Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Geloso G-274A: conversione!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da Kagliostro » 16/11/2009, 21:29

ATTENZIONE

fare in modo (magari con una resistenza in serie al pot) di non poter portare la tensione a 0 (zero) volt

in molti vecchi schemi era possibile e tutto veniva lasciato alla perizia di chi smanettava l'ampli

se devi fare la modifica fai in modo di farla a prova di "disattenzione"

Ciao

Kagliostro

Avatar utente
ian86
Diyer
Diyer
Messaggi: 191
Iscritto il: 16/07/2006, 18:48

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da ian86 » 17/11/2009, 12:42

Giaime ha scritto: A quanto hai settato la corrente a riposo, e quant'è la tensione anodica?
L'ho settata a 26mA, la tensione anodica è di 810V
la musica è figlia della pace come il pane è figlio della farina.....

Avatar utente
Giaime
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 80
Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
Località: Martellago (VE)
Contatta:

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da Giaime » 17/11/2009, 17:35

Come hai calcolato questo valore? A me sembra troppo.

Quant'è la tensione di griglia schermo?
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]

Avatar utente
ian86
Diyer
Diyer
Messaggi: 191
Iscritto il: 16/07/2006, 18:48

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da ian86 » 17/11/2009, 17:40

Giaime ha scritto: Come hai calcolato questo valore? A me sembra troppo.

Quant'è la tensione di griglia schermo?
In griglia schermo la tensione è di 319V. L'ho calcolato con la formula (Max dissipazione di placca X .7) diviso 810 V
Ho sbagliato qualcosa?
la musica è figlia della pace come il pane è figlio della farina.....

Avatar utente
Giaime
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 80
Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
Località: Martellago (VE)
Contatta:

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da Giaime » 19/11/2009, 0:00

Prima di tutto, una cosa che ti conviene senza dubbio fare in ogni caso, è convertire l'amplificatore per l'uso di un cavo di alimentazione con messa a terra. Puoi collegare la messa a terra (in modo saldo, quindi con rondelle zigrinate) al telaio in un punto comodo, il punto migliore è il più vicino possibile all'ingresso del cavo di alimentazione nel telaio.

Secondo passo: probabilmente sei fuori con le tensioni a causa della differenza della tensione di rete (all'epoca era 220V, ora è 230V), e la cosa non aiuta. Probabilmente stai leggendo già adesso una tensione di filamento leggermente superiore al normale (mentre una tensione leggermente inferiore di fatto allunga la vita dei tubi).
Non riesco a leggere bene la tensione di rete corrispondente al filo grigio del primario del TA, ma se è 250V potresti provare e, se la tensione di filamento non è inferiore all'85-90% del valore nominale, tieni pure quella (e come sempre, consiglio di scollegare e cablare in modo fisso il selettore di tensione di rete, onde evitare spiacevoli sorprese...).

Tornando più specificatamente allo stadio d'uscita, come prevedevo hai fatto un calcolo corretto ma l'applicazione e la topologia molto specifica ti ha tratto in inganno.
Questo infatti non è il classico push-pull in classe AB1, con Vg2 molto simile a Va, nè le 807 sono tubi dall'uso comune negli ampli per chitarra.
Invece è uno stadio d'uscita in classe AB2, abbastanza simile (se l'impedenza primaria del TU è quella) all'applicazionei del datasheet RCA per le 807, uso ICAS (ossia intermittente, non 24 ore al giorno o in condizioni dove è richiesta la massima affidabilità). Lo puoi trovare qui se non ce l'hai già: http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /8/807.pdf

E' anche per quello che secondo me hai l'alimentazione di rete troppo alta rispetto al design originale, 810V sono una tensione che probabilmente solo le 807 d'epoca di elevata qualità possono tenere con una durata di vita accettabile (ossia, non mi fiderei a metterci una cinese).

