Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

FX loop ENGL Screamer

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Rispondi
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

FX loop ENGL Screamer

Messaggio da Fix_Metal » 18/03/2010, 16:53

Hola. Come ben sapete (l'ho spammato milioni di volte  :ok_1:) ho un ENGL screamer combo.
Ora che ho cominciato a crearmi gli effetti per la pedaliera futura, ho cominciato a testare il loop FX. Questo ha un pot stereo che miscela il segnale della chitarra con ciò che è presente sul return.
Mi succede una cosa "strana", notabile soprattutto usando il clone phase di tonepad. Tenendo il pot del loop a metà, in pratica si miscela 50/50 il segnale effettato con quello chitarra. Tuttavia c'è un calo di volume veramente notevole.
Cosa che non succede se uso il phase direttamente in input, ovvero: chitarra->phase->amp
La cosa si sente anche con il DD7 che non è true bypass. I cavi sono george l's, saranno 2m andata e 2m ritorno.
E' proprio come se miscelando venisse segato parecchio segnale.

Nello schema la valvola del loop è ovviamente la V3. Può darsi che sia la valvola da cambiare?
Allegati
E330-II-schematics.pdf
(120.46 KiB) Scaricato 370 volte
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da MarcoMike » 18/03/2010, 17:28

my guess:
è un problema di fase: evidentemente quegli effetti sono "invertenti" e quando misceli 50 e 50 le cose uguali si cancellano. prova a farti uno stage invertente con un opamp (sono 3 componenti...) e mettilo prima o dopo dell'effetto...

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da Red Max » 18/03/2010, 20:00

Potrebbe essere anche il livello del send troppo alto per un pedalino, di conseguenza si perde volume perchè l'effetto viene saturato.
Io solitamente sconsiglio di collegare i pedalini al loop effetti.
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da Fix_Metal » 18/03/2010, 20:08

Red Max ha scritto: Potrebbe essere anche il livello del send troppo alto per un pedalino, di conseguenza si perde volume perchè l'effetto viene saturato.
Io solitamente sconsiglio di collegare i pedalini al loop effetti.
Eh per certe cose secondo me è indispensabile. Ma potresti aver ragione per il problema di saturazione.
Due settimane fa ho provato delle testate di un tizio che abita in zona. Fra le caratteristiche più gettonate c'era il loop effetti attivo, con regolazione volume sia su send che su return.
Immagine

TUttavia per fare una cosa del genere dovrei fare un altro buco nello chassis dell'ampli  :surpr:
Ultima modifica di Fix_Metal il 18/03/2010, 20:15, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da MarcoMike » 19/03/2010, 11:12

:hummm_1: ehm... scusa, ragioniamo...  a tutto wet come suona?

El.guerrero
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 714
Iscritto il: 01/01/2007, 21:10
Località: Prov, Como

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da El.guerrero » 19/03/2010, 11:20

io ho lo schema di quel loop dumbleletor
Diy: Fat boost,Red Llama...And Soldano Slo 50w

[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da Fix_Metal » 19/03/2010, 11:37

MarcoMike ha scritto: :hummm_1: ehm... scusa, ragioniamo...  a tutto wet come suona?
Tutto il tono della chitarra, tutto il volume del preamp. Il suono vero dell'ampli. Sul manuale consiglia di tenerlo a wet quando non v'è collegato nulla sul loop.
Poi man mano che si gira lo miscela con il segnale effettato, ma il volume del segnale chitarra si abbassa.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da MarcoMike » 19/03/2010, 12:38

mh, riformulo con spiegazione:

se a tutto wet (con effetti nel loop) e tutto dry l'ampli funziona bene, e il calo di volume si ha solo con certi effetti nel loop quando misceli dry/wet ALLORA non può essere un problema di livelli troppo alti, distorsione, valvole rotte, ecc.

qualcuno di mia conoscenza aveva detto inverting stage??

