apro un nuovo topic per chiedere qualche chiarimento serio sulla scelta del potenziometro per un pedale volume.
Le altre risposte che avevo avuto erano del tipo "prova e vedi se funziona..."

Allora, il segnale della chitarra è ad alta impedenza, perciò ci andrebbe un pot da 250 k log.
1° domanda: ma se ho un humbucker non dovrei metterlo da 500k log? Nella chitarra, se lo metto da 250k, si mangia degli acuti di cui un humbucker, poverino, è gia scarso di suo.
2° domanda: per farlo trasparente dovrei metterci un filtro RC come nei pot del volume della chitarra, altrimenti quando chiudo un po' si mangia degli alti, giusto?
3° domanda: supponiamo che io abbia un buffer a inizio catena, a questo punto dovrei optare per un pot da 25k log, giusto? Addirittura Cornish ho visto che usa un pot da 10 k per il pedale di gilmour.
(allego foto del pedale in questione http://www.giampaolonoto.it/2009/06/03/ ... a-gilmour/ )
4° domanda: nel caso mi trovassi nella situazione di buffer, se metto un pot ad alta impedenza cosa succede? Lo so che non si rompe nulla, ma sono curioso di sapere come si comporta come segnale e come funzionamento; secondo me avrei una escursione non ottimale del volume, giusto?
