Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Hades » 12/08/2010, 10:19

http://www.belton.co.kr/neowiz/img_home/belton_no11.pdf

Vai a pagina 8 del PDF.
Da quello che capisco dai disegni, i due neri sono i negativi rispettivamente di in e out, uno e' l'in e l'altro out.
Prova a guardare il tuo tank nella direzione come disposto sul pdf e vedi se riesci a tirarci fuori qualcosa!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 12/08/2010, 11:16

ciao hedes! il link non apre nulla.. se riesci a scaricarlo me lo invii? ti mando la mail in pm

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Hades » 12/08/2010, 11:20

Dovrebbe aprirsi, se non si apre fai click col tasto DX e poi Salva con nome... E' un malloppo da 10MB, se aspetti che si apra e la tua connessione non e' velocissima ci mette un tot...

Comunque te lo invio per mail! :numb1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 12/08/2010, 11:54

ok lo sto scaricando :numb1:

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 12/08/2010, 14:21

risolto l'arcano: il filo verde è l'input il rosso l'output! (avrei detto il contrario :mart: )
grazie ;-)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Hades » 12/08/2010, 16:58

Ottimo, poi magari se riesci posta uno schemino del riverbero con questo tank, ho visto che lo si trova spesso negli ampli di fascia bassa per cui...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 28/08/2010, 13:17

Hola!
sto facendo finalmente l'ordine da banzai, non trovo alcune cose mi date una mano?
- sul layout c'è 0.01 3kV ??
- sempre sulla 5y3 ci sono due diodi ma quali ci metto?
- distanziali per la turret borad?
- i due switch per power e stand by quali mi consigliate?
- infine per la turret board ci sono due diversi piedini su banzai (come ho postato piu' su..) nessuno sa indicarmi quale prendere:
http://www.banzaimusic.com/Turret-T4.html
http://www.banzaimusic.com/Turret-T5.html
la turret board è questa:
http://www.banzaimusic.com/Board-FR4-HOLE.html

ps.per il wiring va bene il vintage cloth?

grazie ragazzi :numb1:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Hades » 29/08/2010, 17:19

In teoria vanno bene tutti e due i tipi di turret, una e' leggermente piu' alta dell'altra (13mm contro 12mm).
Sulla 5Y3 metti pure degli 1N4007, reggono fino a 1000V.

Come switch puoi dare un'occhiata a questi.

Power:
http://www.banzaimusic.com/Toggle-Switch-CZ-24.html
http://www.banzaimusic.com/DPDT-on-on-T ... -250V.html

Standby:
http://www.banzaimusic.com/Toggle-Switch-CZ-22.html
http://www.banzaimusic.com/SPST-on-off- ... witch.html

Scegli tu, vanno bene entrambi.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 29/08/2010, 18:29

ciao Hades! ok ci metto due di questri:
http://www.banzaimusic.com/SPST-on-off- ... witch.html

da layout ci vogliono due spdt quindi credo vadano benone.. ho trovato anche tutto il resto, appena arriva il materiale mi metto al lavoro :ok_1:

volevo chiederti alcune cose riguardo la sicurezza: ho dato un'occhiata ad alcuni thread sulla sicurezza, ovviamente fino a quando non alimento non ci sono problemi ma mi chiedevo a parte la "norma" del lavorare con una mano in tasca e cmq dopo aver aspettato che i condensatori si siano scaricati (a proposito che metodi ci sono lasciare lo stand by acceso ed il power spento?) secondo te un paio di guanti gommati non sarebbero una buona idea? poi un'altra mia paranoia riguardava la chitarra (sulla mia ho messo anche il cap salvavita ma se ne uso altre..), anche qui credo sia quasi impossibile che accada ma per vedere preventivamente se toccando le corde ci sia corrente e stesso discorso sullo chassis, come si controlla mettendo un puntale a massa ed uno sulle corde/chassis (in che modalità tensione alternata?)..

scusami le paranoie forse eccessive ma meglio togliersi ogni dubbio su lavori di questo tipo no?
(a proposito che valore raggiunge 'sto ampli di tensione sui 400V max giusto?).. ciao e grazie ancora!

