Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Yet another all in one pedalboard

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da Hades » 15/11/2009, 12:16

davidefender ha scritto: Attenzione, Cornish usava più di una valvola per i suoi progetti! quindi la ventola era PIU' che giustificata, perun semplice alimentatore secondo me è un pò superflua, cmq ninete ti vieta di mettercela! a te la scelta!  :ciao:
Ma difatti ho detto di medie dimensioni (4x4cm) proprio perche' finche' si lavora meglio avere il 100% di sicurezza, ma non perche' fosse necessaria al fine di non far esplodere nulla!!!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da davidefender » 15/11/2009, 12:21

si ma infatti anche io ce la misi nel mio progetto  :lol1: solo che alla fine si è rivelata piuttosto inutile, il mio intervento era semplicemente per precisare, non volevo dire che fosse inutile!  :face_green:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

lotusfeet

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da lotusfeet » 16/11/2009, 9:56

Eccomi qua!
Scusate, ma durante il fine settimana mi è difficile accedere a Internet...
oldengl: di che dimensione sono e gli spazi trapezoidali nel legno di che misure?
Ho fatto un'immagine che mi risparmia un po' di parole... :) Le misure che ti avevo dato venerdì a memoria erano un po' troppo approssimative. Quelle giuste sono:
Immagine
Lo spessore dell'alluminio per la finestra è di 1,8 mm.
w4r4n: Magnifico lavoro, l'unico mio pensiero è al peso complessivo...quanto pesa?
Stasera la peso :)
Al momento posso dirti che:
  • Il peso della struttura in legno è abbastanza irrilevante... direi che non arriva al chilo... ma effettuerò opportuna misura anche di questo non appena la smonto
  • La pedaliera ha manifestato il suo peso non indifferente (ci sono rimasto male...) quando ho avvitato il wah ed il volume (che da soli rapprentano un'alta percentuale del peso)
  • i singoli effetti non pesano un gran ché dal momento che sono formati da una base di alluminio, un PCB, componenti e 2/5 potenziometri
Ma stasera la bilancia mi dirà qualcosa di decisamente più preciso.
davidefender: se vuoi chiudere la sezione trasformatore ti consiglierei almeno di fare qualche foro nelle vicinanze del dissipatore del 317, è quello che può scaldare un pò!
Sarà fatto! GRAZIE infinite per tutto il supporto!
Hades: Io lo chiuderei ma metterei una ventolina di medie dimensioni di quelle ultrasilenziose, ti evitano diversi problemi di surriscaldamento e in fondo mentre suoni nemmeno la senti...
Grazie, inizio a prendere in considerazione l'idea. Effettivamente come giustamente fa notare Davide io non ho valvole all'interno... Potrei prevedere la possibilità di inserire due piccole ventole (o una ventola ed un buco... immagino che dovrei prevedere un percorso d'aria all'interno della pedaliera... dico stupidaggini?) e fare un po' di prove per vedere quanto scalda...

Grazie infinite a tutti!
A prestissimo!

Christian

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da Hades » 16/11/2009, 15:05

Dovrebbe bastare mettere l'alimentatore vicino ad uno dei lati della pedaliera ed effettuare un foro della dimensione della ventola, coprendo il foro con una griglia ne troppo larga ne troppo stretta... Questo ti evita il percorso d'aria, che cosi' diventerebbe diretto!!!
Inoltre cosi' avvicineresti all'esterno la presa tripolare dell'alimentazione, evitando di fare passare l'alternata a 220V in mezzo ai pedali.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da oldengl » 16/11/2009, 17:55

grazie mille lotus!  :numb1:  mi chiedevo solo se non fossero leggermente piccoli i fori per effetti con 5-6 manopole tipo le pointer, ma credo che si possa risolvere allargandoli leggermente  :fonz:
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

lotusfeet

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da lotusfeet » 17/11/2009, 9:53

Rieccomi qua!

Mi sono arrivati alcuni messaggi privati chiedendomi maggiori informazioni circa le misure della pedaliera: rispondo pubblicamente col solito disegno che mi risparmia giri di parole.

