Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli!!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 21/08/2010, 13:43

robi ha scritto:Per la nostra formula, quali sono da considerare R1 e quali R2?
...
Cioé??? oltre a R1=R8+R13 e R2=R9, non capisco cosa intendi :muro:
robi ha scritto:...
Hai analizzato C2&C in continua, ma il segnale cosa fa?
C2&C in alternata sono un filtro passa-alto.

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 21/08/2010, 19:25

:D te la sei sciolta veloce questa volta! :D

I dati coicidono con quelli di Vicus?

C2 fa passa alto con cosa? a che frequenza taglia?

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 22/08/2010, 2:10

Direi che i miei dati non corrispondono al grafico di Vicus, quindi avrò toppato da qualche parte, ma dove??? ho notato però che nello schema di Vicus la resistenza di retroazione (la sua R2) è da 56ohm e non da 56k, vero?
C2 fa da passa-alto con R2+R6 e la frequenza di taglio è Ft=1.5Hz

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 22/08/2010, 14:42

Vicus ha messo correttamente 56k, guarda bene. La k è parzialmente coperta dalla linea.

..perchè C2 fa passaalto con R2 + R6 e non solo con R2?

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 22/08/2010, 15:40

robi ha scritto:Vicus ha messo correttamente 56k, guarda bene. La k è parzialmente coperta dalla linea.
...
:surpr: ho scambiato la "k" per una freccia :face_green:
robi ha scritto:...
..perchè C2 fa passaalto con R2 + R6 e non solo con R2?
perchè la "R" del passa-alto deve essere tra uscita del "C" e massa, e nel microamp R2 va a massa attraverso R6.

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 22/08/2010, 16:43

Le mie domande solitamente non sono domande vere e proprie, ma inviti a valutare possibili alternative al punto di vista più scontato.
C3 ed R6 cosa creano? Ai fini del passa alto, puoi considerarlo un punto di massa?

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 22/08/2010, 20:54

:hummm_1:
lavorando di fantasia:
C3 ed R6 creano la massa fittizia, quindi nel passa-alto C2+R2 la R6 non ci entra.
Oppure potremmo vedere R2 e C3 come un passa-basso?? :mart:

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 22/08/2010, 21:18

Bene, a questo punto qual'è la risposta in frequenza del pedale?

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 23/08/2010, 2:37

il passa-alto C2-R2 ha una Ft=1,6Hz, e ci può stare :face_green:
il passa-basso R2-C3 ha una Ft=0,016Hz, mi sembra una :shit: perchè non passerebbe alcuna frequenza udibile, a meno che non siate Superman :lol1:
la risposta in frequenza è buona, attenua in basso sotto i 13Hz circa ed in alto sopra i 6kHz, le frequenze della chitarra ci stanno tutte.

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 23/08/2010, 2:44

..quindi sei pronto per il tutorial?













..come miglioreresti lo schema?

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 23/08/2010, 17:24

Pronto direi di no, ci sono un paio di dubbi che non riesco a chiarirmi. riguardano questo:
Esempio shelving passa-alto.gif
Esempio shelving passa-alto.gif (4.92 KiB) Visto 3676 volte
Considerando come C1=15nF, R1(quella attaccata al 15nF)=5.11k e R2(quella che retroaziona l'op)=5.11k ottengo Fz=2076Hz e Fp=4152Hz ed A=6dB, quindi frequenze doppie rispetto a quelle scritte lì. I casi sono 2:
1) non sono più capace di fare 2 conti :mart:
2) mi hai fatto uno scherzo :face_green:

questo per le frequenze inferiori, ma per le frequenze superiori dove C1=100pF R1 e R2 restano quelle indicate sopra ???

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 23/08/2010, 18:03

Bravo, i quadri non contano! ..chessuccesso?

http://www.linkwitzlab.com/filters.htm

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 24/08/2010, 16:16

robi ha scritto:Bravo, i quadri non contano! ..chessuccesso?

http://www.linkwitzlab.com/filters.htm
è successo che le formule sono leggermente diverse, ora rifaccio i conti:

shelving passa-alto:
con potenziometro a 0 : R1=502.7k R2=56k c=4.7uF -> F1=0.06Hz F2=0.07Hz A=0.9dB
con potenziometro al max : R1=2.7k R2=56k c=4.7uF -> F1=0.57Hz F2=12.54Hz A=26.7dB

shelving passa-basso:
con potenziometro a 0 : R1=502.7k R2=56k c=50pF -> F1=56.84kHz F2=63.17kHz A=0.9dB
con potenziometro al max : R1=2.7k R2=56k c=50pF -> F1=56.84Hz F2=1.24MHz A=26.7dB
:hummm_1: sto passa basso non serve a niente, passa tutto e di più :ohhh:

passa-alto formato da C4+R12+R10 -> Ft=1.01Hz
passa-alto formato da C2+R2 -> Ft=1.59Hz

:salu:
Jack!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 24/08/2010, 17:38

Quindi per calcolare il guadagno dello stadio, che il condensatore sia a massa o nel feedback non cambia nulla?
Prova a pensare al ruolo delle due resistenze, e tieni conto che RC ha un'impedenza variabile in frequenza..

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 25/08/2010, 4:01

robi ha scritto:Quindi per calcolare il guadagno dello stadio, che il condensatore sia a massa o nel feedback non cambia nulla?
Prova a pensare al ruolo delle due resistenze, e tieni conto che RC ha un'impedenza variabile in frequenza..
guardando le formule (quelle del sito che hai indicato) direi che il guadagno è determinato dalle resistenze. i condensatori influenzano le frequenze F1 ed F2. oppure sto usando le formule sbagliate... :hummm_1: sono perplesso.....
dai Robi, sbilanciati :face_green: , dei valori calcolati ... quali ho calcolato correttamente e quali no??

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Rispondi