@El.guerrero: a me sto master volume PPIV lascia perplesso... il tipo che ho utilizzato io, il classico, mi pare il meno rompiscatole di tutti (infatti è stato introdotto nella serie vintage modern marshall)
il famoso Lar-Mar ossia il doppio 250k con le 2M2 in parallelo (per farlo diventare un 220k) è una cagata, l'ho provato su tutti i tipi di marshall e nella migliore delle ipotesi cambia la dinamica andando ad agire sulle resistenze di bias che in base alle mie esperienze vanno lasciate in pace e non possono essere sostituite da un pot.
il mio consiglio, dettato solo dall'esperienza pratica, è mettere il solito master (pot singolo) se sé ne sente proprio l'esigenza... altrimenti meno roba c'è in un ampli meglio suona
Hades ha scritto:
Lo schema mi gusta abbastanza come valori, l'unica cosa che ti direi di provare e' 150k sul primo stadio, per me 100k suonano troppo freddini...
Prova, al massimo torni a 100k, pero' su questo tipo di ampli secondo me ci sta a pennello.
proverò di sicuro
cmqe di gain ne ha a secchiate tanto che il pot dopo il 7 è quasi ingestibile (comincia a scoreggiare lievemente a meno che non si alzi il master di conseguenza)
un'altra cosa che voglio provare è la 12AT7, forse è la retta via per renderlo gestibile anche ai fine corsa dei rispettivi pot di volume...
per il momento posso dirvi, tanto per gratificarci un pò, che ho la mia cerchia di amici chitarrofili in disibilio e che mi è stato sottratto anzitempo per fare delle registrazioni

, io ancora non mi sbilancio però devo dire che suona oltremodo bene e oltre tutte le mie aspettative...
ho provato pure tre tipi di cono
greenback (magico e caratteristico)
serie heritage marshall by celestion ( bello e dolce )
celestion g12 80 ( buono ma troppo hi-fi, non dona nulla al suono)