Immagine

Rispondendo invece ai post precedenti:
w4r4n: Magnifico lavoro, l'unico mio pensiero è al peso complessivo...quanto pesa?
...effettivamente la bilancia ieri sera mi pesava 8,1 KG... a cui manca l'alimentatore e il wiring. Mi hai messo curiosità: appena smonto effetti e i due pedali la peso nelle sue singole parti e poi posto i risultati.
Hades: Dovrebbe bastare mettere l'alimentatore vicino ad uno dei lati della pedaliera ed effettuare un foro della dimensione della ventola  [...]
Grazie infinite Hades per le dritte! Mi piace come soluzione e inizio a muovermi in questa direzione!
oldengl: [...] mi chiedevo solo se non fossero leggermente piccoli i fori per effetti con 5-6 manopole tipo le pointer [...]
Certo, per i pointer le finestrelle sono piccole. Laddove ho dovuto usare 5 potenziometri ho usato questi http://www.banzaimusic.com/Neutrik-RE-AN-knob.html (che tra l'altro sono meravigliosi... però hanno bisogno dei pot split shaft di cui non si trovano sempre tutti i valori...). Considera che io sono partito dall'idea che la pedaliera doveva essere più piccola possibile... e di conseguenza ho elaborato le misure considerando come vincolo lo spazio necessario tra un footswitch e l'altro per l'azionamento agevole col piede... se avessi avuto piedi più piccoli le misure sarebbero state ancora più ridotte  :face_green:

Buona musica a tutti!

Christian

lotusfeet

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da lotusfeet » 19/11/2009, 11:50

Vi chiedo un breve aiuto per il dimensionamento del fusibile. Cercando nel forum ho trovato questa dritta di mick:
mick: il fusibile devi dimensionarlo in modo che fonda ad un valore prossimo al limite del trasformatore (valore che trovi dividendo la potenza dichiarata del trasformatore per la tensione al primario)
Quindi nel mio caso con un trasformatore da 25VA ottengo: 25VA/230V=0.108A se poi come spesso accade a casa mia la rete eroga 220 o meno 25VA/220V=0.114A
Domande:
  • Che sia il caso di prenderlo da 125mA?
  • Mi consigliate dei fusibili veloci,medi o lenti?
Grazie!
Christian

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da mick » 19/11/2009, 14:15

lotusfeet ha scritto: Vi chiedo un breve aiuto per il dimensionamento del fusibile. Cercando nel forum ho trovato questa dritta di mick:
Quindi nel mio caso con un trasformatore da 25VA ottengo: 25VA/230V=0.108A se poi come spesso accade a casa mia la rete eroga 220 o meno 25VA/220V=0.114A
Domande:
  • Che sia il caso di prenderlo da 125mA?
  • Mi consigliate dei fusibili veloci,medi o lenti?
Grazie!
Christian
Siamo OT cmq prendine pure uno da 125mA tradizionale  :numb1:

lotusfeet

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da lotusfeet » 19/11/2009, 14:22

mickSiamo OT cmq prendine pure uno da 125mA tradizionale
Grazie Mick!
Scusa ma non ho mai avuto a che fare con fusibili, e google non mi aiuta a capire se i tradizionali sono veloci,medi o lenti... Banzai mi propone queste alternative per un fusibile da 125 mA.

...ma perché OT? E' per l'alimentatore della pedaliera di cui in oggetto...  :'(

Christian

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da gamby » 11/01/2010, 22:14

Ti volevo fare i complimenti per la pedalboard...
Probabilmente anch'io prossimamente inizierò un progetto del genere, quindi seguo con ansia tutte le fasi della creazione.

:yrock:

lotusfeet

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da lotusfeet » 14/01/2010, 9:27

Ciao gamby,
grazie per i complimenti. Sei sicuro di voler iniziare un progetto del genere? Sappi che crea dipendenza  :numb1:
Scherzi a parte, ora sto procedendo molto lentamente per via di totale mancanza di tempo, appena ho novità posterò tutto.
Il prossimo passo comunque sarà la costruzione del Luix 317 PSU, ho già tutti i componenti e la PCB.
Vi tengo aggiornati, a presto!

