Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Tre preamplificatori in uno (da pag 2)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Tre preamplificatori in uno (da pag 2)

Messaggio da Andrea90 » 12/11/2009, 1:09

Ciao a tutti, tempo fa avevo letto in un topic che qualcuno voleva costruirsi un finale valvolare e poi utilizzare come preamplificatori tre effetti/pre tipo il dr boogie.

L'idea mi alluzza molto, ma io purtroppo non me ne intendo di queste cose e quindi vorrei capirci qualcosa...

La mia visione delle cosa (mooooolto semplice) è quella di prendere un finale valovale e e collegarci all'input, l'output dei tre preamplificatori messi in serie  :ban:


ora, sicuramente questo discorso è sbagliato, io vorrei sapere dove è sbagliato e soprattutto vorrei sapere come fare poi a cambiare tramite footswitch i tre canali.


in poche parole, come potrei fare per fare tutto ciò?
di quali nozioni dovrei essere a conoscenza?


p.s. al momento non lo voglio costruire, voglio solo capire il funzionamente di questo amplificatore ideale, così da poterlo realizzare in un futuro (probabilmente molto lonatano :trip:)
Ultima modifica di Andrea90 il 27/11/2009, 0:28, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
SOAD
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 321
Iscritto il: 03/06/2007, 15:20
Località: Campi Salentina - Lecce
Contatta:

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da SOAD » 12/11/2009, 2:29

A dir la verita'... Non so gli altri possessori, ma io il dr.boogie l'ho provato anche come pre, direttamente nel finale... eh...bo, fa schifo...  :face_green:  un suono tagliente, senza il minimo di punch, non so come spiegare...
Per il resto, l'idea di tre preampli messi "in cascata" funziona, pero' dovresti farti praticamente tre pedali separati e collegarli con i jack in cascata appunto, quindi selezioni o ad uno ad uno, o magari tipo prima un pre pulito, e poi il dr.boogie, allora si che avrai un suono, che cmq a mio parere rimarrebbe scadente...

E da provare... e cmq, dato che hai messo il titolo, un ampli ideale, be...non credo che poi sia cosi, perchè con il dr.boogie non hai la rectifier, e cn un altro pre non hai l'ampli per intero, percio' avresti piu' suoni diversi, ma non allo stesso modo di avere come piu' ampli diversi... non so se ho reso l'idea... e sn cmq convinto che l'ampli ideale non esista...è solo questione di gusti ed orecchio di chi suona, o ascolta... prova piu' ampli e troverai in uno di essi l'ampli ideale  :bye1:

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da Andrea90 » 12/11/2009, 11:31

ok, ma ammettiamo (sempre teoricamente) che io mi costruisco un finale abbstanza lineare, e poi a questo ci collego tre preamplificatori progettati da me ( :uhaaa: :idiot:) che già di per se hanno le caratteristiche di tre amplificatori famosi, come dovrei cablare il tutto allinterno di una testata?

così: chitarra------ testata (pre 1---- pre2-----pre3-----finale)-----cassa ????


però, ammettiamo sto suonando con il pre 1 come faccio premendo un pulsante solo dal footswtch ad attivare (per esempio) il pre 3 e però disattivare anche il pre 1?

Avatar utente
Giaime
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 80
Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
Località: Martellago (VE)
Contatta:

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da Giaime » 12/11/2009, 12:13

Guarda che devi collegarli in parallelo i 3 pre, e switcharli all'uscita con un sistema di commutazione (interruttori, relè, LED/LDR, dighe di castori...)
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da Andrea90 » 12/11/2009, 12:43

oh, è questo che volevo sapere...

però vorrei sapere anche come fare...

cioè, esiste qualche sito (in italiano) che spiega queste cose?

ovvero come collegare i preamplificatori, come si fa a switcharli, ecc...

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da Zanna » 12/11/2009, 13:03

Switcharli è relaitavemente semplice: o con rele o con optoisolatori ne metti uno prima e uno dopo il pre in questione (quindi 2 x 3 pre = 6 sistemi di questo tipo) che deviano il segnale dove ti serve e lasciano isolati i pre non usati.

Il problema è che per controllarne 3 ci vuole un circuito con un minimo di porte logiche.
Fino a due ti basta un interruttore che attiva/disattiva la selezione.
C'è un topic aperto in merito all'utilizzo di un sistema a più vie per comandare i canali di una testata ma non ricordo il titolo.

In genere pero' ho visto che per questioni sonore la scelta di più ampli all'interno di una testata è stata via via abbandonata da più gente, però io non ho mai provato.

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da Andrea90 » 12/11/2009, 16:09

beh, mi pare di capire che non è molto semplice come cosa... soprattutto per me, che quando ho tentato di fare un fuzz face ho avuto problemi  :trip:

in ogni caso, mi piacerebbe capirne qualcosa di più di queste cose...


ad esempio, se decidessi di farmi una testata con 2 pre invece che 3 tutto sarebbe più semplice... giusto?


una cosa soltanto, guardando gli schemi del mio mesa ho trovato le parti che riguardano lo switching...

lo switching di un mesa due canali lo posso applicare su qualsiasi amplificatore a due canali, oppure no?