In uno stadio d'uscita in classe AB2, la possibilità di pilotare le finali in griglia positiva unita al carico più basso rispetto al caso AB1 (guarda il datasheet...) permettono di spremere più potenza d'uscita, a scapito però di un aumento della potenza media dissipata nelle finali quando lavorano al massimo. Non solo: in AB2 non bisognerebbe lavorare con temperature degli elettrodi "estreme" poichè bisogna evitare la fusione della griglia di controllo. Questa infatti dissipa poche decine di mW, ma non ha una struttura tale da poter disperdere il calore efficacemente (inoltre i materiali di cui sono fatte tendono a rovinarsi con temperature eccessive).
E qui quindi casca la regola del 0.7 che si usa in AB1 (in realtà anche là ce ne sarebbero da dire, perchè 0.7 vale solo con carichi anodici "da datasheet", se il carico è un po' strano conviene farsi tutti i conti, calcolando la potenza dissipata dallo stadio d'uscita in funzione del segnale d'ingresso e, derivando, identificare e calcolare il massimo, settando una corrente a riposo tale che questo massimo sia inferiore ai ratings prescelti, CCS o ICAS...).

(E' chiaro che un segnale di chitarra, o in generale la musica, non è una sinusoide persistente che farebbe dissipare la potenza massima possibile allo stadio d'uscita: anzi ti consiglio di evitare questo test, potrebbe essere distruttivo per le finali...).

Questo per fare un po' di chiarezza sull'AB2. In soldoni, se riesci a riportare come dicevo all'inizio l'anodica a qualche decina di volt in meno, potresti affidarti al valore di corrente consigliato dal datasheet, che è di soli 15mA per tubo (occhio sempre al "Values are for 2 tubes" nel datasheet... ci cascano in tanti).

Facci sapere, e occhio all'alta tensione, 810V sono un'esperienza molto lontana dai già pericolosi 300V dei piccoli valvolari dei ragazzini.
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]

Avatar utente
ian86
Diyer
Diyer
Messaggi: 191
Iscritto il: 16/07/2006, 18:48

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da ian86 » 19/11/2009, 9:46

Grazie Giaime, sei stato molto chiaro.
Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata metterlo in sicurezza con un cavo a 3 poli.
Il filo grigio del primario segna 280V.
Purtroppo in questo geloso non è prevista l'alimentazione a 240V
C'è un modo per abbassare le tensioni?
Ieri sera in casa entravano 238V  :doh:
la musica è figlia della pace come il pane è figlio della farina.....

Avatar utente
Giaime
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 80
Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
Località: Martellago (VE)
Contatta:

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da Giaime » 19/11/2009, 11:23

Potresti attaccarti all'avvolgimento 0-280V, mettendo però in corto il filo giallo (125V) col blu (160V). In tal modo otterresti un primario da 245V e una sensibile riduzione delle tensioni di secondario. Il problema è che così facendo riduci il numero di spire totali, aumentando il flusso massimo nel trasformatore, che scalderà di più... vedi te, se questo è molto grande e nell'uso normale molto freddo, la prova la puoi fare, se invece già scalda ora meglio non provare.

Un'alternativa è usare un trasformatore 220V - 18V sul primario in configurazione "bucking": http://www.allaboutcircuits.com/vol_2/c ... #02148.png, o un variac (che fa sempre comodo se non ce l'hai!).
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]

Avatar utente
ian86
Diyer
Diyer
Messaggi: 191
Iscritto il: 16/07/2006, 18:48

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da ian86 » 19/11/2009, 14:49

Il trasformatore scalda già tanto ora, quindi è meglio evitare di cortocircuitare.
Rimangono due opzioni, o un variac o riavvolgere il primario.
la musica è figlia della pace come il pane è figlio della farina.....

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da Hades » 20/11/2009, 14:50

Ma sull'anodica non potresti mettere delle resistenze ad allto wattaggio calcolandole per avere una riduzione di circa 20-30VDC???
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da Jaxx » 20/11/2009, 18:35

questa, che sto per dire, è forse un'enorme fesseria, lasciamo a giaime il compito di  :tapai:...   :arf2:

ora la butto:

provando a mettere una resistenza in cassa ceramica da 20W e da pochi ohm in serie al primario del PT in modo da formare una specie di partitore di tensione, e cercare il valore giusto fino a che la caduta di tensione è tale da rispettare quella in ingresso?

non so parti da 1ohm, 2, 3.. ecc ecc


attendo ansioso la  :tapai:


:lol1:

Avatar utente
Giaime
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 80
Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
Località: Martellago (VE)
Contatta:

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da Giaime » 20/11/2009, 19:11

Perchè devi fare un partitore che dissipa potenza attiva (la resistenza in serie) quando puoi farlo (il trasformatore in serie) che dissipi una potenza reattiva e quindi non scaldi?

