Da quanto ho potuto leggere ho capito che le armoniche pari conferiscono alla distorsione un suono più piacevole, più tondo perche naturalmente si sentono meglio all'orecchio umano mentre le dispari danno una distorsione più tagliente e più secca essendo rappresentative di frequenze che non corrispondono perfettamente a delle note......ho sbagliato qualcosa?????

Ora la domanda vera e propria...che legame c'è tra le varie distorsioni e la presenza di armoniche pari o dispari???? Per intenderci, se un amplificatore valvolare presenta un segnale in uscita dal pre con un determinato spettro e con una forte prevalenza di armoniche pari, che differenza udibile c'è se il segnale con lo stesso spettro di frequenze presenta una forte prevalenza di armoniche dispari????
Il dubbio mi è venuto simulando alcuni pre e notando che i segnali presentano armoniche tutt'altro che pari (primo tra tutti il pre della JCM800 2204) quando comunque la caratteristica che viene diciamo elogiata di più negli ampli valvolari sono proprio le armoniche pari....
Grazie a tutti e scusate per l'ignoranza


