
Re:MIDI Switcher - Progetto
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
mm forse stai cercando di dirmi qualcosa?

Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
bè costano talmente poco..... l'unica pecca che il mandrino supporta fino a 10mm, 13mm sarebbe l'ideale per fare i buchi per i 3pdt, cerca che io ti ho linkato il primo che mi è capitato su google....


- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Buondì a tutti e ben ritrovati!
Dopo una meritatissima vacanza parigina, ho avuto una bellissima sorpresa al mio ritorno: sono arrivati i PCB!

bella realizzazione, e non vedo l'ora di mettermi all'opera.. ma prima di proseguire mi devo procurare sti benedetti pannelli forati, devo ancora decidere se tentarne la realizzazione o optare per farli realizzare da qualcun'altro!
Dopo una meritatissima vacanza parigina, ho avuto una bellissima sorpresa al mio ritorno: sono arrivati i PCB!


bella realizzazione, e non vedo l'ora di mettermi all'opera.. ma prima di proseguire mi devo procurare sti benedetti pannelli forati, devo ancora decidere se tentarne la realizzazione o optare per farli realizzare da qualcun'altro!

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
e con queste che ci fai?davidefender ha scritto:Buondì a tutti e ben ritrovati!
Dopo una meritatissima vacanza parigina, ho avuto una bellissima sorpresa al mio ritorno: sono arrivati i PCB!![]()
bella realizzazione, e non vedo l'ora di mettermi all'opera.. ma prima di proseguire mi devo procurare sti benedetti pannelli forati, devo ancora decidere se tentarne la realizzazione o optare per farli realizzare da qualcun'altro!

aspetta, ci sono!
IL CAFFE'




Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
ciao Davide
innanzitutto complimenti per come si sta evolvendo il progetto!
avevo 3 domande per te, se posso, più o meno relative al progetto:
1) le pcb le hai fatte su quel sito che linkavi prima? come ti sei trovato?
2) potresti aiutarmi a capire come usare un registro a scorrimento di tipo serial in parallel out? (proprio come quelli che hai usato). In ambito hardware non ho problemi, però non ho ben capito le istruzioni necessarie (in pseudocodice generico, non Amtel o PIC) che servono per usarli.
3) come pensi di forare il rack per forme come l'LCD? ho visto che l'LCD è retto dalla sua pcb al rack, quindi magari non è necessario che si "incastri" perfettamente nello scasso del frontale
grazie
Dimitri
innanzitutto complimenti per come si sta evolvendo il progetto!
avevo 3 domande per te, se posso, più o meno relative al progetto:
1) le pcb le hai fatte su quel sito che linkavi prima? come ti sei trovato?
2) potresti aiutarmi a capire come usare un registro a scorrimento di tipo serial in parallel out? (proprio come quelli che hai usato). In ambito hardware non ho problemi, però non ho ben capito le istruzioni necessarie (in pseudocodice generico, non Amtel o PIC) che servono per usarli.
3) come pensi di forare il rack per forme come l'LCD? ho visto che l'LCD è retto dalla sua pcb al rack, quindi magari non è necessario che si "incastri" perfettamente nello scasso del frontale
grazie
Dimitri
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Ciao Dimitri!Dimitree ha scritto:ciao Davide
innanzitutto complimenti per come si sta evolvendo il progetto!
avevo 3 domande per te, se posso, più o meno relative al progetto:
1) le pcb le hai fatte su quel sito che linkavi prima? come ti sei trovato?
2) potresti aiutarmi a capire come usare un registro a scorrimento di tipo serial in parallel out? (proprio come quelli che hai usato). In ambito hardware non ho problemi, però non ho ben capito le istruzioni necessarie (in pseudocodice generico, non Amtel o PIC) che servono per usarli.
3) come pensi di forare il rack per forme come l'LCD? ho visto che l'LCD è retto dalla sua pcb al rack, quindi magari non è necessario che si "incastri" perfettamente nello scasso del frontale
grazie
grazie, e lieto di esserti utile!
1) Si esattamente, http://www.pcbproject.it/ . Mi sono trovato bene, il lavoro è ben fatto e soprattutto l'ho pagato relativamente poco 86 euro in totale per due esemplari (un secondo l'ho preso perchè la differenza di prezzo era ridicola e spero di venderlo a qualcuno interessato al progetto... almeno mi ripago almeno in parte la spesa!

