
TUBE DRIVER REVOLUTION
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
io ti potrei suggerire di riportare alla situazione originale la parte valvolare, quantomeno era quella che funzionava bene. Per quanto riguarda invece il tonestack tieni ben presente i consigli di Luix quelle modifiche infatti non sono "superficiali" ma molto importanti.. potrebbero addirittura essere il motivo del fischio! 

Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
avevo scritto un commento ma stamattina non lo ritrovo!?!? boh, forse avevo pigiato "Anteprima" soltanto.
nell'ingresso del tonestack vedo un condensatore che mi pare rovesciato. quello vicino al cond che hai eliminato da 0,01, e prima del bc550. è ok così?
poi avevo notato dei condensatori di filtro nell'alimentazione divisi dalle res 220.quei cond lì, non ho capito a cosa servono divisi in quella maniera. Mi pare come se ci fosse stato in precedanza un filo poi eliminato che prelevava corrente tra le due sezioni, boh..
poi c'era l'ultimo stadio sul tonestack mi pare. C'era una res da 1M e il 22pf. con la res da 1M in entrata.. in quel modo tutto il segnale non passa attraverso la 330?
poi sotto sul tl082 che fa da buffer il segnale che passa sarà nuovamente pochissimo con la res da 1M.
Però sono considerazioni che faccio un po' così a naso... qualcun altro saprà sicuramente illuminarti meglio..
nell'ingresso del tonestack vedo un condensatore che mi pare rovesciato. quello vicino al cond che hai eliminato da 0,01, e prima del bc550. è ok così?
poi avevo notato dei condensatori di filtro nell'alimentazione divisi dalle res 220.quei cond lì, non ho capito a cosa servono divisi in quella maniera. Mi pare come se ci fosse stato in precedanza un filo poi eliminato che prelevava corrente tra le due sezioni, boh..
poi c'era l'ultimo stadio sul tonestack mi pare. C'era una res da 1M e il 22pf. con la res da 1M in entrata.. in quel modo tutto il segnale non passa attraverso la 330?
poi sotto sul tl082 che fa da buffer il segnale che passa sarà nuovamente pochissimo con la res da 1M.
Però sono considerazioni che faccio un po' così a naso... qualcun altro saprà sicuramente illuminarti meglio..
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
Prova a vedere se l'elettrolitico è messo al contrario... o se hai collegato male qualcosa alla valvola... anche perchè il tube driver di butler funziona alla perfezione con la valvola messa in quel modo!
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
ho messo un poliestere quindi è oknell'ingresso del tonestack vedo un condensatore che mi pare rovesciato. quello vicino al cond che hai eliminato da 0,01, e prima del bc550. è ok così?
sono state le prime che ho apportato, il problema del rumore rimaneva, poi dopo le mods sulla valvola ora il suono esce come l'ho descritto.. solitamente faccio una mod alla volta e verifico ma sulla valvola le ho volute fare tutte quindi non saprei quale di queste sia incriminata..il tonestack tieni ben presente i consigli di Luix quelle modifiche infatti non sono "superficiali" ma molto importanti.. potrebbero addirittura essere il motivo del fischio!
sicuramente luix potrebbe rispondere meglio di quanto possa fare io..poi c'era l'ultimo stadio sul tonestack mi pare. C'era una res da 1M e il 22pf. con la res da 1M in entrata.. in quel modo tutto il segnale non passa attraverso la 330?
poi sotto sul tl082 che fa da buffer il segnale che passa sarà nuovamente pochissimo con la res da 1M.
Però sono considerazioni che faccio un po' così a naso... qualcun altro saprà sicuramente illuminarti meglio..
e che devo dirti ricontrollo ancora una voltaProva a vedere se l'elettrolitico è messo al contrario... o se hai collegato male qualcosa alla valvola... anche perchè il tube driver di butler funziona alla perfezione con la valvola messa in quel modo!

Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
buone notizie, ho trovato cosa non andava: nel cambiare le res di griglia lo stagno di una pista sfiorava quella accanto evidentemente abbastanza da sgranare il segnale
mea culpa
ora il segnale esce bello pieno, la situazione è cambiata anche per il rumore, sperimentando:
- res di griglia a 100k - res anodiche 680k (6V), il rumore è presente.
- res di griglia a 100k - res anodiche 820k, il rumore è assente ma il segnale sembra leggermente finto..
- res di griglia a 33k - res anodiche 560kk (6V), il rumore è assente (ma sembra comparire un leggero hum)
quindi alla fine è un problema legato alla polarizzazione.. quale puo' essere la scelta migliore?


ora il segnale esce bello pieno, la situazione è cambiata anche per il rumore, sperimentando:
- res di griglia a 100k - res anodiche 680k (6V), il rumore è presente.
- res di griglia a 100k - res anodiche 820k, il rumore è assente ma il segnale sembra leggermente finto..
- res di griglia a 33k - res anodiche 560kk (6V), il rumore è assente (ma sembra comparire un leggero hum)
quindi alla fine è un problema legato alla polarizzazione.. quale puo' essere la scelta migliore?
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
eheheheheh bhè direi che allora è un successone!oldengl ha scritto:buone notizie, ho trovato cosa non andava: nel cambiare le res di griglia lo stagno di una pista sfiorava quella accanto evidentemente abbastanza da sgranare il segnale

Per decidere che soluzione adottare perchè non ci registri 3 sample così saremo in grado di consigliarti a "gusto"?
poi ovviamente aspettiamo una versione definitiva dello schema!

P.S. perdonami.. ma sei di Roma? perchè se vuoi ti offro la mia ospitalità per registrare dei bei sample e così mi fai vedere anche sto progettone!
edit: come trovi il NUOVO suono rispetto alla vecchia configurazione? curiosità!

- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
stavo inoltre pensando.. ma lo sai che mi sà che ti ho detto una cappellata in PM quando mi chiedevi del pot doppio? ora che vedo bene lo schema e le FOTO del pedale (http://www.overdrivemc.it/negozio/images/mt-2) mi sa proprio che il pot doppio lin 50k MID FREQ è proprio un classico stereo, e non di quelli necessariamente concentrici.... In pratica i due rami devono agire insieme, Luix mi confermi quanto detto?
Se ho ragione, allora vuol dire che il potenziometro usato dalla BOSS Middle+Mid Freq.. è un triplo pot??
cioè li fanno solo per quel pedale praticamente? 
Se ho ragione, allora vuol dire che il potenziometro usato dalla BOSS Middle+Mid Freq.. è un triplo pot??


Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
Si il pot in questione è doppio con i due pot che ruotano insieme... probabilmente questo alzava il costo del pedale in modo esponenziale... mettici anche che era troppo complicato da settare ed il chitarrista medio è pigro... flopp!
In ogni caso, rimaniamo in topic... mi sembra strano che si polarizzi solo con 680k! dovrebbe essere sui 100k anche di meno... hai una 12ax7? se aumenti la resistenza di griglia fino a 330k che succede?
In ogni caso, rimaniamo in topic... mi sembra strano che si polarizzi solo con 680k! dovrebbe essere sui 100k anche di meno... hai una 12ax7? se aumenti la resistenza di griglia fino a 330k che succede?
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
ah quindi andava quello stereo che avevo messo inizialmente, poco male ci metto poco a sostituirlo..Si il pot in questione è doppio con i due pot che ruotano insieme...
adesso provo e ti dico..In ogni caso, rimaniamo in topic... mi sembra strano che si polarizzi solo con 680k! dovrebbe essere sui 100k anche di meno... hai una 12ax7? se aumenti la resistenza di griglia fino a 330k che succede?
ulteriori sperimentazioni, magari sono informazioni utili (con tensioni simmetriche e asimmetriche e relative impressioni):
valvola 12au7
griglia (primo triodo) 33k
griglia (secondo triodo) 33k
pin1 820k (5.30V)
pin6 820k (5.30V)
rumore assente, segnale decente ma non ottimale
valvola 12au7
griglia (primo triodo) 33k
griglia (secondo triodo) 33k
pin1 390k (7V)
pin6 390k(7V)
rumore presente a seconda della modulazione dei toni
valvola 12au7
griglia (primo triodo) 33k
griglia (secondo triodo) 33k
pin1 1M (4.2V)
pin6 1M (4.2V)
rumore assente
valvola 12au7
griglia (primo triodo) 33k
griglia (secondo triodo) 33k
pin1 820k (5.30V)
pin6 390k(7V)
rumore presente solo con mid freq al minimo e mid level al max
segnale discreto ma manca saturazione ottimale
valvola 12au7
griglia (primo triodo) 33k
griglia (secondo triodo) 33k
pin1 390k(7V)
pin6 820k (5.30V)
rumore presente solo con mid freq al minimo e mid level al max
segnale discreto (forse leggermente piu' gain del precedente) ma manca saturazione ottimale
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
allora ho fatto la prova:
valvola 12au7
griglia (primo triodo) 330k
griglia (secondo triodo) 330k
pin1 560k (6.20V)
pin6 560k (6.20V)
la distorsione sembra esserci ma suonando è come se il segnale venisse attenuato subito dopo, tipo un compressore e perde di potenza e brillantezza.. nel canale con il tonestack il rumore compare ma decisamente differente dai precedenti, avete presente i videogiochi automobilistici quando tirate una marcia senza cambiare? beh proprio quello
come al solito il rumore si avverte solo in quel canale negli altri due no
valvola 12au7
griglia (primo triodo) 330k
griglia (secondo triodo) 330k
pin1 560k (6.20V)
pin6 560k (6.20V)
la distorsione sembra esserci ma suonando è come se il segnale venisse attenuato subito dopo, tipo un compressore e perde di potenza e brillantezza.. nel canale con il tonestack il rumore compare ma decisamente differente dai precedenti, avete presente i videogiochi automobilistici quando tirate una marcia senza cambiare? beh proprio quello

come al solito il rumore si avverte solo in quel canale negli altri due no
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
...ho notato che se abbasso le res di griglia ai 10k sparisce il fischio e mettendo circa 50k ai pin 1-6 ottengo una distorsione buona ma meno cattiva di quella iniziale senza mods, piu' rock che "metal", in questo caso ho circa 9V ma se ne metto i canonici 6V la situazione peggiora decisamente.. devo dire che anche nello schema vecchio ho notato che i risultati migliori si ottenevano con 1.30/5.20V e già mi era sembrato strano..
altra cosa curiosa, se metto le res di griglia a 40k (dove prima fischiava) e inserisco la res da 470k dello schema vecchio il fischio sparisce..
altra cosa curiosa, se metto le res di griglia a 40k (dove prima fischiava) e inserisco la res da 470k dello schema vecchio il fischio sparisce..
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
questa è sicuramente una configurazione a me molto cara!oldengl ha scritto:...ho notato che se abbasso le res di griglia ai 10k sparisce il fischio e mettendo circa 50k ai pin 1-6 ottengo una distorsione buona ma meno cattiva di quella iniziale senza mods, piu' rock che "metal",

Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
Boh a sto punto che ti devo dire!?!? rimettilo come prima e mettici un tonestack normale!
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
allora credo con 60k sulle griglie e 50/60k sull'anodica sia la soluzione migliore e poi una 150k al posto della 470k, cmq voglio sperimentare di piu' e vedere cosa ne esce, perchè i canali standard e zen direi che sono buoni adesso, l'extragain è un po' sgranato ma il fischio è sistemato almeno, per aumentare il gain dell'extragain dovrei aumentare la 56k dell'ultimo operazionale giusto? ci provo e vediamo un po'..
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
...riportata la polarizzazione come prima, messa una 5751 e aggiustate le res all'anodo.. beh rumori spariti
mi rimane solo una questione da sistemare, il controllo voice che sullo zen è efficace qui sembra non influire affatto, avete dei suggerimenti per farlo funzionare a dovere? oppure inserire un controllo tipo bright sul clipping per non tenerlo inutilizzato?

mi rimane solo una questione da sistemare, il controllo voice che sullo zen è efficace qui sembra non influire affatto, avete dei suggerimenti per farlo funzionare a dovere? oppure inserire un controllo tipo bright sul clipping per non tenerlo inutilizzato?