Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mini-progetto Buffer valvolare

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da gamby » 31/05/2010, 18:54

Ciao a tutti!

Come ormai molti sanno mi sono da tempo avventurato nel progetto di una Cornish-board, di cui ormai il mio topic sta diventando soltanto una selva di domande e dubbi. Per questo ho pensato di aprire un topic dedicato alla parte più delicata e insolita del progetto: un buffer valvolare a bassa tensione.

Volendo riprodurre il più fedelmente possibile l'ingresso di un amplificatore valvolare ho provato a progettare un buffer a triodo utilizzando una ECC86, valvola nata proprio per funzionare a bassa tensione (in questo caso 18V).
Seguendo la guida presente in galleria ho disegnto e montato un piccolo circuito, alimentato con 18V stabilizzati più i filamenti a circa 6V in alternata (presi direttamente dal trasformatore).

Premetto che è solo la prima prova, con fili volanti e quant'altro, però ho subito notato un paio di cose: il buffer in se stesso funziona piuttosto bene... Il suono esce leggermente amplificato rispetto a quello d'ingresso, ma per ora non è un problema.
Ciò che invece è sicuramente da correggere è l'alimentazione, in quanto:
- primo, ho un ronzio molto fastidioso, credo dovuto alla 50Hz
- secondo, disconnettendo la chitarra dall'ingresso questo ronzio si sente ancora più forte.

Ora chiedo a voi esperti: il ronzio può essere dovuto all'alimentazione dei filamenti in alternata? Non credo sia dovuto ad una cattiva stabilizzazione dei 18V, visto che ho usato un condensatore da 4700u seguito da un 7818.
Vorrei evitare di stabilizzare anche l'alimentazione dei filamenti per evitare di sprecare potenza e montare alette di raffreddamento, ecc... E poi guardando altri schemi (tube driver, vari ampli tra cui hiwatt) vedo che nella maggior parte dei casi si alimenta in alternata! Ma... Come si evitano i ronzii in questi casi??

:Gra_1: :Gra_1:
:ciao:

Edit: ho allegato lo schema del buffer, di cui ho montato la parte relativa al primo triodo.
Allegati
buffer.png

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da luix » 31/05/2010, 19:27

Scommetto che hai rettificato i 6V del filamento e ci hai messo il regolatore da 18v, vero?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da gamby » 31/05/2010, 21:03

No dai... Non sono così principiante... Secondo te mi metterei a costruire una pedalboard da zero senza sapere come si rettifica e stabilizza una tensione?  :alt1:

Naturalmente i 18V non li ho presi dalla stessa tensione dei filamenti... Ho rettificato una 18VAC, poi condensatore  e 7818!  :fonz:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da luix » 31/05/2010, 21:26

Bene, se i 6V di filamento sono a parte prova a mettere le resistenze da 100ohm, vedi sugli schemi valvolari...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da davidefender » 01/06/2010, 15:46

non sono un'espertone di valvole... cmq ti volevo chiedere, sono schermati i cavi del segnale vero? con la calza connessa a massa solo in un punto..
e poi, dovresti connettere il jack in maniera tale che a chitarra scollegata, l'ìinput venga dirottato a massa così da non tirare su zozzerie!
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da gamby » 01/06/2010, 19:48

Cavoli... Credo di aver individuato la causa di gran parte del rumore!!! Avevo lasciato acceso il saldatore (  :sick: ) a circa mezzo metro dal circuito e prendeva la 50Hz!!!
Ho rifatto qualche prova d'ascolto e direi che ora a chitarra collegata ci siamo! Il rumore si è drasticamente ridotto, e devo ancora filtrare per bene l'alimentazione e schermare i cavi!

Rimane invece il rumore con l'ingresso scollegato... Proverò a schermare e connettere a massa l'ingresso quando non utilizzato!
Ah dimenticavo, ho provato la resistenza sui filamenti ma ottengo solo un drastico calo di tensione, di circa 2V con una resistenza da 10 ohm!

Grazie dei consigli... Vi farò sapere il risultato!


:Gra_1:  :yrock:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da Hades » 02/06/2010, 9:23

gamby ha scritto: Cavoli... Credo di aver individuato la causa di gran parte del rumore!!! Avevo lasciato acceso il saldatore (  :sick: ) a circa mezzo metro dal circuito e prendeva la 50Hz!!!
Ho rifatto qualche prova d'ascolto e direi che ora a chitarra collegata ci siamo! Il rumore si è drasticamente ridotto, e devo ancora filtrare per bene l'alimentazione e schermare i cavi!

Rimane invece il rumore con l'ingresso scollegato... Proverò a schermare e connettere a massa l'ingresso quando non utilizzato!
Ah dimenticavo, ho provato la resistenza sui filamenti ma ottengo solo un drastico calo di tensione, di circa 2V con una resistenza da 10 ohm!

Grazie dei consigli... Vi farò sapere il risultato!


:Gra_1:  :yrock:
Hahahah la cavolata del trafo vicino all'amplificazione l'ho fatta anch'io!!! Risultato? Mezza giornata buttata e tutto funzionava gia' bene!!!  :mart: :mart: :mart:

Per le resistenze da 100 ohm devi praticamente creare un center tap, ovvero collegare una resistenza ad un ramo, una resistenza all'altro ramo e collegare le due res fra loro. Il centro (praticamente dove le due resistenze sono collegate fra loro) va riferito a massa.
Sempre che il trafo non abbia gia' il riferimento a 0V, in questo caso le resistenze non vanno assolutamente messe.
Usa due res da 100ohm, sono quelle che coi 6V tagliano i 50hz di rete. 10 ohm non so che frequenza taglino...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da gamby » 02/06/2010, 9:34

E la cosa più bella è che ho il trasformatore con cui alimento il tutto (ok ok... è toroidale) a 10cm dalla valvola e non da il minimo problema, mentre il saldatore (molto più distante) fa un ronzio assurdo!