Inoltre occhio che un finale potente in classe AB2 ha una differenza molto marcata di consumo tra lo stato di riposo e lo stato di massima potenza d'uscita. In quale dei due casi calcoleresti il partitore? Se lo fai nel primo caso, a pieno carico l'amplificatore perderà watt, se lo fai nel secondo caso, a riposo avresti tensioni troppo alte lo stesso.
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]

Avatar utente
ian86
Diyer
Diyer
Messaggi: 191
Iscritto il: 16/07/2006, 18:48

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da ian86 » 21/11/2009, 9:49

Giaime ha scritto: Perchè devi fare un partitore che dissipa potenza attiva (la resistenza in serie) quando puoi farlo (il trasformatore in serie) che dissipi una potenza reattiva e quindi non scaldi?

Inoltre occhio che un finale potente in classe AB2 ha una differenza molto marcata di consumo tra lo stato di riposo e lo stato di massima potenza d'uscita. In quale dei due casi calcoleresti il partitore? Se lo fai nel primo caso, a pieno carico l'amplificatore perderà watt, se lo fai nel secondo caso, a riposo avresti tensioni troppo alte lo stesso.

Salve,
potresti spiegarmi questa storia del trasformatore in serie? :bye1:
la musica è figlia della pace come il pane è figlio della farina.....

Avatar utente
Giaime
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 80
Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
Località: Martellago (VE)
Contatta:

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da Giaime » 21/11/2009, 15:34

Guarda lo schema:

Immagine

il trasformatore ausiliario è alimentato col primario alla tensione di rete, quindi sul secondario apparirà la tensione che dovrà apparire (se è un 230V-30V, appariranno questi 30V). Per come è collegato, la tensione ai capi del secondario è fuori fase rispetto alla tensione di rete, indi per cui poste così in serie (Kirchoff...) si sottraggono ;-)
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]

Avatar utente
ian86
Diyer
Diyer
Messaggi: 191
Iscritto il: 16/07/2006, 18:48

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da ian86 » 21/11/2009, 16:30

Giaime ha scritto: Guarda lo schema:

Immagine

il trasformatore ausiliario è alimentato col primario alla tensione di rete, quindi sul secondario apparirà la tensione che dovrà apparire (se è un 230V-30V, appariranno questi 30V). Per come è collegato, la tensione ai capi del secondario è fuori fase rispetto alla tensione di rete, indi per cui poste così in serie (Kirchoff...) si sottraggono ;-)
Penso proprio che farò come mi dici tu.
Questo schema va bene?
Nello schema che hai postato tu vedo che c'è un carico :idiot:
In casa ho un trafo 230V- 12+12 @6A. Potrebbe andare bene?
Il problema è che pesa tanto :doh:
Grazie
Allegati
Bucking.png
la musica è figlia della pace come il pane è figlio della farina.....

Avatar utente
Giaime
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 80
Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
Località: Martellago (VE)
Contatta:

Re:Geloso G-274A: conversione!

Messaggio da Giaime » 22/11/2009, 13:05

ian86 ha scritto: Penso proprio che farò come mi dici tu.
Questo schema va bene?
E' identico...
ian86 ha scritto: In casa ho un trafo 230V- 12+12 @6A. Potrebbe andare bene?
Il problema è che pesa tanto :doh:
Il primario dev'essere ovviamente 230V, il secondario può essere circa 30-40V. Se noti, tutta la corrente nel primario del TA del Geloso deve passare attraverso il secondario del nostro bucking transformer, e in questo modo quest'ultimo va dimensionato. Bisognerebbe capire quanta corrente assorbe il Geloso, e c'è più di un metodo che ti evita di esporti a tensioni pericolose:
- prendi le misure del pacco lamierini del TA;
- guarda il fusibile in serie al primario del TA (dallo schema è illeggibile).

Provo a fare una stima: 375VA circa, quindi 1.7A di corrente al primario. Ti sarà quindi sufficiente un trasformatore da 30-40V, 2A.
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]

Rispondi