
Puo' anche essere che tu abbia dimenticato qualche cavo schermato o di schermare la carcassa dei potenziometri, per cui c'e' piu' hum del dovuto.
Riesci a postare qualche foto dell'interno?? Cosi' diamo un'occhiata e vediamo se si puo' migliorare qualcosa!!!
Puo' anche essere che tu abbia dimenticato qualche cavo schermato o di schermare la carcassa dei potenziometri, per cui c'e' piu' hum del dovuto.
Riesci a postare qualche foto dell'interno?? Cosi' diamo un'occhiata e vediamo se si puo' migliorare qualcosa!!!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Secondo lo schema ed il layout (e le foto di altre realizzazioni su cui mi sono basata) le carcasse dei pot non vanno mandate a massa...ma magari farò un tentativoHades ha scritto: Puo' essere benissimo, dato che la resistenza non e' schermata a differenza del cavo.
Puo' anche essere che tu abbia dimenticato qualche cavo schermato o di schermare la carcassa dei potenziometri, per cui c'e' piu' hum del dovuto.
Riesci a postare qualche foto dell'interno?? Cosi' diamo un'occhiata e vediamo se si puo' migliorare qualcosa!!!

Cavi schermati li ho messi ovunque richiesto...
Foto quante ne vuoi, ma non ti spaventare e ricorda che è sempre il mio primo progetto, qunidi è un po' disordinato...col tempo mi sono promesso che avrei sistemato tutto

http://picasaweb.google.com/SandMan1684/BuildingTheSLO
Ultima modifica di SandMan84 il 11/11/2009, 15:22, modificato 1 volta in totale.
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Belle foto, ottima realizzazione, a mio avviso la massa del jack di ingresso va collegata solo alla calza del cavetto schermato, quel filo che lo collega alle altre masse dei potenziometri crea un loop di massa (induttivo, secondo la mia opinione, nel senso che diventa come una spira di un ipotetico trasformatore), le carcasse dei potenziometri, essendo avvitati sul pannello non serve collegarli a massa, presumo che lo chassis abbia già il suo punto di massa unico 

Everybody wants the PAPPA PRONTA...
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Mi sembra abbastanza di buona fattura!!! Dovresti vedere le mie schifezze come sono fatte! 
Comunque credo che un po' di rumore sia dovuto al fatto di non aver attorcigliato l'alimentazione dei filamenti, ma se e' paragonabile a quello di una 5150 (ne ho sentite diverse, e hanno hum ma nemmeno troppo) direi che va bene!
Non so se hai mai sentito un JCM800... Quello si che fa rumore.

Comunque credo che un po' di rumore sia dovuto al fatto di non aver attorcigliato l'alimentazione dei filamenti, ma se e' paragonabile a quello di una 5150 (ne ho sentite diverse, e hanno hum ma nemmeno troppo) direi che va bene!
Non so se hai mai sentito un JCM800... Quello si che fa rumore.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Quanto è normale il rumore di fondo nei canali lead?
Ma così non escludo il jack dai collegamenti a massa in maniera definitiva? Tutti i jack che ho utilizzato sono isolati rispetto allo chassis e se taglio quel percorso il jack non avrà per nulla un collegamento a massaRed Max ha scritto: Belle foto, ottima realizzazione, a mio avviso la massa del jack di ingresso va collegata solo alla calza del cavetto schermato, quel filo che lo collega alle altre masse dei potenziometri crea un loop di massa (induttivo, secondo la mia opinione, nel senso che diventa come una spira di un ipotetico trasformatore)

Esatto, tutte le masse le ho mandate ad un unico punto fissato allo chassis (mediante vite ed occhielli); in verità durante l'assemblaggio avevo pensato di mandare a massa anche le carcasse dei pot, ma poi ho pensato che in teoria vanno a massa per il solo contatto con lo chassis.Red Max ha scritto: le carcasse dei potenziometri, essendo avvitati sul pannello non serve collegarli a massa, presumo che lo chassis abbia già il suo punto di massa unico![]()
Ma guarda, che il rumore debba esserci è chiaro, anche perchè mi pare di aver capito che la SLO originale non è che sia muta.Hades ha scritto: Mi sembra abbastanza di buona fattura!!! Dovresti vedere le mie schifezze come sono fatte!
Comunque credo che un po' di rumore sia dovuto al fatto di non aver attorcigliato l'alimentazione dei filamenti, ma se e' paragonabile a quello di una 5150 (ne ho sentite diverse, e hanno hum ma nemmeno troppo) direi che va bene!
Non so se hai mai sentito un JCM800... Quello si che fa rumore.
Però mi sembra un po' eccessivo, come già detto paragonabile a circa un terzo del volume complessivo e presente solamente nel canale OD.