info cavi di potenza
Re:info cavi di potenza
Per un 100 watt basta una sezione da 1mmq anche per sei metri.
Se uno vuole fare il fighetto può scegliere un cavo con una qualità di rame tale da opporsi in maniera minore al passaggio di corrente, ma come già detto sopra, un amplificatore non raggiunge certo 10A di uscita...o perlomeno non un 100Watt valvolare RMS.
Se le trovo ti posto anche le formule, a memoria non le ricordo (se lo sa il mo capo mi licenzia)
Se uno vuole fare il fighetto può scegliere un cavo con una qualità di rame tale da opporsi in maniera minore al passaggio di corrente, ma come già detto sopra, un amplificatore non raggiunge certo 10A di uscita...o perlomeno non un 100Watt valvolare RMS.
Se le trovo ti posto anche le formule, a memoria non le ricordo (se lo sa il mo capo mi licenzia)
Ultima modifica di w4r4n il 20/11/2009, 19:24, modificato 1 volta in totale.
W4r4n
- Giaime
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
- Località: Martellago (VE)
- Contatta:
Re:info cavi di potenza
Non fatevi abbindolare da chi vuole vendervi i cavi da 100euro/metro, l'effetto pelle in banda audio è assolutamente trascurabile.
Ci sono ben altre applicazioni dove conta pesantemente, certo, questa non è di quelle.
Ci sono ben altre applicazioni dove conta pesantemente, certo, questa non è di quelle.
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
Re:info cavi di potenza
I cavi da 100 euro al metro sono inutili, ma non va bene qualsiasi tipo di cavo.
Le differenze si sentono eccome anche in banda audio sui cavi di potenza di dimensioni adeguate.
Le differenze si sentono eccome anche in banda audio sui cavi di potenza di dimensioni adeguate.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:info cavi di potenza
Non è caso di cavi per cabinet, quelli li comprerei il più corto possibile e il + ciccio possibile senza mezzi termini. Ma voi siete davvero convinti che un cavo da 15€/5m suoni uguale a uno da 50€/5m?
George L's, Reference...?
George L's, Reference...?
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:info cavi di potenza
Non è il costo, ma il "come" sono fatti quelli che vanno meglio. 

Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:info cavi di potenza
Guardate che nel costo dei George's c'è il nome, la facilità di montaggio con i connettori ad avvito (fatti solo da loro in quel modo, o cmq sono stati i primi ad inventarlo), la bassa resistenza interna del rame.
La qualità del rame non supera per niente i nostri italiani Tasker, anzi...
Per la cronaca, io uso solo cavi George l's...ma + per fighetteria che per altro..
La qualità del rame non supera per niente i nostri italiani Tasker, anzi...
Per la cronaca, io uso solo cavi George l's...ma + per fighetteria che per altro..
W4r4n
- Giaime
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
- Località: Martellago (VE)
- Contatta:
Re:info cavi di potenza
Certo che si (anche se spesso mi viene da ridere quando sento, sicuramente non è il tuo caso, certe affermazioni da parte di chi ha sempre ascoltato gli mp3 con le cuffiette o con il compattone...), ma l'effetto pelle non è un fattore che entra in gioco. Ce ne sono moltissimi altri, certo.robi ha scritto: I cavi da 100 euro al metro sono inutili, ma non va bene qualsiasi tipo di cavo.
Le differenze si sentono eccome anche in banda audio sui cavi di potenza di dimensioni adeguate.
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
Re:info cavi di potenza
eh si... direi che numericamente l'effetto pelle qui non contribuisce in modo sensibile... e credo nemmeno la resistenza del cavo... in fondo quanto sarà la resistenza di metri di rame 1.5mm??? (ok, moltiplicato 2 per il ritorno...)
eviterei comunque la mossa... perchè non vedo come la testata o il rack non possano stare li sopra o di fianco alla cassa... forse per i cavi che stanno a girare per terra... mah..
ah... comunque anche gli impianti audio domestici hanno solitamente svariati metri di speaker cavo... nel mio caso almeno 5m x parte, di rame così ossidato che fa quasi schifo... però si sente molto bene... il problema non si pone.
eviterei comunque la mossa... perchè non vedo come la testata o il rack non possano stare li sopra o di fianco alla cassa... forse per i cavi che stanno a girare per terra... mah..
ah... comunque anche gli impianti audio domestici hanno solitamente svariati metri di speaker cavo... nel mio caso almeno 5m x parte, di rame così ossidato che fa quasi schifo... però si sente molto bene... il problema non si pone.
Re:info cavi di potenza
Il motivo della lunghezza non lo so, me lo farò spiegare al momento della richiesta ufficiale, ma secondo me sono esigenze dettate dalla produzione e non certo da lui.
