Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:fender princeton realizzazione

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Vicus » 28/12/2009, 13:01

Prova a staccare i fili dell'alimentazione dei filamenti e misurare la tensione ai loro capi.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 28/12/2009, 13:36

ok adesso la pilot lite mi si accende (quella che avevo prima probabilmente si era fulminata o va a sapere...  adesso il problema si è spostato sulle valvole... non ho i 6.3 dopo la lucetta... che sia un problema di filo? ho misurato sul contatto e a massa... li alimento in alternata.... che pot ci vuole per regolare il bias della valvola rettificatrice? invece di essere 350 esce a 391 (il valore massimo dato dalla fender è 401) mi sembra che si scaldi un po troppo......

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Vicus » 28/12/2009, 14:10

Quanto hai sui filamenti?
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 28/12/2009, 14:52

sui filamente della V di potenza e preamplificatrice mi da 0..... di sicuro non vanno a massa perchè ho verificato... non riesco a capire... apparentemente non ha senso... ricontrollo tutti i contatti valvole a vedere che non si tocchino... grazie vicus!

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 28/12/2009, 15:03

nella rettificatrice entrano a 230 ed escono 390.... una domanda.... ma se i filamenti non si scaldano nella V di potenza e pre esce qualche suono o no? perche nonn ho nemmeno un fruscio che esce dal cono....  :trip:  :muro:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Vicus » 28/12/2009, 15:26

Senza effetto termoelettrico non hai flusso di elettroni e quindi niente suono. Controlla i collegamenti.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 28/12/2009, 18:13

datemii pure dell'idiota: avevo collegato in serie invece che in parallelo la lampada e le valvole...... ora..... finalmente...............
:coppa: :coppa: :coppa: :coppa: :coppa: :coppa: :coppa: :coppa: :coppa: :coppa: :coppa: :coppa: :coppa: :coppa:
:punk1: :punk1: :punk1: :punk1: :punk1: :punk1: :punk1: :banra: :banra: :banra: :banra: :banra: :banra: :Chit: :Chit: :Chit: :Chit: :duec: :duec: :duec: :duec: :duec: :duec: :duec:
:ok_1: ce l'ho fatta!!!!!  :fonz: devo essere sincero mi sono messo a piangere dalla gioia appena ho sentito le prime note uscire (non è uno scherzo)
:uhaaa:
appena avro messo a posto il frontale e il retro faccio foto e tutto il resto cosi se qualcuno vorra cimentarsi nella costruzione avrà un'idea di com'è

vorrei chiedere solo una cosa ancora: per fare il bypass del circuito va bene la modifica che ho proposto all'inizio della discussione? (col nome conclusione)
un grazie particolare a tutti voi senza i quali non avrei mai iniziato questo magnifico hobby  :salu: :lol1: :cool1: :rockon: :yrock:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Vicus » 28/12/2009, 19:28

Di che bypsas parli? :yrock:
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 28/12/2009, 21:44

sui valvolari c'e stand by e power, il power c'è ma sul questo modello che è degli anni 50 non è presente di serie...... =( in pratica devo togliere l'alta tensione che va al circuito pero non vorrei sbagliare... dovrebbe essere interrotta la linea che va dalla rettificatrice al primo e al secondono condensatore? o solo al primo??? :lol1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Vicus » 29/12/2009, 9:42

Intendi lo stand by! Penso sia lo stesso basta che la interrompi prima della finale.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 29/12/2009, 10:35

piccoli problemi riscontrati:
mettendo al massimo tutti e 2 i pot esce una specie di effetto larsen

le valvole dopo 30 secondi diventano intoccabili e si illuminano a giorno i filamenti (credo sia normale perche le tensioni sono pienamente nella norma)

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 29/12/2009, 13:48

effetto larsen risolto era dovuto al pot del tono che era mezzo suonato (riciclato da un pedalino dismesso) un altro piccolo dubbio... con il volume tutto chiuso esce un filo di suono quasi impercettibile... veramente una cosa minima che faccio lo lascio cosi o metto davanti al pot una resistenzina piccina piccina?  :pardon1:

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 31/12/2009, 11:46

ecco il fanciullo! finito (a parte lo stand by che in un raggio di 20 km nessun negozio ha un dpdt a levetta e i pot che mettero della alpha  :har1:....)
spero che vi piaccia! domani registro un sample e lo posto  :yup1:
Allegati
DSCN2005.JPG
DSCN2004.JPG
DSCN2003.JPG
DSCN2002.JPG
DSCN2001.JPG
DSCN2000.JPG

Avatar utente
TMAX70
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 02/09/2008, 16:15
Località: roma

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da TMAX70 » 01/01/2010, 18:35

complimenti...ben fatto, per quanto riguarda la finale cosa intendi si illulina agiorno, controlla se l'anodo (l'armatura esterna) diventa arancione, se fosse cosi' arriva troppa corrente e dovresti mettere una resistenza in serie alla griglia della 6v6, misura le correnti.

controlla e facci sapere

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 01/01/2010, 21:15

si si arancione.... :wacho: come la scelgo la resistenza?

Rispondi