Come dicevo sopra ed è stato colto perfettamente in un post precedente, conviene utilizzare un partitore al posto del volume di uscita (tipo 1M 100k come suggerito, o anche 1M 25k, sempre log), e da lì andare ad un buffer (ad esempio un irf820 se lo volete fare ad alta tensione).
Re:Preamp JCM800
Re:Preamp JCM800
Lì dov'è l'ultimo triodo serve proprio a dare il suono marshall incazzoso!! NON SPOSTATELO!!!!!
Come dicevo sopra ed è stato colto perfettamente in un post precedente, conviene utilizzare un partitore al posto del volume di uscita (tipo 1M 100k come suggerito, o anche 1M 25k, sempre log), e da lì andare ad un buffer (ad esempio un irf820 se lo volete fare ad alta tensione).

Come dicevo sopra ed è stato colto perfettamente in un post precedente, conviene utilizzare un partitore al posto del volume di uscita (tipo 1M 100k come suggerito, o anche 1M 25k, sempre log), e da lì andare ad un buffer (ad esempio un irf820 se lo volete fare ad alta tensione).
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Preamp JCM800
Avete calcolato quant'è il guadagno totale?
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re:Preamp JCM800
Devi tenere conto delle saturazioni, e delle attenuazioni del tonestack..
fai molto prima per via empirica partendo da almeno 10:1
fai molto prima per via empirica partendo da almeno 10:1
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Preamp JCM800
Si anche per me è meglio mantenere gli stadi così come sono, in quanto l'intenzione è avere il suono JCM800 in un preamp. Poi sicuramente altre configurazioni suonano bene, ma non sarebbe + lui.
Se non ho sbagliato i calcoli: con 1Meg / 100k si ha max 18.5dB, con 1Meg / 50k ottieni circa 13dB.Vicus ha scritto: Avete calcolato quant'è il guadagno totale?
Ultima modifica di freak82 il 23/12/2009, 21:42, modificato 1 volta in totale.
-
gattodread
- Diyer

- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
Re:Preamp JCM800
lo spunto è molto interessante, ho fatto una ricerca e ho trovato questo.
http://www.geofex.com/Article_Folders/m ... tfolly.htm
uno di questi schemini potrebbe essere utile?
http://www.geofex.com/Article_Folders/m ... tfolly.htm
uno di questi schemini potrebbe essere utile?
Re:Preamp JCM800
gatto, è utilizzabile ma non fate saturare i mosfet: suonano acidi.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
-
gattodread
- Diyer

- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
Re:Preamp JCM800
quale dei circuiti?
ci daresti una mano ad implementare la modifica nello schema originale?
ci daresti una mano ad implementare la modifica nello schema originale?
Re:Preamp JCM800
Non ho uno scanner collegato al momento.
Qui ci sono diversi buffer disponibili.
L'importante è utilizzare il partitore di tensione PRIMA del buffer, quindi:
Equalizzatore -> 1M su 50k log potenziometro di volume -> buffer
http://www.muzique.com/lab/buffers.htm
Qui ci sono diversi buffer disponibili.
L'importante è utilizzare il partitore di tensione PRIMA del buffer, quindi:
Equalizzatore -> 1M su 50k log potenziometro di volume -> buffer
http://www.muzique.com/lab/buffers.htm
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Preamp JCM800
si potebbe usare una configurazione tipo il send della mesa rectifier mettondo un mosfet invece di un triodorobi ha scritto: gatto, è utilizzabile ma non fate saturare i mosfet: suonano acidi.
evitando di far saturare il mosfet con un partitore in ingresso adeguato si dovrebbe ottenere uno stadio
piuttosto neutro (o quasi)
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re:Preamp JCM800
In assenza dello scanner ci viene in aiuto San Google!
http://media.photobucket.com/image/mosf ... MOSFET.gif
(ovviamente solo il send, senza return)
http://media.photobucket.com/image/mosf ... MOSFET.gif
(ovviamente solo il send, senza return)
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
-
JonnyHendrix
- Neutrino

- Messaggi: 11
- Iscritto il: 31/05/2007, 11:08
Re:Preamp JCM800
Se ho ben capito, basta sostituire il pot del volume con uno da 50k log ed implementare all'uscita del pre un bel buffer
(magari anche un ic con tl071), giusto?
Thanks
(magari anche un ic con tl071), giusto?
Thanks
Re:Preamp JCM800
Assolutamente no. Se vuoi usare un MV da 50k devi porre in serie una resistenza da 1M.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
-
JonnyHendrix
- Neutrino

- Messaggi: 11
- Iscritto il: 31/05/2007, 11:08
Re:Preamp JCM800
Ciao Robi,
non ho capito bene, la resistenza da 1M va prima o dopo il pot da 50K?Se prima va inserita tra il centrale del pot dei treble e il pin 1 del pot del volume? dopo basterebbe collegare il buffer in modo tradizionale, giusto?
grazie
non ho capito bene, la resistenza da 1M va prima o dopo il pot da 50K?Se prima va inserita tra il centrale del pot dei treble e il pin 1 del pot del volume? dopo basterebbe collegare il buffer in modo tradizionale, giusto?
grazie
Re:Preamp JCM800
L'ho scritto giusto nella pagina precedente:
Devi tenere alta l'impedenza di uscita del tonestack, almeno sopra 500k.
Quindi 1M deve fare da partitore col pot, mettendolo fra wiper del treble e MV.
Poi puoi usare un buffer come quello sopra.
Occhio però al livello di uscita che vuoi ottenere! Potrebbe essere troppo basso con quel partitore.
Devi tenere alta l'impedenza di uscita del tonestack, almeno sopra 500k.
Quindi 1M deve fare da partitore col pot, mettendolo fra wiper del treble e MV.
Poi puoi usare un buffer come quello sopra.
Occhio però al livello di uscita che vuoi ottenere! Potrebbe essere troppo basso con quel partitore.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
-
JonnyHendrix
- Neutrino

- Messaggi: 11
- Iscritto il: 31/05/2007, 11:08
Re:Preamp JCM800
Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per MV? red_face
Grazie ancora
Grazie ancora