Ad ogni modo, penso che un buon jack neutrik, anche se non quello dedicato che mi è stato proposto all'inizio del topic (molto interessante, ma le 20 euro di spedizione... cavolo...) e un cavo speaker della tasker con diametro dei conduttori da 1,5mm (sezione abbondante del rame più che altro anche per la resistenza meccanica del cavo) se lo trovo dovrebbero essere ok.
Altrimenti, se proprio non trovo nulla, o ordino o banale cavo elettrico da prolunga. Che dite?
Ad ogni modo, penso che un buon jack neutrik, anche se non quello dedicato che mi è stato proposto all'inizio del topic (molto interessante, ma le 20 euro di spedizione... cavolo...) e un cavo speaker della tasker con diametro dei conduttori da 1,5mm (sezione abbondante del rame più che altro anche per la resistenza meccanica del cavo) se lo trovo dovrebbero essere ok.
Altrimenti, se proprio non trovo nulla, o ordino o banale cavo elettrico da prolunga. Che dite?
Re:info cavi di potenza
Dico che Zanna, vai da Norauto o Radioforniture, ti fai dare un bel cavo da 1,5 di quelli con guaina trasparente e rame di due colori , due neutrik e ti passa la paura
W4r4n
- Giaime
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
- Località: Martellago (VE)
- Contatta:
Re:info cavi di potenza
Ciao a tutti,
prima di tutto la resistenza del cavo può essere molto importante: laddove l'amplificatore ha una bassissima impedenza d'uscita, e i diffusori sono stati progettati considerando un'impedenza di sorgente pari a zero, ogni resistenza aggiuntiva modifica i parametri e di solito porta ad un suono più gonfio in basso e poco controllato. Però è anche vero che il cavo somma un termine di resistenza quasi costante con la frequenza, mentre l'impedenza d'uscita dell'amplificatore tipicamente (parlo di stato solido) è induttiva, questo porta ad un livellamento dell'impedenza di pilotaggio in banda e ciò può alle volte avere un effetto...
Niente di tutto questo si applica, ovviamente, ai valvolari con TU, i quali hanno come termine principale dell'impedenza d'uscita la resistenza in continua del secondario del TU, sicuramente più alta della resistenza di qualsivoglia cavo di potenza di lunghezza ragionevole.
@ w4r4n: MAI la guaina trasparente. E' PVC, e quello trasparente lascia passare i raggi UV. Risultato: il PVC rilascia cloro e ti trovi il rame tutto verde, completamente mangiato nel giro di qualche anno.
prima di tutto la resistenza del cavo può essere molto importante: laddove l'amplificatore ha una bassissima impedenza d'uscita, e i diffusori sono stati progettati considerando un'impedenza di sorgente pari a zero, ogni resistenza aggiuntiva modifica i parametri e di solito porta ad un suono più gonfio in basso e poco controllato. Però è anche vero che il cavo somma un termine di resistenza quasi costante con la frequenza, mentre l'impedenza d'uscita dell'amplificatore tipicamente (parlo di stato solido) è induttiva, questo porta ad un livellamento dell'impedenza di pilotaggio in banda e ciò può alle volte avere un effetto...
Niente di tutto questo si applica, ovviamente, ai valvolari con TU, i quali hanno come termine principale dell'impedenza d'uscita la resistenza in continua del secondario del TU, sicuramente più alta della resistenza di qualsivoglia cavo di potenza di lunghezza ragionevole.
@ w4r4n: MAI la guaina trasparente. E' PVC, e quello trasparente lascia passare i raggi UV. Risultato: il PVC rilascia cloro e ti trovi il rame tutto verde, completamente mangiato nel giro di qualche anno.
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
Re:info cavi di potenza
basta inguainarlo allora o non suonare in una serra o in vetrina !!
Suvvia, non eccediamo in pignolerie, i raggi UV che mi ossidano il rame coperto da PVC trasparente per il cloro rilasciato non lo ho mai visti in 10 anni di lavoro...per carità può succedere di tutto a questo mondo.
Cmq rettiffico, meglio un banale cavo 2x1,5mmq NON TRASPARENTE e due neutrik fatti per il verso.
Il cloro presente nelle guaine di PVC è presente anche in quelle colorate e nere,
se si vuole parlare di ossidazione cloro/rame legati a i raggi UV si dovrebbe usare un doppio isolamento perchè se no allora parliamo anche del fatto che un cavo nero ,sotto il sole, perderebbe +cloro di uno trasparente per caloria.
Ma questo è veramente un caso limite e molto raro. (a meno che non sia un PVC di cacca poco resistente alle temperature)
Cmq in car audio ecc..si preferisce utilizzare anche il rame stagnato, che tra le sue proprietà ha anche quello di opporsi alla formazione di cloruri di rame ecc...