Christian

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da gamby » 14/01/2010, 14:48

lotusfeet ha scritto: Sei sicuro di voler iniziare un progetto del genere? Sappi che crea dipendenza
Hehe... Saggia osservazione, dovrò trovare il modo di non esagerare!
Però può essere un modo per limitare la dipendenza da "stompbox", visto che la pedalboard una volta piena è piena!  :lol1:

Avatar utente
w4r4n
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/08/2007, 22:17
Località: Ravenna

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da w4r4n » 15/01/2010, 18:38

Quand'è che posti un bel video sample della tua bella pedaliera?
W4r4n

lotusfeet

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da lotusfeet » 16/01/2010, 16:32

w4r4n ha scritto: Quand'è che posti un bel video sample della tua bella pedaliera?
Ciao w4r4n!

Guarda, lo farò volentieri non appena terminata la pedaliera! Ora sono presissimo con alcuni progetti lavorativi che non mi lasciano tempo neanche per... ok ci siamo capiti.
Col prossimo week end dovrei ripartire coi lavori. Tanto per tenervi aggiornati devo:
  • Fare l'alimentatore (luix 317 PSU)
  • Inscatolare per bene il midi mouse che altrimenti mi da problemi
  • Capire dove mettere nella catena ilBigMuff (dicono che sta bene prima dei vari booster)
  • Farmi passare la voglia di usare l'acido per serigrafare l'alluminio (OT: ma avete visto che enclosure che realizza http://ruzguitargear.blogspot.com/ ??) e quindi verniciare il supporto dei singoli effetti  :tapai:
  • Fare una piccola modifica alle scanalature interne al legno
  • Cablare il tutto!!! :muro:
Vi terrò informati sui vari passi. A presto!

Christian

Avatar utente
lotusfeet
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/01/2010, 17:02

Re:Yet another all in one pedalboard

Messaggio da lotusfeet » 20/04/2010, 10:25

Mamma mia! Ho appena visto la data dell'ultimo post... è passato così tanto tempo?!?
Ok, allora; punto della situazione:
  • Ho fatto le modifiche alla struttura in legno che erano necessarie (alcune scanalature per far passare i cavi sotto il pedale del volume, il buco per l'areazione vicino all'alimentatore come suggerito da Hades)
  • Mi sono fatto passare la voglia di usare l'acido per serigrafare l'alluminio (sono servite due sedute dal terapista)
  • Ho quasi finito di inscatolare per bene il midi mouse
  • Ho quasi terminato l'alimentatore di cui vi posto alcune immagini.
Immagine
Immagine
Immagine

In particolare volevo chiedervi alcuni pareri sul metodo utilizzato per fissare la board dell'alimentatore. Ho fatto un piccolo disegno per illustrare meglio il tutto (NB: il disegno non è in scala, le viti sono M4, decisamente più piccole di quello che appaiono nel disegno).

Immagine

Il circuito è fissato attraverso quattro viti con bulloncino autobloccante posizionato sopra e sotto la scheda. Una di queste si avvita direttamente all'alimentatore. La scheda è alzata di 4-5 mm dalla scatola di alluminio (si intravvede dalla finestrella dove passerà la presa 220)

Immagine

Secondo voi è eccessivamente paranoico inserire tra board e fondo della scatola uno spessore isolante (come tratteggiato in arancione nella figura)?

Alla massa verrà collegata sia il negativo dell'alimentatore sia la messa a terra della presa 220.
Siccome la scatola di alluminio verrà fissata al pannello metallico posteriore nel quale vengono fissati anche i jack di uscita dovrò prestare particolare attenzione a non creare loop di massa.

Che ve ne pare? Opinioni?
Grazie a tutti in anticipo!

Christian

Rispondi