Bho io sta discussione non la capisco... Ogni mezzo ha i suoi vantaggi!
Il pod e' comodissimo e ha un suono medio/passabile, molto meglio di un ampli a transistor, e' versatile e ha il vantaggio di essere trasportabile ed economico, per studiare e' ottimo.
Amplitube richiede una scheda audio low latency, altrimenti il suono esce mezzo secondo dopo (150€), un notebook/pc decente con un buon processore in grado di star dietro alla scheda audio (300€ minimo), la licenza del programma (299€, riporto dal sito) e ti obbliga ad usare Windows. Io che ho Mac e Linux per esempio non posso usarlo, vero che posso sempre usare GuitarRig3, ma sinceramente non mi convince. Ha il vantaggio di poter essere registrato con software apposito (Ardour2,Cubase ecc...), e' versatile, credibile ma ti relega a poche possibilita' di usarlo a meno che tu non spenda soldi per un bel portatile. Per 1000€ sinceramente mi insonorizzo una stanza e attacco il mio ampli...

Oltretutto sempre di software si parla, sia col pod che con amplitube, e sempre di sintetizzatore si parla. Il problema allora sta tutto nella bonta' del software, e la qualita' come in qualsiasi caso la paghi.
Tutto dipende da cosa puoi permetterti e che risultato cerchi! Se sei un purista del suono il pod e' altamente sconsigliato, ma allora anche amplitube non fa un ottimo lavoro...
Sono discussioni senza un fine proprio, e' solo questione di gusti ed esigenze in fondo!!!

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...