Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:il recupero...

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

il recupero...

Messaggio da andromeda » 08/12/2009, 20:58

Secondo voi è cosa buona e gista il recupero di componenti e materiale vario da circuioti ormai andati in pensione? :ciao:
Credete che si possa riciclare qualcosa di buono ,da un tv a tubo,o da una scHermo per pc degli anni 90,o videoregistratori?????
:fonz:
Tranquillo è morto! :surpr:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:il recupero...

Messaggio da luix » 08/12/2009, 21:04

I trasformatori e le prese di corrente si, il resto lo puoi anche buttare! un condensatore costa 10 cent ti conviene prenderlo nuovo cosi eviti di costruire un circuito che magari non funziona per colpa di un condensatore riciclato...

Poi chiaramente fai come vuoi! Però se li testi è meglio...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re:il recupero...

Messaggio da mick » 08/12/2009, 22:45

Aggiungerei anche i fusibili e le alette di raffreddamento....  :bye1:

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re:il recupero...

Messaggio da andromeda » 09/12/2009, 0:56

sinceramente,io riciclo soprattutto i cavi di collegamento e resistenze di potenza e quelle ,se le trovo,a composto di carbone...poi logicamente anche dei trasformatori e connettori buoni.alla fine ammucchio tutto e vado a gettare nei cassoni dell'isola ecologica apposita.

per i condensatori  e altri componenti  di recupero,sto vivendo ora una esperienza che se tornassi indietro non rifarei,per fare il figo ho usato quasi tutti componenti di recupero per fare il d.distortion di runooffgroove,il risultato e sto impazzendo. :surpr: :surpr: :surpr:
:muro: :muro:
Quindi sono daccordo suòl buttare componenti quali condensatori ,diodi,resistenze varie,quarzi,induttanze...forse qualche ponte raddrizzatore lo terrei.
Ultima modifica di andromeda il 09/12/2009, 1:04, modificato 1 volta in totale.
Tranquillo è morto! :surpr:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:il recupero...

Messaggio da davidefender » 09/12/2009, 10:23

io qualche induttanza la terrei... non capita spesso di trovarle in giro! chissà, optrebbe tornare utile!  :lol1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:il recupero...

Messaggio da Red Max » 15/12/2009, 0:57

non si butta via niente...
se hai spazio tieni la scheda completa e poi togli quello che ti serve quando ne hai bisogno...
comunque i componenti recuperati è meglio usarli per gli esperimenti, percui sono da tenere come seconda scelta, tipo quando il negozio di elettronica è chiuso e devi provare fare un circuito, la versione definitiva, nel caso, la puoi fare con roba nuova :face_green:
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:il recupero...

Messaggio da luix » 15/12/2009, 14:02

Io mi sono pentito più di una volta del recupero condensatori... poi di quelli elettrolitici non ne parliamo, alcuni se li misuri con un normale tester ti danno pure la capacità giusta ma se li misuri col tester che misura la perdita sono da buttare....

Induttanze, dissipatori, prese, trasformatori, cavi, qualche resistenza ceramica, qualche integrato strano se è su zoccolo o se hai il dissaldatore, il resto butta tutto e recupera spazio!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:il recupero...

Messaggio da Vicus » 25/02/2010, 17:05

Anche io recupero tutto ma solo se devo fare esperimenti o prototipi, in ciò che voglio che duri compro tutto nuovo. Dal gli alimentatori da pc si può recuperare il connettore iec e relativo filtro di rete, tutte le bobine che costano e non sai mai dove comprarle, i condensatori elettrolitici grossi e anche quelli piccoli per esempio i 2200uf a 10V che vanno benissimo per filtrare l'alimentazione degli stomp. Ovviamente tutto va testato e usato con i beneficio del dubbio che potrebbe essere guasto. Sto preparando un preamp in cui per l'alimentatore ho usato solo i trasformatori ed un elettrolitico nuovo il resto e` tutto di recupero. Quasi dimenticavo, negli alimentatori da pc prodotti attorno all'anno 2002 c'e` una bobina, il cosiddetto pfc passivo. Monto utile per filtrare l'anodica.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re:il recupero...

Messaggio da andromeda » 01/03/2010, 13:42

se in un filtro di alimentazione ,non dovesse funzionare perfettamente un condensatore elettrolitico,pregiudicherebbe l'intero circuto?lo chied perche ho usato il riciclo su un progettino,ma non da segni di vita,anche se è tutto in ordine !
Tranquillo è morto! :surpr:

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:il recupero...

Messaggio da Red Max » 01/03/2010, 14:03

Sì, se salta un condensatore elettrolitico del filtraggio dell'alimentazione, il circuito puo' funzionare male nel senso che quando deve erogare più corrente non ce la fa, oppure puo' non funzionare completamente.
Infatti è un guasto che puoi trovare e risolvere facilmente perchè di solito vedi un rigonfiamento sulla "testa" degli elettrolitici.
Puo' succedere su tutte le elettroniche sempre alimentate, per non parlare delle schede madri e degli alimentatori per pc :bye2:
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re:il recupero...

Messaggio da andromeda » 07/03/2010, 21:08

Ieri ho recuperato una 20 di trasformatori della osram a 12 volt,18 faretti di 12cm di diametro inclinabili a 89 gradi,e tre faretti ti circa 20 cm di diametro sempre inclinabili a 89 gradi.in piu 4 alimentatori osram per lampade ,molto grandi e pesanti (penso siano quelli che si usano per i lampioni stradali).
Avete qualche idea su come poterli utilizzare?prima che li metto al bando su ebay?
Si potrebbero ricavare qualcosa di utile da sta roba?
I trasformatori dei faretti a \12 volt si potrebbero riutilizzare per creare un alimentatore stabilizzato a 9v in continua per una catena di effetti?
Tranquillo è morto! :surpr:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:il recupero...

Messaggio da Hades » 08/03/2010, 0:48

Dipende dai VA che riesce ad erogare...
Se erogano 3VA fai fatica a fargli reggere un paio di effetti...Dai 15VA in su possono gia' tornare utilissimi.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re:il recupero...

Messaggio da andromeda » 08/03/2010, 2:23

allora sono utilissimi per lo scopo,in quanto la corrente è 4Ampere ,se non ricordo male,quindi 4Ax12V =60 VA  :punk1: :punk1: :punk1:
quindi potrei usarli per il circuito di alimentazione del progetto di luix che è nel nostro amato sito!
Tranquillo è morto! :surpr:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:il recupero...

Messaggio da Hades » 08/03/2010, 10:05

12x4=48... :lol1:

Comunque vanno benissimo per il tuo scopo.
Occhio solo che 4A da reggere per i regolatori di tensione classici (LM317, 7809) sono un po' tanti (reggono 1.5A), mi sa che devi metterne piu' in parallelo o cercare qualcosa che regga quell'assorbimento...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re:il recupero...

Messaggio da andromeda » 08/03/2010, 11:03

:ops: hai ragione,caspita!4 ampere sono di troppo per quell'integrato,non ci avevo proprio pensato  :????:
Tranquillo è morto! :surpr:

Rispondi