Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Luix 723 PSU

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da gormangox » 13/11/2009, 19:42

Quale formula lega le due resistenze del partitore di tensione con la tensione che voglio ottenere in uscita (9V/24V)?
Trovo che i valori utilizzati nello schema differiscono da quelli del datasheet per quel che riguarda i 9V
Nello schema di questo post i valori sono r1=100 ohm r2=2.2 ohm e il trimmer 10k
nel datasheet per avere 9V aggiustabili ti dice di usare r1=0.75 r2=2.7 e il trimmer 1k

come si calcola la potenza che deve dissipare una resistenza? P = R x I al quadrato?

che voltaggio ho sopra tra Rlim e il transistor?

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da mick » 13/11/2009, 20:03

gormangox ha scritto: Quale formula lega le due resistenze del partitore di tensione con la tensione che voglio ottenere in uscita (9V/24V)?
Trovo che i valori utilizzati nello schema differiscono da quelli del datasheet per quel che riguarda i 9V
Nello schema di questo post i valori sono r1=100 ohm r2=2.2 ohm e il trimmer 10k
nel datasheet per avere 9V aggiustabili ti dice di usare r1=0.75 r2=2.7 e il trimmer 1k
Le risposte a queste domande le trovi a pagina 5 di questo datasheet, dove sono riportate tutte le formule per trovare la tensione di uscita del circuito in qustione

http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... q14epy.pdf

gormangox ha scritto: come si calcola la potenza che deve dissipare una resistenza? P = R x I al quadrato?
P = R x I2
P = V2 / R
P = V x I

gormangox ha scritto: che voltaggio ho sopra tra Rlim e il transistor?
Dove esattamente?

P.S. Guardando lo schema di Luix mi sono accorto di un'incongruenza: le uscite in quello schema sono in corto!!

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da gormangox » 13/11/2009, 20:42

Le uscite sono in corto nello schema che ho modificato io partendo dall'originale di luix? Spiegati meglio

Nel datasheet a pagina 5 oltre alle formule ci sono dei valori già fissi per i vari voltaggi:

"Trovo che i valori utilizzati nello schema differiscono da quelli del datasheet per quel che riguarda i 9V
Nello schema di questo post i valori sono r1=100 ohm r2=2.2 ohm e il trimmer 10k
nel datasheet per avere 9V aggiustabili ti dice di usare r1=0.75 r2=2.7 e il trimmer 1k"

Comunque nelle formule che mi servono c'è anche Vref che si riferisce al piedino 6 dell'integrato.Cos'è Vref?Che valore devo usare?

Nello schema originale luix dice: Rlim = 0.6V/A massimi . Prima chiedevo come si fa a calcolare la potenza che deve dissipare una resistenza perchè vorrei calcolare per curiosità quanto deve dissipare la Rlim nel mio caso cioè con Rlim=0.6V/3A = 0.2 Ohm perchè ho deciso di farlo per 3 Ampere anzichè 4 come volevo all'inizio.

Quindi la mia Rlim deve dissipare P=Rlim x 3² ? Quindi 1.8 W?

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da gormangox » 13/11/2009, 20:58

OK....Vref è 7.15,non lo trovavo

Le resistenze nello schema di luix non tarate per avere 12V.
Giocando con la formula e coi valori delle tabelle dei datasheet riguardo quelle due resistenze ho notato che per avere per esempio 12V vanno bene:

a.R1=5100 ohm R2=7200 ohm come ha fatto luix
b.R1=2500 ohm R2=3500 ohm come diche nel datasheet
c.R1=1500 ohm R2=2500 ohm

tutte queste combinazioni dannoin uscita 12V circa, ma allora cosa cambia tra una combinazione e l'altra?

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da mick » 13/11/2009, 22:02

Le due uscite sono in corto perchè sono in parallelo, se vuoi ottenere due tensioni diverse devi usare un'altra soluzione

Immagine


Per quanto riguarda i valori della tensione di uscita attieniti alla tabella del datasheet e non sbagli  :numb1:

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da gormangox » 14/11/2009, 3:14

Ragionandoci mi pare di capire che devo partire dallo stesso trasformatore per andare in due circuiti separati con 2 lm723 e 2 transistor tip142 e 2 Rlim.
gormangox ha scritto:
Nello schema originale luix dice: Rlim = 0.6V/A massimi . Prima chiedevo come si fa a calcolare la potenza che deve dissipare una resistenza perchè vorrei calcolare per curiosità quanto deve dissipare la Rlim nel mio caso cioè con Rlim=0.6V/3A = 0.2 Ohm perchè ho deciso di farlo per 3 Ampere anzichè 4 come volevo all'inizio.

Quindi la mia Rlim deve dissipare P=Rlim x 3² ? Quindi 1.8 W?
Mi confermi questo?
Ultima modifica di gormangox il 14/11/2009, 3:16, modificato 1 volta in totale.

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da mick » 14/11/2009, 4:06

gormangox ha scritto: Ragionandoci mi pare di capire che devo partire dallo stesso trasformatore per andare in due circuiti separati con 2 lm723 e 2 transistor tip142 e 2 Rlim.
Puoi anche usare un lm317+transistor in cascata al lm723 per ottenere i 9V  :numb1:
gormangox ha scritto: Mi confermi questo?
:yes:

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da gormangox » 17/11/2009, 19:33

Secondo quale criterio si dimensionano i 4 condensatori elettrolitici situati subito dopo il trasformatore?
E quello ceramico (ammesso che sia ceramico e non poliestere) posto al centro di questi 4 condensatori?
Che funzione ha quest'ultimo?

