Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Filtraggio corrente ac

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Filtraggio corrente ac

Messaggio da Richard » 03/02/2010, 20:00

Buonasera qualcuno di voi ricorderà che ho fatto il Fender princeton valvolare... A parte che gli devo cambiare una valvola perché distorge troppo presto vorrei sapere se e possibile mettere un dpdt collegato ad un ponte di diodi per filtrare la linea ac a 5v.... Così avrei la possibilità di avere un suono decisamente più pulito, un eventuale cambiamento tra filtrato/non filtrato ad ad ampli acceso potrebbe causare danni secondo voi?

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Filtraggio corrente ac

Messaggio da luix » 03/02/2010, 21:41

Direi che hai detto una delle migliori cappellate della storia del forum  :arf2: devo aprire un topic che le raccoglie  :face_green:
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:Filtraggio corrente ac

Messaggio da Richard » 03/02/2010, 23:29

Direi che la tua risposta è stata abbastanza chiara...  red_face :arf2: che cosa ho sbagliato (a parte il fatto che la 5v é rettificata dalla valvola rettificatrice

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Filtraggio corrente ac

Messaggio da robi » 04/02/2010, 0:07

La valvola rettificatrice lavora sull'anodica  :bye1:
Filtrarla non da nessun beneficio, anzi!
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Filtraggio corrente ac

Messaggio da luix » 05/02/2010, 15:32

In pratica hai le idee un po confuse a riguardo delle valvole!

Il filamento serve "solo" a riscaldare la valvola, dargli una tensione continua rende il circuito un po meno rumoroso nel caso di ampli hi gain...

Rettificando i 5V della rettificatrice non ottieni proprio niente! La rettificatrice, come ti dice la parola stessa, rettifica la tensione anodica che è quella che poi alimenta in realtà la valvola, la tensione anodica è l'equivalente della tensione di alimentazione di transistor e opamp...

Per farlo distorCere di meno ti serve meno guadagno perchè come sai il livello di tensione che esce dalla tua chitarra è in media di 100mVpp, amplificandolo di 80 volte come un normale stadio a triodo arriva a 8Vpp (totale 16V), il secondo stadio lo riamplifica di altre 80 volte e sei sulle 640Vpp.... se non che il tuo amplificatore non ha a disposizione 1280V di anodica e quindi il segnale si ferma al valore dell'anodica che per esempio è 300Vdc quindi 150Vpp....

In pratica se vuoi abbassare la distorsione ti conviene togliere il condensatore catodico al secondo stadio, in questo modo il guadagno della valvola grosso modo si dimezza...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Filtraggio corrente ac

Messaggio da Vicus » 05/02/2010, 21:47

luix ha scritto: In pratica hai le idee un po confuse a riguardo delle valvole!

Il filamento serve "solo" a riscaldare la valvola, dargli una tensione continua rende il circuito un po meno rumoroso nel caso di ampli hi gain...

Rettificando i 5V della rettificatrice non ottieni proprio niente! La rettificatrice, come ti dice la parola stessa, rettifica la tensione anodica che è quella che poi alimenta in realtà la valvola, la tensione anodica è l'equivalente della tensione di alimentazione di transistor e opamp...

Per farlo distorCere di meno ti serve meno guadagno perchè come sai il livello di tensione che esce dalla tua chitarra è in media di 100mVpp, amplificandolo di 80 volte come un normale stadio a triodo arriva a 8Vpp (totale 16V), il secondo stadio lo riamplifica di altre 80 volte e sei sulle 640Vpp.... se non che il tuo amplificatore non ha a disposizione 1280V di anodica e quindi il segnale si ferma al valore dell'anodica che per esempio è 300Vdc quindi 150Vpp....

In pratica se vuoi abbassare la distorsione ti conviene togliere il condensatore catodico al secondo stadio, in questo modo il guadagno della valvola grosso modo si dimezza...
Eh luix mi caschi sulla notazione! Se hai 8Vpp allora il segnale e di 4V come dicono gli elettronici oppure 4*1.41V se consideri la tensione efficace come dicono gli elettrotecnici. A meno che tu con Vpp intenda una cosa diversa da V di picco picco.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:Filtraggio corrente ac

Messaggio da Richard » 06/02/2010, 2:43

scrivo qui cosi non apro un nuovo topic

ho un dilemma terrorizzante che mi assale OVVERO: piccolo ampli di minime dimensioni peso e wattaggio ridotto (circa 5 watt) pensavo di utilizzare la 6l6\5881 che mi avanzerebbe in casa... dal datasheet emerge che in classe A ha un out put di 6,7 watt (se non ho letto male vista l'ora) con una canonica 12at7 come pre... il punto è usare direttamente la 6l6 senza tante storie o provare qualcosa di diverso magari con una el84 (dato che non ne ho mai usata una)? voi che mi suggerite?
il discorso è che non potendo suonare a volumi da stadio ovviamente vado su dei SE con una sola valvola di potenza, avendo gia fatto il princeton e il champio per mio papà volevo provare qualcosa sempre in quella gamma di wattaggi ma un po diverso....

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Filtraggio corrente ac

Messaggio da luix » 06/02/2010, 14:00

Vicus ha scritto: Eh luix mi caschi sulla notazione! Se hai 8Vpp allora il segnale e di 4V come dicono gli elettronici oppure 4*1.41V se consideri la tensione efficace come dicono gli elettrotecnici. A meno che tu con Vpp intenda una cosa diversa da V di picco picco.
Hai perfettamente ragione vicus, mi correggo immediatamente!

Vpp o volt picco picco è l'ampiezza totale del segnale, cioè la somma di parte positiva e negativa (ovviamente con la negativa cambiata di segno altrimenti per un segnale simmetrico si avrebbe 0)...

Vp o volt di picco è l'ampiezza di una semionda, di solito si usa per segnali sinusoidali perchè l'altra semionda è di identico valore ma cambiata di segno...

Vrms o tensione efficace è la tensione continua che da lo stesso effetto termico della tensione sinusoidale di quel valore, es 220V di rete sono la tensione efficace cioè 220Vdc danno lo stesso effetto termico di 220Vac (in tensione efficace) in realtà la tensione che vi mandano a casa è 220V*1.41=310V cioè ogni picco è alto 310V....

Per spiegare meglio dovrei fare dei disegni ma non mi va, guardatevi sto link http://digilander.libero.it/nick47/icit02.htm

Per richard, con una sola valvola finale non riesci ad amplificare il segnale della chitarra, ti serve almeno una preamplifcatrice...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:Filtraggio corrente ac

Messaggio da Richard » 07/02/2010, 1:15

si si luix mi sono spiegato male intendevo solo una valvola di potenza (ero parecchio stanco ieri sera) quello che avevo in mente era una 12ax7 + una 6l6 oppure una el84! tu che cosa consigli?  :lol1: :Gra_1:

Rispondi