Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:tube-dist che non dist!

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da luix » 12/03/2010, 13:45

Con una 12ax7 dovresti ottenere almeno un overdrive, sopratutto a quella tensione cosi bassa!

O hai cannato qualche componente, tipo resistenza di ingresso da 10k al posto di 1M o suoni con una eko x27, io ne ho una ed ha i pickup cosi spompi che un overdrive sembra un clean booster!!!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da felix » 12/03/2010, 14:45

eccomi..allora ho risolto in parte! il condensatore  C6 era ciucco!
L'ho appena sostituito e finalmente distorce... :clap2:
ora ho 2 problemini:
- un suono un pò delle balle , dovrei rivedere le R5 e R7?
- un fischio continuo forte, dovuto solo alla mancanza di schematura dei trasformatori?

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da felix » 12/03/2010, 14:57

eheh a jack libero, inclinando la valvola, varia anche la frequenza del fischio-ronzio  :wacho:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da luix » 12/03/2010, 15:08

Ma due foto??? io che ne so come l'hai assemblato???
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da felix » 12/03/2010, 15:29

non è ancora assemblato. E' tutto su millefori e icavi son volanti, stasera farò due foto. Ho schermato valvola, basetta e trasformatori ma nulla.. Il problema può essere dovuto al fatto che ho attorcigliato tra loro tutti 9 i cavetti della valvola in una treccia unica? :ohhh:
mmm da ignorante sembrerebbe più un problema di valvola, come se andasse in risonanza

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da felix » 12/03/2010, 16:03

scusate l'ho fatta di fretta.. :love_1:
Allegati
Immagine 001.jpg

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da felix » 12/03/2010, 17:11

dovrebbe trattarsi di un loop di massa che innesca il fischio da un certo valore di gain in poi...
come potrei eliminarlo?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da Hades » 12/03/2010, 22:10

andromeda ha scritto: si infatti il suggerimento non è quello di aumentare la tensione,ma di far passare piu corrente.
La corrente non e' che la ficchi dentro ai filamenti... Se servono 600mA per due valvole a 12V, sempre 600mA si prendono anche se il trafo eroga 10A!

Diverso e' il discorso dell'anodo che assorbe finche' glie ne dai, occhio a non superare 1-2mA per anodo di una 12AX7 o rischi di farla saltare.
felix ha scritto: dovrebbe trattarsi di un loop di massa che innesca il fischio da un certo valore di gain in poi...
come potrei eliminarlo?
felix ha scritto: non è ancora assemblato. E' tutto su millefori e icavi son volanti, stasera farò due foto. Ho schermato valvola, basetta e trasformatori ma nulla.. Il problema può essere dovuto al fatto che ho attorcigliato tra loro tutti 9 i cavetti della valvola in una treccia unica? :ohhh:
mmm da ignorante sembrerebbe più un problema di valvola, come se andasse in risonanza
Secondo me invece e' un'oscillazione data dai cavetti volanti. Per le griglie (pin 2 - 7) hai usato cavi schermati? altrimenti prenderai su tutte le interferenze di questo mondo, anodo che rientra in griglia, catodo in anodo e via...

Se puoi usa uno zoccolo da PCB per la valvola, cavo schermato per i jack e vedrai che elimini il 90% delle oscillazioni che senti.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da felix » 13/03/2010, 15:59

Ti ringrazio Hades per il consiglio!
Stamattina ho ricablato il tutto scoprendo che i cavetti in ingresso alla valvola 2 e 7
che credevo schermati in realtà non lo erano (la massa correva parallela senza avvolgerlo)
ora il fischio è magicamente scomparso! :coppa:
Grazie mille!!!

Vi chiedo un'ultima cosa... ho ripristinato il cicuito originale e volendo pomparlo un pò di più
(anche in previsone di un tone stack passivo in uscita) su cosa potrei lavorare? :clap2:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da Hades » 14/03/2010, 12:08

felix ha scritto: ora il fischio è magicamente scomparso! :coppa:
La stessa cosa mi era capitata con un altro preamp valvolare, cavetti volanti e fischi altrettanto volanti!  :lol1:

Per "pomparlo" di piu' riprova col pot da 1M fra primo e secondo stadio. Dovresti avvertire una discreta differenza di guadagno...

Se invece vuoi piu' volume di uscita, cambia il pot dopo il secondo stadio con uno da 1M.

Se metti un tonestack TMB classico non lo mettere fra primo e secondo stadio in stile Fender/Mesa, ma dopo il secondo (praticamente prima del pot di volume), altrimenti ti giochi quel poco guadagno che hai con una sola valvola.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da felix » 23/04/2010, 11:44

grazie mille  :numb1: (il TMB l'ho messo, ma se magna troppo segnale) :(

stavo pensando di provare a inserire in ingresso il circuito di runoffgroove, nelle due variandi "big daddy" e "grace"  in modo da poter guidare la saturazione della valvola giocando sul guadagno e sull'aumento di segnale in ingresso di essa..nulla di nuovo, ma potrebbe venir fuori qulacosa di interessante.. :clap2:  che ne pensate?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da Hades » 23/04/2010, 19:32

Per me sarebbe una buona soluzione un booster (magari a jfet) prima dell'ingresso del primo triodo per imballarlo e generare il tipico overdrive spinto alla Marshall...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re:tube-dist che non dist!

Messaggio da felix » 23/04/2010, 19:39

il controllo toni (magari singolo) mi converrebbe metterlo tra il booster e il circuito valvolare o in uscita al tutto?
:hummm_1:

Rispondi