Problema Volume Overdrive
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/12/2009, 21:31
Problema Volume Overdrive
Ciao a tutti. Ho realizzato l'overdrive di Jack Orman (di cui allego pdf). L'effetto e le varie regolazioni rispondono bene ma il volume d'uscita è molto basso rispetto al volume senza effetto. Ho collegato un generatore di frequenze in entrata (1000 Hz) e seguito passo passo con un oscilloscopio i vari punti dello schema. Trovo volume fino al piedino 7 dell'operazionale. Dopo c6 l'ampiezza dell onda diventa minima. Dopo varie prove scollego il primo diodo (quello con catodo a massa) e il volume riappare.... ne metto uno nuovo ma niente.... qualcuno sa dirmi perchè?
Un'altra domanda... seguendo il segnale (senza il diodo) dopo C8 si dimezza d'ampiezza... non sono pochi i 270 pF?
Un'altra domanda... seguendo il segnale (senza il diodo) dopo C8 si dimezza d'ampiezza... non sono pochi i 270 pF?
Re: Problema Volume Overdrive
Le tensioni sono giuste? Vb quanto misura? Hai provato con un altro TL072? verificato le saldature?


-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/12/2009, 21:31
Re: Problema Volume Overdrive
Che tensioni intendi? Su Vb ho 4.5V..... Si ho cambiato l'operazionale ma non cambia niente in effetti al piedino 7 volume c'è... cm saldature direi che siamo ok!
Re: Problema Volume Overdrive
Riesci a postare una foto?
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Problema Volume Overdrive
E' normale che dopo c6 (è montato correttamente, vero?)il volume cali molto, ci sono i diodi che tosano il segnale! Anche dopo c8 il segnale è basso perchè senti solo gli alti!
L'errore deve essere altrove...tipo una svista su un valore, che può sempre capitare...
L'errore deve essere altrove...tipo una svista su un valore, che può sempre capitare...
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/12/2009, 21:31
Re: Problema Volume Overdrive
ora come ora proprio non ne ho la possibilità purtroppo....
per caso nello schema vedi che ci sia qualche valore sbagliato?
Non capisco perchè con il diodo mi vada così giù l'ampiezza e senza no.....
per caso nello schema vedi che ci sia qualche valore sbagliato?
Non capisco perchè con il diodo mi vada così giù l'ampiezza e senza no.....
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/12/2009, 21:31
Re: Problema Volume Overdrive
Si ok Paolo ovvio che scenda.... ma in pratica si azzera... è anche vero però che il suono a parte il volume è ok.....intendo il tipo di suono che esce.... quindi può essere altrove....
forse l'amplificazione a monte deve essere molta di più
forse l'amplificazione a monte deve essere molta di più
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/12/2009, 21:31
Re: Problema Volume Overdrive
Provando e riprovando ho trovato una discordanza tra lo schema elettrico e il wiring.... si tratta del collegamento al potenziometro del drive r7.... avevo collegato come nel disegno del wiring, ora invece ho messo come indicato nello schema elettrico, ma non è cambiato assolutamente niente....
Re: Problema Volume Overdrive
Dopo C6 dovrebbe sparire solo la componente continua ed il filtro attenua sui 33Hz quindi il segnale dovrebbe passare.
Dato che il problema si risolve togliendo uno dei diodi il problema è li, sono montati nel verso giusto?
Scusa le domande stupide ma alle volte la soluzione è la più banale.
Dato che il problema si risolve togliendo uno dei diodi il problema è li, sono montati nel verso giusto?
Scusa le domande stupide ma alle volte la soluzione è la più banale.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/12/2009, 21:31
Re: Problema Volume Overdrive
non devi scusarti, ti do pienamente ragione.... comunque i diodi sono uno opposto all'altro quindi non credo che ci sia possibilità di sbagliare.... il volume torna se scollego quello con il catodo a massa....
Re: Problema Volume Overdrive
Io penso che il problema sia il fatto che dopo il controllo toni non c'è uno stadio di recupero gain, dopo i diodi il segnale ha ampiezza +-0.7V (la cdt sui diodi), viene attenuato ancora dal controllo toni ed attenuato ancora un altro po dal buffer di uscita...
Io al posto del buffer quel transistor lo metterei come lo stadio di uscita del big muff, in quel modo il segnale viene amplificato...
Io al posto del buffer quel transistor lo metterei come lo stadio di uscita del big muff, in quel modo il segnale viene amplificato...
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/12/2009, 21:31
Re: Problema Volume Overdrive
Luix avevo pensato pure io ad una soluzione del genere... volevo però capire se c'era effettivamente un problema! Come consigli tu lo risolviamo, ma allora mi chiedo: il documento da dove ho preso schema e layout è errato? Un altro appunto... dopo il buffer di uscita (q2) il livello lo trovo pochissimamente più alto sull'emettitore rispetto all'entrata sulla base.... è normale? da quello che dici tu no....
Re: Problema Volume Overdrive
Sicuramente per come lo stai misurando, carichi il tonestack e il livello risulta più basso, il tonestack richiede una impedenza alta che gli viene fornita dal transistor...
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/12/2009, 21:31
Re: Problema Volume Overdrive
ok cosa che non gli fornisce quindi la sonda del'oscilloscopio!giusto?
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/12/2009, 21:31
Re: Problema Volume Overdrive
analizzando il circuito dall'inizio, il primo transistor dovrebbe amplificare di 66 volte giusto? (r3/r4) Sbaglio?