Per le resistenze da 100 ohm allora devo provare di nuovo... Io avevo messo 10 ohm seguendo l'esempio del tube driver, dovrò provare con questo "center tap".
Però non ho ben chiara una cosa: tu dici "Sempre che il trafo non abbia gia' il riferimento a 0V"... Intendi che non sia un 3.15-0-3.15? Nel mio caso ho una normale 6VAC, con due fili per intenderci...


Grazie di nuovo per i consigli!

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da Hades » 02/06/2010, 10:05

gamby ha scritto: Per le resistenze da 100 ohm allora devo provare di nuovo... Io avevo messo 10 ohm seguendo l'esempio del tube driver, dovrò provare con questo "center tap".
Però non ho ben chiara una cosa: tu dici "Sempre che il trafo non abbia gia' il riferimento a 0V"... Intendi che non sia un 3.15-0-3.15? Nel mio caso ho una normale 6VAC, con due fili per intenderci...


Grazie di nuovo per i consigli!
Esatto, intendo proprio che non sia un 3.15-0-3.15 con lo 0 riferito a massa, se cosi' fosse con l' "emulazione" di center tap temo tu vada a creare un loop.
Comunque nel tuo caso non si applica dato che hai un normale 0-6 V.

Bhe il saldatore deve sviluppare almeno almeno 25W, per cui il trafo/resistenza di potenza fa un bel po' di campo. Il toroidale lo ammazza invece il campo!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da gamby » 02/06/2010, 10:18

Hades ha scritto: Bhe il saldatore deve sviluppare almeno almeno 25W, per cui il trafo/resistenza di potenza fa un bel po' di campo. Il toroidale lo ammazza invece il campo!
Eh... hai ragione... solo non ci avevo pensato!  :doh:

Appena riesco provo a migliorare il circuito... Resistenze da 100ohm, cavi segnale schermati e condensatore da 100n sull'alimentazione.

Comunque ho provato velocemente a collegare il buffer alla mia pedaliera e rumore a parte funziona molto bene, non ho notato particolari colorazioni del suono...

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da gamby » 05/06/2010, 13:16

Cavoli! Ho messo le resistenze da 100 ohm ed è diventato silenziosissimo!!!!
Calcolando che non ho ancora messo il cavo schermato e che ho filtrato l'alimentazione con un solo misero elettrolitico... direi che ci siamo!

Ora devo terminare lo schema inserendo la parte dopo la valvola... Un'uscita per l'accordatore, un'altra per il tracking dell'harmonizer boss, e l'uscita da mandare alla catena effetti.
Anche su questa parte quanche dubbio da risolvere ce l'ho... ma prima di chiedere voglio completare lo schema!

:fonz: :fonz:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da gamby » 14/06/2010, 17:13

Eccomi di nuovo...

Più che soddisfatto dei risultati sonori della valvolina ECC86 ho messo giù la parte rimanente dello schema del mio buffer "definitivo" per la pedalboard.

Definitivo perchè comprende tutti gli ingressi e uscite di cui posso aver bisogno, cioè:
- due ingressi valvolari con la ECC86
- un ingresso ad opamp per un eventuale terzo strumento (es. un'acustica!)
- un'uscita per la catena effetti
- un'uscita per l'accordatore
- un'uscita per il tracking dell'harmonizer HR-2 boss

Ho modificato più volte il circuito, soprattutto per quanto riguarda il nodo in cui le tre uscite si sommano, ma non sono del tutto sicuro che sia corretto mixarle in quel modo. Guardando alcuni schemi di pedali e ampli già esistenti questo sembrerebbe un metodo usato, ma ho bisogno di una conferma sicura!
Altro dubbio è sui valori di condensatori, resistenze, potenziometri... I valori che ho messo sono più o meno corretti?

Come sempre un immenso ringraziamento per il prezioso aiuto!!!  :yrock:
Allegati
Buffer-completo.png

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da luix » 14/06/2010, 19:29

Bene! ti faccio i miei complimenti per la progettazione! è tutto corretto  :king:

Con le resistenze da 100k non dovresti avere problemi di cancellazione sul segnale che viene dalle valvole, ma nel caso succeda qualcosa del genere (tipo suono ovattato o strano se colleghi uno strumento all'ingresso IN3) puoi semplicemente bufferizzare con un transistor (possibilmente un JFET con Vgsoff alta tipo BF245C) dopo le 100k e mandare tutto agli ingressi dei tre opamp collegati in parallelo... oppure bufferizzare con un altro opamp...

:fonz:
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da gamby » 14/06/2010, 19:42

Grazie Luix!!! Ora mi segno tutto e quando faccio le prime prove tengo presente la possibilità di aggiungere un ulteriore stadio come dici tu!

:coppa: :coppa:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Mini-progetto Buffer valvolare

Messaggio da gamby » 15/06/2010, 16:18

Nel frattempo ho un'altra domanda-flash:

tornando al discorso delle resistenze da 100 ohm in parallelo ai filamenti... Dovrei alimentare, oltre alla ECC86 del buffer, anche la ECC83 del tube driver, sempre con lo stesso secondario da 6,3V del trasformatore.
Solo che in questo caso la ECC86 va alimentata con i filamenti in serie e la ECC83 in parallelo. Sarebbero sempre sufficienti le due resistenze da 100 ohm, in comune tra le due valvole?

E un'altra cosa semi-OT: sullo schema del tube driver (il butler di baja) vedo un condensatore da 100n in parallelo ad una resistenza da 100ohm che vanno collegate allo chassis. Ma a cosa servono esattamente?

:Gra_1:

Rispondi