2) Allora un registro a scorrimento con serial input dovrebbe essere comandato praticamente da 3 pin: LATCH, DATA e CLOCK.. l'idea è che LATCH con una transizione basso alto manda in uscita quello immesso, LATCH e DATA serve per caricare i dati. A patto che la velocità del PIC sia "abbastanza lenta" in maniera da non superare la velocità massima del clock (altrimenti dovresti mettere dei delay qui e li).. lo pseudo codice dovrebbe essere:
LATCH <- LOW
CLOCK <- LOW
for (numero di bit da inviare) {
DATA <- bit i-esimo
CLOCK <- HIGH
CLOCK <- LOW
}
LATCH <- HIGH
guarda, questo è proprio il mio spezzone di codice che carica negli shift register gli output:
out_status* outs = PatchCollection.getCurrentPatch()->getOutputs();
digitalWrite(OUT_LTC,0);
digitalWrite(OUT_CLK, LOW);
for (uint8_t i = 0; i < 16; i++) {
if (outs[15-i] == BYPASS) digitalWrite(OUT_DAT,0);
else digitalWrite(OUT_DAT,1);
digitalWrite(OUT_CLK, HIGH);
digitalWrite(OUT_CLK, LOW);
}
digitalWrite(OUT_LTC,1);
3) per la foratura del rack mi sto rivolgendo a persone specializzate in questo: per una prima bozza Elettrolitico mi sta dando una mano (colgo l'occasione per ringraziarlo) poi non so ancora se mi rivolgerò a questo sito: http://www.hifi2000.it/ è un pò costoso ma molto professionale... dovrò decidere!
e come hai notato non serve che l'LCD si incastri alla perfezione, basta solo che vi entri e possibilmente anche con un pò di gioco tanto per stare sicuri..

Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
grazie mille Davide, gentilissimo come sempre!
penso di aver capito..solo una cosa però non mi è chiara:
nel ciclo FOR devo mettere, ad ogni ciclo, DATA = 1 se voglio mandare un 1, e DATA = 0 se voglio mandare uno 0?
in questo caso si potrebbe mettere un array di 8 interi 1 e 0, che rappresentano i miei 8 bit che voglio mandare, e utilizzare l'indice del ciclo FOR per assegnare a DATA il valore dell'array puntato dall'indice?
del tipo
penso di aver capito..solo una cosa però non mi è chiara:
nel ciclo FOR devo mettere, ad ogni ciclo, DATA = 1 se voglio mandare un 1, e DATA = 0 se voglio mandare uno 0?
in questo caso si potrebbe mettere un array di 8 interi 1 e 0, che rappresentano i miei 8 bit che voglio mandare, e utilizzare l'indice del ciclo FOR per assegnare a DATA il valore dell'array puntato dall'indice?
del tipo
Codice: Seleziona tutto
int mio_byte[8]; //l'array formato da zeri e uno
.....
LATCH = 0;
CLOCK = 0;
for (int i=0; i<8; i++)
{
DATA = mio_byte[i];
CLOCK = 1;
CLOCK = 0;
}
LATCH = 1;
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
precisamente!Dimitree ha scritto: in questo caso si potrebbe mettere un array di 8 interi 1 e 0, che rappresentano i miei 8 bit che voglio mandare, e utilizzare l'indice del ciclo FOR per assegnare a DATA il valore dell'array puntato dall'indice?


- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
bene! in attesa delle mascherine di Elettrolitico, ho passato il pomeriggio con il saldatore e ho montato tutti i pezzi "non problematici"... ecco il risultato

un paio di parole sulla saldatura... praticamente con il saldatore buono, lo stagno buono ed una scheda professionale.. le saldature vengono da sole!
Mi sono trovato benissimo, la scheda mi sembra davvero ben fatta!
Non vedo l'ora di provare tutto.. e scoprire che funziona alla perfezione!!! (incrociate le dita!)
al prossimo aggiornamento!


un paio di parole sulla saldatura... praticamente con il saldatore buono, lo stagno buono ed una scheda professionale.. le saldature vengono da sole!

Non vedo l'ora di provare tutto.. e scoprire che funziona alla perfezione!!! (incrociate le dita!)
al prossimo aggiornamento!

- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
rapido aggiornamento!
Oggi non ho resistito a fare una piccola prova visto che le parti principali erano tutte montate... quindi ho attaccato il cavo della 220, ho attaccato la spina ad una ciabatta con un interruttore e poi, armato di una tuta che neppure gli artificieri, ho premuto il pulsante di ON! eheheh no ok, era un pò meno tragica di come l'ho presentata, però in effetti ho preso le mie precauzioni.
Insomma non avendo udito nessuno scoppio ho pensato.. le cose son due: o è saltato il fusibile oppure funziona! Alzo lo sguardo, e i led di alimentazione sono li, belli belli luminosi
Insomma, in un'estasi provocata dal fatto che ancora non ho rotto nulla, ho raddoppiato la mia goduria!
Ho staccato l'Arduino dalla socket della board 2009 e l'ho inserita nel MidiMind, poi grazie alla connessione Communication (quel piccolo connettore 4 poli bianco) l'ho attaccata al computer ehh funziona!
L'ho programmata direttamente attraverso questo connettore! evvai!
In futuro questo servirà per inserire una porta USB attraverso la quale si potrà attaccare il MidiMind al computer e programmare le memorie interne attraverso un programma specificatamente sviluppato
non vedo l'ora di avere le mascherine per ultimare la costruzione hardware!
alla prossima ragazzi!
Oggi non ho resistito a fare una piccola prova visto che le parti principali erano tutte montate... quindi ho attaccato il cavo della 220, ho attaccato la spina ad una ciabatta con un interruttore e poi, armato di una tuta che neppure gli artificieri, ho premuto il pulsante di ON! eheheh no ok, era un pò meno tragica di come l'ho presentata, però in effetti ho preso le mie precauzioni.
Insomma non avendo udito nessuno scoppio ho pensato.. le cose son due: o è saltato il fusibile oppure funziona! Alzo lo sguardo, e i led di alimentazione sono li, belli belli luminosi


Ho staccato l'Arduino dalla socket della board 2009 e l'ho inserita nel MidiMind, poi grazie alla connessione Communication (quel piccolo connettore 4 poli bianco) l'ho attaccata al computer ehh funziona!

