La mai domanda nasce dal fatto che sto sperimentando un po' con la nuova testata che sto costruendo (ovviamente da un design semi-originale, un po' mio e un po' Mesa

Se fra l'uscita del pre e il finale non metto nulla, collegando il cavo schermatoche esce dal pre direttamente al MV, la testata suona un po' sbrodolosa sulle basse, medie calde e pastose (mooolto presenti) e alti leggermente troppo brillanti (nulla di preoccupante comunque).
Se fra pre e MV collego un pedale EQ (mettendo prima un bel partitore per non farlo fondere, poveretto!) e l'uscita dell'EQ al MV, l'ampli cambia faccia: bassi presentissimi e molto molto definiti, medie leggermente meno prepotenti e alti un po' meno brillanti. Insomma, l'ampli acquista cio' che prima gli mancava...
Ho provato diversi equalizzatori (boss, behringer, DOD), tutti con buffer sia in input che output, quindi una bassa impedenza in uscita verso il MV...Il suono cambia un poco fra i vari modelli, ma in maniera molto sottile, per cui secondo me non e' l'effetto tanto di un buon pedale ma di una bassa impedenza di uscita verso il finale... Soprattutto sulle distorsioni questo effetto si avverte in maniera spaventosa.
Qualche riflessione/spiegazione in proposito?