EDIT:

Ad esempio, io potrei costruirmi questo:
http://www.musikding.de/product_info.ph ... p-Kit.html

poi costruirgli un finale e metterli nello stesso chassis per farli diventare una testata...

si può, oppure andrei incontro a problemi vari?
Ultima modifica di Andrea90 il 12/11/2009, 16:14, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da Red Max » 12/11/2009, 21:03

Andrea90 ha scritto: ok, ma ammettiamo (sempre teoricamente) che io mi costruisco un finale abbstanza lineare, e poi a questo ci collego tre preamplificatori progettati da me ( :uhaaa: :idiot:) che già di per se hanno le caratteristiche di tre amplificatori famosi, come dovrei cablare il tutto allinterno di una testata?

così: chitarra------ testata (pre 1---- pre2-----pre3-----finale)-----cassa ????

però, ammettiamo sto suonando con il pre 1 come faccio premendo un pulsante solo dal footswtch ad attivare (per esempio) il pre 3 e però disattivare anche il pre 1?
Tieni presente che un ampli per chitarra è un qualcosa di totalmente NON lineare, a parte questo abbinare un pre a stato solido a un finale a valvole e farlo suonare bene è un'impresa impossibile secondo me, le migliori distorsioni sono valvolari o valvolari boostate da pedalini vari a seconda dei gusti, e del genere suonato :band_1: :Chit: :duec:
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da Andrea90 » 12/11/2009, 21:25

non è mica sempre vero...

ci sono amplificatori a transistor che spaccano e di brutto...

vedi i randall...

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da Red Max » 12/11/2009, 23:02

Andrea90 ha scritto:non è mica sempre vero...

ci sono amplificatori a transistor che spaccano e di brutto...

vedi i randall...
Le eventuali eccezioni confermano la regola :face_green: :face_green: :face_green:
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da andromeda » 13/11/2009, 1:54

é sempre una questione di gusti!
Ampli con ottimi suoni a stato solido ce ne sono...vedi red knob della fender :salu:
Non è male l'idea del finale a valvole e pre a scelta!un po surreale ma fattibile,e di sicuro impatto.
Aggiungerei prima del finale un bel equalizzatore a 6 bande di frequenza.
Tranquillo è morto! :surpr:

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da Andrea90 » 13/11/2009, 21:13

io volevo capire una cosa:

un finale ha un ingresso e un uscita, giusto?

ogni pedale/pre (tipo il dr boogie) ha un ingresso e un uscita, giusto?


teoricamente se io collego l'uscita del pre con l'ingresso del finale avrei ottenuto un testata.

cosa manca al mio ragionamento?


p.s. avevo detto che volevo mettere tre pre, però vado per gradi...

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da andromeda » 13/11/2009, 22:13

Non manca nulla!
Il finale amplifica il segnale che gli manda il preampli,quindi di base hai il suono amplificato del pedalino...penso sia lo stesso criterio che si usa quando hai il send e return in un ampli,solo che in questo caso il segnale passa prima per il pre poi va in mandata e poi viene amplificato!
Tranquillo è morto! :surpr:

Avatar utente
w4r4n
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/08/2007, 22:17
Località: Ravenna

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da w4r4n » 14/11/2009, 0:18

Per non parlare invece delle testate con pre a valvole e finale a transistor...ne esistono di carini...
cmq sia quello che cerca andrea è un sistema di switching con autoesclusione per 3 pedali pre distinti (esiste un topic che tratta proprio di questo!).
Cmq tu voglia vedere la cosa, una testata con tre canali ti eviterebbe una miriade di problematiche PRIMO in assoluto i collegamenti e le alimentazioni varie...

se proprio vuoi creare una cosa del genere con dei pedalozzi come il dr.booge perchè non usi un finale a transistor?
W4r4n

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Un amplificatore ideale

Messaggio da Andrea90 » 14/11/2009, 16:14

beh, anche un finale a mosfet non sarebbe pensata male....

il fatto è che io non so progettare una cosa del genere....

se la mia idea non è sbagliata, dovrei:

1) costruire le tre pcb dei preamplificatori, saldarci i componenti e provare il tutto nel return del mio amplificatore attuale (per vedere se funzionano e se suonano bene)
2) costruire il finale (mosfet o valvolare a questo punto si vedrà... forse a mosfet è più facile, non lo so)
3)inserire tutto nello chassis, cablare tutto (come non so...)
4) suonare.


sembra facile a dirsi  :idiot:

è a farsi che poi qualcosa non torna...


boh, io inizio con il punto 1
male che vada inscatolo questi tre pre e ci faccio dei pedalini semplici....

Rispondi