In futuro questo servirà per inserire una porta USB attraverso la quale si potrà attaccare il MidiMind al computer e programmare le memorie interne attraverso un programma specificatamente sviluppato

alla prossima ragazzi!

Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Innanzitutto complimentoni!!!!!!
Ma in pratica hai integrato tutta la scheda arduino nelle tue pcb o hai tolto il microcontrollore atmel dall'arduino e l'hai messo sulle tue pcb?
Ma in pratica hai integrato tutta la scheda arduino nelle tue pcb o hai tolto il microcontrollore atmel dall'arduino e l'hai messo sulle tue pcb?
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Innanzitutto, Grazie!
allora, precisamente... ho messo sulla mia pcb tutto il necessario per far girare il microcontrollore (in realtà sono 4 componenti: alimentazione, oscillatore e due condensatori). Poi, come hai detto, ho staccato il controllore dalla board Arduinoi ed inserita nella mia. Ma c'è un ulteriore particolare.
La board arduino praticamente svolge tutte le sue funzioni (programmazione e connessione con il computer) attraverso 4 soli pin del microcontrollore:
GND
RX
TX
RESET
che sono proprio quei quattro che ho prelevato con il connettorino bianco che vedi in foto vicino al controllore. grazie a quelli posso "a distanza" ricollegare l'Atmel alla board arduino (congiungendo SOLO quei quattro PIN) e il gioco è fatto: dal computer posso ancora colloquiare e programmare il microcontrollore mentre quello sta beatamente al suo posto nel mio progetto.
La terza PCB piccolina che vedi nel mio layout sarà quella che soppianterà del tutto la board arduino, a progetto ultimato questi famosi 4 pin si connetteranno a questa seconda PCB che ha un attacco USB sopra: grazie a questa mi sarà possibile connettere un classico cavo USB al MidiMind per poterci scambiare informazioni (immagina di avere un bel programmino grafico sul computer per organizzarti le patch, ed infine premere UPLOAD.. fico no?
)
Ovviamente la funzionalità di programmazione rimane intatta anche dal midimind stesso (ovviamente non serve avere necessariamente un computer per cambiare i preset dell'apparecchio).. ma un conto è farlo con un LCD 2x16, un conto è con un portatilino! vuoi mettere!?

allora, precisamente... ho messo sulla mia pcb tutto il necessario per far girare il microcontrollore (in realtà sono 4 componenti: alimentazione, oscillatore e due condensatori). Poi, come hai detto, ho staccato il controllore dalla board Arduinoi ed inserita nella mia. Ma c'è un ulteriore particolare.
La board arduino praticamente svolge tutte le sue funzioni (programmazione e connessione con il computer) attraverso 4 soli pin del microcontrollore:
GND
RX
TX
RESET
che sono proprio quei quattro che ho prelevato con il connettorino bianco che vedi in foto vicino al controllore. grazie a quelli posso "a distanza" ricollegare l'Atmel alla board arduino (congiungendo SOLO quei quattro PIN) e il gioco è fatto: dal computer posso ancora colloquiare e programmare il microcontrollore mentre quello sta beatamente al suo posto nel mio progetto.
La terza PCB piccolina che vedi nel mio layout sarà quella che soppianterà del tutto la board arduino, a progetto ultimato questi famosi 4 pin si connetteranno a questa seconda PCB che ha un attacco USB sopra: grazie a questa mi sarà possibile connettere un classico cavo USB al MidiMind per poterci scambiare informazioni (immagina di avere un bel programmino grafico sul computer per organizzarti le patch, ed infine premere UPLOAD.. fico no?

Ovviamente la funzionalità di programmazione rimane intatta anche dal midimind stesso (ovviamente non serve avere necessariamente un computer per cambiare i preset dell'apparecchio).. ma un conto è farlo con un LCD 2x16, un conto è con un portatilino! vuoi mettere!?

Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Geniale!!!!!!!!!!!
E sulla piccola board sostitutiva dell'arduino che cosa c'è di preciso? scusa se vado OT, puoi anche rispondere in privato (anche se penso interessi a tutti)...

E sulla piccola board sostitutiva dell'arduino che cosa c'è di preciso? scusa se vado OT, puoi anche rispondere in privato (anche se penso interessi a tutti)...