davidefender ha scritto:
non ho ben capito... tu hai detto che hai tutta la collezione ORIGINALE, giusto? e allora cosa ci dovresti fare con i wave o i flac?
la qualità dei wave è massima, ma nei CD audio originali le tracce sono in qualità identiche al file wave (difatti ci sono pochissime differenze, se non nessuna! ma NON nella qualità). I flac sono file wave compressi ma senza perdita = stessa qualità, meno spazio!
quindi, a meno che tu non abbia trovato dei wave a 32 bit, anzichè a 16 (cosa molto improbabile).. ma anche in questo caso sarebbe una bella fregatura: nessun lettore cd sarebbe in grado di leggerlo. Guarda io sono dell'avviso, come di altri utenti prima di me che ti hanno molto ben consigliato, che il CD non sia affatto il "collo di bottiglia", ovvero che se vuoi aumentare le prestazioni di ascolto, dovresti intervenire su altri fronti, come ad esempio la fonte sonora.. casse, amp o cuffie, eq ecc.. ecc..!
Qualche precisazione, Davide.
Nel cd audio i wav ci sono e sono uguali, non leggermente differenti, il problema è il formato del cd che rispettando lo standard
audio Red-Book, ha i files in altro formato, ecco perchè ci vogliono i programmi che rippano i file.
Solo che qui entra in gioco un altro problema, l'errore di offset del lettore, e successivamente, del masterizzatore quando vai a
scrivere il tuo cd audio. Se si conoscono i due valori di offset e si usa un programma che permette di usarlo, allora le copie vengono
uguali byte-per-byte.
Riguardo il formato a 32bit(rarissimo, più noto il 24 bit ormai da tempo entrato quasi come standard negli studi di registrazione),
se si deve fare un cd audio è perfettamente inutile come dico, visto che si deve necessariamente effettuare un sottocampionamento
a 16 bit, visto lo standard cd audio. L'unica soluzione è suonarli col pc, con una scheda dedicata e di ottima fattura e un convertitore.
Il "collo di bottiglia" si ha se si deve scendere da 24/32 bit a 16 bit.... tutto ciò ammesso che negli studi di registrazione ci siano dei
personaggi che sappiano il loro mestiere, altrimenti puoi registrare a mille bit, se c'è un deficiente (e ce ne sono tantissimi purtroppo)
là dentro, il risultato è sempre orrendo.
