Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Luix 723 PSU

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da oldengl » 24/03/2010, 15:34

non ho trovato un trafo decente senza presa centrale e alla fine penso di prendere questo:
http://www.banzaimusic.com/Talema-TRT50218.html
ha due secondari quindi devo lasciar perdere la rettifica a ponte e metterci i due diodi.. avrei 1,4A scarsi su ogni secondario quindi non potrei metterci i 4007 quali secondo voi?

oppure dovrei optare per questo
http://www.tecnoimpiantielettronica.it/
che ha in totale 1,66A (penso che bastino cmq) in tal caso i 4007 vanno benone

in entrambi i casi pero' vorrei alcuni chiarimenti su un passaggio di luix:
in pratica per ottenere 1A è necessario che entrambi i secondari siano da 1A quindi doppia potenza!
cioe' con questa rettifica dai due trafo otterrei rispettivamente la meta' degli ampère quindi 1,385 invece di 2,77A e 0,83 invece di 2,66A? se fosse cosi' (visto che voglio ottenere almeno 1,4A di erogazione) dovrei prendere per forza il primo... mi date conferma?


un'ultima cosa, un alimentatore con questi due trafi, considerando anche il calore dissipato dai regolatori etc.. quali consumi avrebbe nei due casi?

:Gra_1:

ps. la questione dgli lm317/7809-7809 riguardo il rumore è vera?
Ultima modifica di oldengl il 24/03/2010, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da fr3d » 24/03/2010, 20:40

Ma che problema ti crea il doppio secondario? Vedilo più che altro come un valore aggiunto, al massimo non lo usi...
Basta mettere il parallelo i secondari (occhio alle polarità) e rettificare a ponte. Se anche avesse solo un secondario con il center tap (controlla sul sito del produttore) cioè 18-0-18, basta prendere la versione da 9v e lasciare a se stesso il center tap
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da oldengl » 24/03/2010, 22:03

grazie fr3d per la risposta.. chiedo venia ma non ho molta esperienza sui trasformatori...

il mio intento è sfruttare tutti gli ampère del trasformatore facendo una rettifica a ponte SENZA tensione duale... quindi mi stai dicendo che basta (in parole povere) prendererne (dai quattro fili secondari) due a due mettendoli in parallelo e rettificarli, come se ci fosse un solo secondario o sbaglio?

riguardo il center tap, se trovo 18-0-18 vuol dire che il trafo ha il center tap? quelli che ho linkato hanno solo i secondari me lo confermi?
Ultima modifica di oldengl il 24/03/2010, 22:07, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
w4r4n
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/08/2007, 22:17
Località: Ravenna

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da w4r4n » 24/03/2010, 22:22

Anche se mi è nuova, anche a me interesserebbe sapere se i 7809 e i 7818 introducono del rumore...

Forse lo avete già detto ma come determino il ripple di tensione e la frequenza ??  
Io mi immagino un classico trasformatore 15 o 12 Volt, raddrizzato e stabilizzato con un 7809 con un condensatore prima da 2200 e uno dopo da 22...
se seguissi la formula di C (innanzi tutto di quale condensatore parliamo?) la corrente sarà quella del trasformatore o quella di 1A del 7809 ? e la frequenza 50.
Giusto o ho fatto un gran casino?




C = Io/(f*Vr)  Io è la corrente, Vr è il ripple di tensione e f la frequenza
W4r4n

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da Vicus » 27/03/2010, 14:20

