preamplificatori per registrazione
preamplificatori per registrazione
leggevo di oggettini tipo questi:
http://www.artproaudio.com/products.asp ... at=1&id=58
http://www.presonus.com/products/Detail ... oductId=16
http://www.artproaudio.com/products.asp ... t=1&id=115
http://www.presonus.com/products/Detail ... oductId=11
http://www.smproaudio.com/produkte/prea ... erker.html
...sono davvero indispensabili?
http://www.artproaudio.com/products.asp ... at=1&id=58
http://www.presonus.com/products/Detail ... oductId=16
http://www.artproaudio.com/products.asp ... t=1&id=115
http://www.presonus.com/products/Detail ... oductId=11
http://www.smproaudio.com/produkte/prea ... erker.html
...sono davvero indispensabili?
Re:preamplificatori per registrazione
Sicuramente colorano il suono, per quanto high fidelity possa essere una valvola la sua voce la fa sempre sentire. E' il suo bello...
Non sono indispensabili preamplificatori di quel tipo, ma possono essere comodi per avere un buon suono. Di quelli in particolare non ne ho provato nessuno (mai nemmeno visti), ma un preamplificatore qualsiasi in studio e' quasi d'obbligo per lavorare meglio sul segnale.
Non sono indispensabili preamplificatori di quel tipo, ma possono essere comodi per avere un buon suono. Di quelli in particolare non ne ho provato nessuno (mai nemmeno visti), ma un preamplificatore qualsiasi in studio e' quasi d'obbligo per lavorare meglio sul segnale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:preamplificatori per registrazione
la catena tradizionale nei moderni sistemi di recording sarebbe
fonte sonora->mic->cavo->preamp->cavo->convertitore A/D-> registratore digitale o pc/mac
quindi direi che un preamp è indispensabile, a meno che la tua scheda audio non ti faccia già da pre e da convertitore a/d
un buon pre, inoltre, riesce a far uscire il meglio da un buon microfono

fonte sonora->mic->cavo->preamp->cavo->convertitore A/D-> registratore digitale o pc/mac
quindi direi che un preamp è indispensabile, a meno che la tua scheda audio non ti faccia già da pre e da convertitore a/d
un buon pre, inoltre, riesce a far uscire il meglio da un buon microfono

God bless you
Re:preamplificatori per registrazione
leggendo le vostre risposte (grazie!!!) ho finalmente avuto la conferma che aggeggi di questo tipo hanno un senso e possono valere la candela.
mi sono accorto però che non avevo dato indicazioni sull'utilizzo specifico che vorrei farne...
dunque, ho capito che i risultati migliori in registrazione si hanno microfonando l'ampli.
mi chiedevo però che livello di qualità si otterrebbe utilizzando questi preamp da soli, quindi collegandoci direttamente la chitarra, e magari qualche pedalino, per entrare poi nella scheda audio.
tutto ciò per poter registrare anche ad orari notturni.
registrando direttamente il segnale che esce da un pre, si deve poi aggiungere via software un emulatore di cassa, giusto? è meglio un emulatore hardware? ...mi sembra che esistano, non vorrei dire fesserie...
in generale cosa pensate di una soluzione dle genere? da scartare? oppure qualche valenza ce l'ha?
PS: mi sono anche detto: ma allora perché non utilizzare il preamplificatore del mio ampli?
possedendo un Hot Plate THD ho pensato di usare l'apposita uscita per la registrazione, mettendo in modalità LOAD l'Hot Plate, così da poter staccare la cassa dall'ampli.
e qui mi sembra che di problemi non ce ne siano (ma chiedo comunque conferma e pareri)
altra opzione sarebbe quella di prendere il segnale dal "send" del loop per gli effetti e spararlo dentro la scheda audio - ecco qui invece qualche problema sorge: se prelevo il segnale dal send e non metto nessun jack nella presa "return" l'amplificatore suona ancora? rischio di danneggiarlo? o di danneggiare la scheda audio?
...perdonate la raffica di domande...
come sempre grazie per la vostra disponibilità ... allla tolleranza soprattutto!
ciao!
mi sono accorto però che non avevo dato indicazioni sull'utilizzo specifico che vorrei farne...

dunque, ho capito che i risultati migliori in registrazione si hanno microfonando l'ampli.
mi chiedevo però che livello di qualità si otterrebbe utilizzando questi preamp da soli, quindi collegandoci direttamente la chitarra, e magari qualche pedalino, per entrare poi nella scheda audio.
tutto ciò per poter registrare anche ad orari notturni.
registrando direttamente il segnale che esce da un pre, si deve poi aggiungere via software un emulatore di cassa, giusto? è meglio un emulatore hardware? ...mi sembra che esistano, non vorrei dire fesserie...
in generale cosa pensate di una soluzione dle genere? da scartare? oppure qualche valenza ce l'ha?
PS: mi sono anche detto: ma allora perché non utilizzare il preamplificatore del mio ampli?
possedendo un Hot Plate THD ho pensato di usare l'apposita uscita per la registrazione, mettendo in modalità LOAD l'Hot Plate, così da poter staccare la cassa dall'ampli.
e qui mi sembra che di problemi non ce ne siano (ma chiedo comunque conferma e pareri)
altra opzione sarebbe quella di prendere il segnale dal "send" del loop per gli effetti e spararlo dentro la scheda audio - ecco qui invece qualche problema sorge: se prelevo il segnale dal send e non metto nessun jack nella presa "return" l'amplificatore suona ancora? rischio di danneggiarlo? o di danneggiare la scheda audio?
...perdonate la raffica di domande...
come sempre grazie per la vostra disponibilità ... allla tolleranza soprattutto!

ciao!
Re:preamplificatori per registrazione
se il tuo S/R è seriale, attaccandoti al send, rubi il segnale al finale, che se ne sta muto, ma al quale devi collegare cmq il carico. all'ingresso della scheda audio arriverà un segnale bello alto. ma di solito c'è la possibilità sulla scheda di regolare la quantità di segnale in ingresso.Intripped ha scritto: ...
altra opzione sarebbe quella di prendere il segnale dal "send" del loop per gli effetti e spararlo dentro la scheda audio - ecco qui invece qualche problema sorge: se prelevo il segnale dal send e non metto nessun jack nella presa "return" l'amplificatore suona ancora? rischio di danneggiarlo? o di danneggiare la scheda audio?
...

Jack!
Re:preamplificatori per registrazione
uhmmm...
mi sa che il mio loop è in parallelo, in quanto ha il pot per miscelare segnale effettato e dry...
però se metto il pot al 100% effettato (wet), dovrei risolvere giusto?
mi sa che il mio loop è in parallelo, in quanto ha il pot per miscelare segnale effettato e dry...
però se metto il pot al 100% effettato (wet), dovrei risolvere giusto?
Re:preamplificatori per registrazione
penso di si, fai una prova! jack inserito in send, niente nel return, wet al 100% e ascolta cosa esce dalla cassa!Intripped ha scritto: uhmmm...
mi sa che il mio loop è in parallelo, in quanto ha il pot per miscelare segnale effettato e dry...
però se metto il pot al 100% effettato (wet), dovrei risolvere giusto?


Jack!
Re:preamplificatori per registrazione
ok, grazie!