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da Fix_Metal » 19/03/2010, 14:52

MarcoMike ha scritto: mh, riformulo con spiegazione:

se a tutto wet (con effetti nel loop) e tutto dry l'ampli funziona bene, e il calo di volume si ha solo con certi effetti nel loop quando misceli dry/wet ALLORA non può essere un problema di livelli troppo alti, distorsione, valvole rotte, ecc.

qualcuno di mia conoscenza aveva detto inverting stage??
D'accordo, dopo provo con un opamp e un guadagno unitario invertente :face_green:
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da Fix_Metal » 20/03/2010, 15:22

Ho provato con due R da 10K, alimentando in duale un LM833 con +-15V.
Effettivamente a metà corsa del pot non decade più il volume...
Lunedì provo il phase in laboratorio di elettronica con oscilloscopio e g.d.f. alla mano. Voglio vedere che cacchio di onda butta fuori con input un bel LA.
Correggo il tiro: col delay non cala di volume.
Ultima modifica di Fix_Metal il 20/03/2010, 19:30, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da Fix_Metal » 30/03/2010, 0:22

Ok ho provato il phase in laboratorio. L'uscita è praticamente sfasata di 180° in ritardo, percui marcomike c'avevi preso :face_green:
Ho provato a cambiare lo zener ma non si risolve la cosa. Comincio a pensare che sia problema proprio del circuito per come è disegnato.
Ho scoperto che geofex ha buttato giù uno schema del phase90. Ho confrontato gli schemi e ci sono un po' di differenze. Proverò a modificare il mio usando lo schema di geofex.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da MarcoMike » 31/03/2010, 15:46

bè... sono soddisfazioni...  :coppa:

comunque non si tratta di un problema, ma di una caratteristica del circuito, che, non prevedendo un wet/dry mix se ne può fregare alla grande di avere un output invertito.
molti altri effetti sono così, tutti quelli che usano un numero dispari di "inverting stages"... se vuoi che l'output sia in fase basta aggiungere un buffer invertente e portare a pareggio le cose. su geofex o simili c'e' un buffer invertente, 3 o 4 componenti in tutto.

EDIT:buffers
Ultima modifica di MarcoMike il 31/03/2010, 15:52, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da Fix_Metal » 01/04/2010, 2:34

Sì grazie, conosco la teoria degli opamp.
Il problema comunque risiede nella struttura del loop effetti. Il pot regola da segnale chitarra, a parallelo tra catena e chitarra, fino ad arrivare a seriale quando è a fine corsa. C'è pure scritto sul manuale, ma non l'avevo mai notato :face_green:
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Pupina
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 70
Iscritto il: 15/06/2006, 18:30

Re:FX loop ENGL Screamer

Messaggio da Pupina » 01/04/2010, 8:39

Salve a tutti,
io ho le stesso ampli e lo stesso problema con il clone dello Small Clone (non true bypass) che ho realizzato qualche anno fa.
Io uso mettere delay e chorus fra send e return....nel mio caso il delay è un Boss DD-2 degli anni 80 e da solo va bene ...insomma è in fase; ho recentemente acquistato un Ibanez CS-9 reissue che mi auguro con tutto il cuore sia in fase pure lui (è in spedizione dagli USA)....non saprei come modificarlo per inserire questo buffer invertente (in una scatoletta a parte o dentro il pedale???...como lo alimento??).

Credo, spero e mi auguro che essendo un pedale commerciale tenga conto già dalla progettazione di problematiche come queste; credo, spero e mi auguro che alla ENGL abbiano progettato il loop effetti dello Screamer tenendo conto che il 99% dei pedali commerciali (non DIY) siano fatti "in un certo modo"...insomma ci sarà pure uno standard mondiale!?!

Qualcuno ha esperienze positive con i pedali sopracitati e l'ENGL Screamer???

Grazie in anticipo.
Pupina

P.S. NOTA BENE: con il loop seriale del Marshall JCM 2000 DSL non ho MAI avuto problemi, neanche con gli stessi pedali. Posso attaccarci anche una macchina del caffè e suona, qualcuno dirà "male", :arf2: ma suona!
Ultima modifica di Pupina il 01/04/2010, 8:48, modificato 1 volta in totale.

Rispondi