Bisogna dare alcune precisazioni:
il rumore ce l'hai sul segnale non sulla linea di alimentazione, parlando della linea di alimentazione si parla appunto di ripple che essendo derivato da un residuo dalla rettifica della rete è sui 50Hz o multipli a seconda del modo in cui si rettifica. Se poi il circuito a cui attacchi l'alimentatore introduce sul segnale il ripple dell'alimentazione è un'altra cosa.
Tornando alle cose concrete posso dire che io consiglio sempre lm317 in quanto usando pochi componenti in più riduce il ripple ulteriormente rispetto ai 78xx che ha la stessa riduzione del lm217 in configurazione classica, questo a memoria.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da oldengl » 27/03/2010, 15:57

per inserire un LM317 nel psu basta prendere l'output  (ricavando una tensione minore di 3V sul terzo pin) oppure bisogna inserire altri componenti prima o dopo LM317?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da Vicus » 27/03/2010, 18:41

Non ho seguito la  discussione però posso dirti che se guardi nel datasheet dell lm317 e cerchi lo schema a basso ripple quello lo puoi usare dopo la normale rettifica a diodi e condensatore.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da oldengl » 27/03/2010, 18:59

ho controllato sul datasheet ma non ho visto schemi a basso ripple.. se puoi postamene uno..
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da Vicus » 28/03/2010, 20:13

Datasheet National, pagina 16, l'ultimo in basso.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da gormangox » 11/04/2010, 19:37

Ma i componenti che ho evidenziato nell'immagine che allego rimangono uguali qualsiasi sia il voltaggio di uscita dell'alimentatore?
Se esco con 24V devo aumentare il wattaggio di queste resistenze?
Bastano da 1/2 Watt?
Allegati
schema.gif

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da oldengl » 11/04/2010, 19:49

le resistenze le puoi tenere anche per i 24V ma gli elettrolitici mettili da 50V o 63V, per quelli in poliestere nessun problema...

io l'ho finito da poco (ho uscite a 9v, 12v e 15v) che dire fantastico non ho il minimo rumore di fondo (ovviamente è anche merito della schermatura della chitarra) per farti un esempio il boogey che prima mi dava un po' di rumore in sottofondo specialmente al massimo del gain.. beh ora è silenziosissimo: non mi accorgo che è attivo se non plettro sulle corde!!!  :bye1:
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da gormangox » 12/04/2010, 18:33

Ok quei componenti li tengo sia per i 9V che per i 24V...

Ma le resistenze vanno bene da 1/2 Watt o è poco?

E per quanto riguarda il trimmer e le due resistenze a fianco vanno bene anche loro da 1/2 Watt se esco con 9V - 1Ampere?

La potenza che deve dissipare il transistor al suo massimo si calcola sempre come P = V x A = 9V x 1A = 9 Watt ?
Ne ho bisogno per valutare il dissipatore.Tra l'altro con una ventolina che ci soffia contro potrebbe bastare un dissipatore più piccolo.Avete qualche info a riguardo?

Se il voltaggio per la ventolina lo prendo dopo l' LM723 e dopo il transistor è un problema? Crea disturbi?

gormangox
Diyer
Diyer
Messaggi: 103
Iscritto il: 28/08/2008, 17:09

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da gormangox » 14/04/2010, 17:14

Niente?

El.guerrero
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 714
Iscritto il: 01/01/2007, 21:10
Località: Prov, Como

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da El.guerrero » 14/04/2010, 17:22

mezzo watt credo sia sufficiente a meno che non sia indicato altro.
Vedi r lim.


meglio se la prendi prima l'alimentazione della ventola.

Certo che con la ventola puoi usare un dissipatore piu piccolo.

@oldengl.
Non hai nessuno rumore proprio 0hum e zzz???

Prima usavi le pile?
Diy: Fat boost,Red Llama...And Soldano Slo 50w

[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Luix 723 PSU

Messaggio da oldengl » 14/04/2010, 18:37

gormangox

okkio alla Rlim che deve essere da 5W!!

El.guerrero

ti dico rumori zero, prima usavo un altro alimentatore sempre stabilizzato e il dr boogey ad esempio mi dava del rumore anche se schermato nel box mentre adesso se non tocco le corde non so neanche se è attivo.. e stiamo parlando di un effetto che il minimo rumore te lo amplifica a dismisura!
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Rispondi