E invece per dimensionare l'elettrolitico e il ceramico posti prima dell'uscita?
Perchè si è scelto un elettrolitico seguito da un ceramico?

Vorrei saperlo per imparare qualcosa di nuovo, anche se magari i valori dello schema di luix vanno già bene.

Grazie!

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da mick » 17/11/2009, 20:09

I condensatori da 100nF servono per sopprimere le armoniche di corrente di frequenza elevata, il loro valore è uno standard... Per quanto riguarda gli elettrolitici invece vengono dimensionato in funzione del ripple di tensione che si desidera: non ricordo le formule esatte (che comunque sono approssimate perchè se non ricordo male la curva di scarica esponenziale viene sostituita da un dente di sega) ma le puoi trovare facilmente cercando in rete "dimensionamento ponte di graetz"  :bye1:

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da gormangox » 25/11/2009, 19:32

Il trasformatore nello schema di Luix ha una presa centrale e usa due diodi per il raddrizzamento della alternata.
Non sarebbe meglio un trasformatore senza presa centrale seguito da 4 diodi raddrizzatori(ponte raddrizzatore)? In questo modo la corrente è stabilizzata meglio?
Bisogna poi calcolare la potenza dissipata da 4 diodi anzichè 2, giusto?

Secondo voi quale soluzione è migliore tra queste due?

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da luix » 25/11/2009, 20:54

La soluzione migliore è la rettifica a ponte con il trasformatore senza presa centrale, questo perchè rettifichi tutte e due le semionde del secondario mentre usando la rettifica con i due diodi rettifichi una semionda per ogni secondario....... in pratica per ottenere 1A è necessario che entrambi i secondari siano da 1A quindi doppia potenza!

Ho messo quel tipo di rettifica perchè mi ritrovavo quel tipo di trafo, se rettifichi a ponte un trafo con presa centrale ottieni una tensione duale rispetto alla presa centrale...

Se avessi messo il trafo con il secondario singolo la domanda sarebbe stata opposta...

CMQ trova un bel libro di elettronica delle superiori, li c'è scritto tutto ma proprio tutto!!!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da gormangox » 22/03/2010, 19:49

Ora il libro di elettronica delle superiori ce l'ho e lo sto leggendo ma per quanto riguarda il dimensionamento degli ultimi due condensatori prima delle uscite non trovo nulla....

Qualche aiuto?
A parte quello ceramico che suppongo sia sempre da 100 nani, quello elettrolitico a che serve se la tensione è già filtrata e stabile? Come lo dimensiono in base alle mie necessità?

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da oldengl » 22/03/2010, 20:13

prima di aprire un'altro thread con lo stesso titolo mi inserisco in questo visto che anche io avrei intenzione di realizzarne uno.. sto lavorando sulla pcb, vorrei utilizzare un trafo senza centrale e mettere una rettifica a ponte, mi serviranno poi delle uscite a 15v/12v/9v e vorrei averci a disposizione rispettivamente 0.2/0.3/1,5A quindi 2A in totale..

ora se dovessi adoperare un trasformatore 30 va con solo un secondario da 15v (quindi 2ampère) dovrei utilizzare degli altri diodi tipo 1n5400 per via dell'intensità (i 4007 reggono 1 ampère da datasheet) o mi sbaglio oppure quali altri diodi possono sopportare i 2A?
poi avevo pensato di ottenere le tensioni di 12v e 9v dal Vout attraverso dei regolatori tipo 7809 e 7812 puo' andare bene secondo voi?

ultima questione: se dovessi adoperare un trafo come quello citato non dovrei avere problemi a ricavarci anche i 15v? oppure considerando i 3v che si mangia il regolatore dovrei prenderne uno da 30va 18v?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da luix » 22/03/2010, 20:33

Sicuramente se lo prendi a 18V è meglio, per quanto riguarda i diodi visto che rettifichi a ponte puoi usare un ponte di quelli tosti tipo da 800V e 35A o semplicemente smontarlo da un alimentatore per pc (reggono un bel po di corrente)...

Per i regolatori si vanno bene i 7812 e 7809 dopo la regolazione a 15V, però se usi i 317 di sicuro non ti sbagli!

Per gorg: cerca la formula per determinare i condensatori in base alla corrente assorbita ed al ripple di corrente... ma vabè, te la scrivo C = Io/(f*Vr)  Io è la corrente, Vr è il ripple di tensione e f la frequenza... leggila.
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da oldengl » 22/03/2010, 21:32

smontarlo da un alimentatore per pc (reggono un bel po di corrente)...
ok lo prendo da li!
Per i regolatori si vanno bene i 7812 e 7809 dopo la regolazione a 15V, però se usi i 317 di sicuro non ti sbagli!
in qualche intervento ho letto che gli lm317 possono introdurre del rumore.. sbaglio?
Ultima modifica di oldengl il 24/03/2010, 15:18, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Rispondi