TRECCANI:
"Il rame si ossida all'aria, al calor rosso; brucia nel cloro e nel vapore di zolfo.
Viene attaccato dall'acido solforico concentrato, e si scioglie facilmente nell'acido nitrico anche diluito.
La corrosione del rame per effetto dell'aria rimane superficiale, in quanto si riveste di uno straterello protettivo di carbonato basico, detto verderame.
Può ossidarsi a freddo solo in presenza di acidi; l'aceto e gli acidi degli alimenti possono così dar luogo a sali tossici, perciò gli utensili da cucina in rame vengono di solito stagnati. "
non era per fare polemica ma era per specificare ulteriormente
grazie Giaime, ho riscoperto i miei vecchi libri di chimica di scuola..
Suvvia, non eccediamo in pignolerie, i raggi UV che mi ossidano il rame coperto da PVC trasparente per il cloro rilasciato non lo ho mai visti in 10 anni di lavoro...per carità può succedere di tutto a questo mondo.
Cmq rettiffico, meglio un banale cavo 2x1,5mmq NON TRASPARENTE e due neutrik fatti per il verso.
Il cloro presente nelle guaine di PVC è presente anche in quelle colorate e nere,
se si vuole parlare di ossidazione cloro/rame legati a i raggi UV si dovrebbe usare un doppio isolamento perchè se no allora parliamo anche del fatto che un cavo nero ,sotto il sole, perderebbe +cloro di uno trasparente per caloria.
Ma questo è veramente un caso limite e molto raro. (a meno che non sia un PVC di cacca poco resistente alle temperature)
Cmq in car audio ecc..si preferisce utilizzare anche il rame stagnato, che tra le sue proprietà ha anche quello di opporsi alla formazione di cloruri di rame ecc...
TRECCANI:
"Il rame si ossida all'aria, al calor rosso; brucia nel cloro e nel vapore di zolfo.
Viene attaccato dall'acido solforico concentrato, e si scioglie facilmente nell'acido nitrico anche diluito.
La corrosione del rame per effetto dell'aria rimane superficiale, in quanto si riveste di uno straterello protettivo di carbonato basico, detto verderame.
Può ossidarsi a freddo solo in presenza di acidi; l'aceto e gli acidi degli alimenti possono così dar luogo a sali tossici, perciò gli utensili da cucina in rame vengono di solito stagnati. "
non era per fare polemica ma era per specificare ulteriormente
grazie Giaime, ho riscoperto i miei vecchi libri di chimica di scuola..
W4r4n
- Giaime
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
- Località: Martellago (VE)
- Contatta:
Re:info cavi di potenza
Si, ma quello trasparente fa penetrare i raggi UV in profondità ;-)w4r4n ha scritto:Il cloro presente nelle guaine di PVC è presente anche in quelle colorate e nere,
se si vuole parlare di ossidazione cloro/rame legati a i raggi UV si dovrebbe usare un doppio isolamento perchè se no allora parliamo anche del fatto che un cavo nero ,sotto il sole, perderebbe +cloro di uno trasparente per caloria.
Io comunque uso cavi isolati in teflon per l'hi-fi.
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]
Re:info cavi di potenza
teflon e silicone anche a me sembrano le soluzioni migliori,
con la differenza che al silicone sono molto + delicati e utilizzati per sostenere temperature elevate.
con la differenza che al silicone sono molto + delicati e utilizzati per sostenere temperature elevate.
W4r4n
Re:info cavi di potenza
pur pensando che sia una pignoleria quell dei cavi trasparenti... giaime ha ragione, perchè gli UV possono portare alla formazione di radicali Cl. e questi reagiscono indisturbati con quello che si trovano a portata di mano... nel caso specifico col rame. che questo succeda poi in modo sensibile... non saprei... e se questa eventuale formazione di composti del rame possa compromettere la conduzione: dato che il CuCl o CuCl2 sono isolanti, si comporteranno pari pari alla guaina di plastica... cioè non contribuendo in alcun modo alla conduzione. solo quando l'effettiva sezione di conduttore utile sarà ridotta notevolmente si inizieranno a sentire problemi legati all'aumento di impedenza/effetto pelle/ecc ecc
che poi il cavo coi fili verdi dentro faccia schifo da vedere è un altro discorso. la mia piattina ha 15 anni, ha visto 4 case diverse, è ossidata da far vergogna ma ancora non conto di cambiarla...
che poi il cavo coi fili verdi dentro faccia schifo da vedere è un altro discorso. la mia piattina ha 15 anni, ha visto 4 case diverse, è ossidata da far vergogna ma ancora non conto di cambiarla...