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 29/08/2010, 21:11

per le resistenze dell'amplificatore (quelle con nessuna indicazione sulla potenza) vanno bene le royal da 1w? o bisogna prendere quelle in pasta di carbone?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Hades » 30/08/2010, 0:13

oldengl ha scritto:ciao Hades! ok ci metto due di questri:
http://www.banzaimusic.com/SPST-on-off- ... witch.html

da layout ci vogliono due spdt quindi credo vadano benone.. ho trovato anche tutto il resto, appena arriva il materiale mi metto al lavoro :ok_1:
Per il Power non credo serva un SPDT ma un DPDT, altrimenti come fai a staccare entrambi i rami dell'alternata (fase+neutro)?
Per lo standby basta staccare V+ e lasciare GND collegata.
oldengl ha scritto:volevo chiederti alcune cose riguardo la sicurezza: ho dato un'occhiata ad alcuni thread sulla sicurezza, ovviamente fino a quando non alimento non ci sono problemi ma mi chiedevo a parte la "norma" del lavorare con una mano in tasca e cmq dopo aver aspettato che i condensatori si siano scaricati (a proposito che metodi ci sono lasciare lo stand by acceso ed il power spento?) secondo te un paio di guanti gommati non sarebbero una buona idea? poi un'altra mia paranoia riguardava la chitarra (sulla mia ho messo anche il cap salvavita ma se ne uso altre..), anche qui credo sia quasi impossibile che accada ma per vedere preventivamente se toccando le corde ci sia corrente e stesso discorso sullo chassis, come si controlla mettendo un puntale a massa ed uno sulle corde/chassis (in che modalità tensione alternata?)..

scusami le paranoie forse eccessive ma meglio togliersi ogni dubbio su lavori di questo tipo no?
(a proposito che valore raggiunge 'sto ampli di tensione sui 400V max giusto?).. ciao e grazie ancora!
Allora... I guanti gommati li puoi usare, farai un po' fatica a maneggiare fili e componenti.
Alternativamente puoi usare un braccialetto al polso di materiale conduttore collegato alla massa dell'ampli, cosi' se prendi una scarica si scarica subito a massa senza rischio di passaggio attraverso il cuore.

Per la chitarra, punta il negativo a star ground e il positivo sulle corde. Metti in continua, e' piu' probabile che rientri quella che l'alternata, ma e' molto improbabile.

Se c'e' corrente sullo chassis vuol dire che non hai messo a massa qualcosa e qualcos'altro e' in corto, molto improbabile.

Sull'anodica ti consiglio di mettere le resistenze a film metallico, quelle in pasta di carbone sono molto rumorose.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 30/08/2010, 9:50

se non ci fossi tu hades!! :numb1:

riguardo gli switch io ho guardato qui e mi sembrano due spdt:
http://ceriatone.com/images/layoutPic/f ... iatone.jpg
Allora... I guanti gommati li puoi usare, farai un po' fatica a maneggiare fili e componenti.
Alternativamente puoi usare un braccialetto al polso di materiale conduttore collegato alla massa dell'ampli, cosi' se prendi una scarica si scarica subito a massa senza rischio di passaggio attraverso il cuore.
speriamo non ci sia corrente sullo chassis altrimenti col braccialetto si scarica addosso eheh.. cmq gran consiglio! ;)
Sull'anodica ti consiglio di mettere le resistenze a film metallico, quelle in pasta di carbone sono molto rumorose.
io ho preso tutte royal tipo queste:
http://www.banzaimusic.com/Royal-Ohm-1W/

per scaricare i condensatori procedo come avevo scritto oppure esistono metodi piu' efficaci?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Hades » 30/08/2010, 13:49

oldengl ha scritto:se non ci fossi tu hades!! :numb1:

riguardo gli switch io ho guardato qui e mi sembrano due spdt:
http://ceriatone.com/images/layoutPic/f ... iatone.jpg
Sull'anodica ti consiglio di mettere le resistenze a film metallico, quelle in pasta di carbone sono molto rumorose.
io ho preso tutte royal tipo queste:
http://www.banzaimusic.com/Royal-Ohm-1W/
Ho guardato il layout... Su tutti gli schemi Fender viene messo un SPDT staccando solo un ramo. Secondo me e' meglio mettere un DPDT anche sul ramo dov'e' collegato il fusibile, quello schema e' stato fatto parecchi anni fa dove le norme di sicurezza erano rispettate fino ad un certo punto...

Le resistenze che hai preso sono perfette.

Per scaricare i condensatori ti basta abbassare lo standby, anche se lasci acceso il Power l'anodica e' scollegata e i condensatori non si caricano piu'. Aspetta 1-2 minuti, punta il tester in DC a cavallo del primo condensatore di filtro e verifica la carica residua.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 30/08/2010, 16:14

ok grazie! ultimi due dubbi: dove trovo su banzai le "linguette" con vite dove si collega la massa?
poi riguardo i socket delle valvole vanno bene queste per le valvole :

questo è completa di socket giusto (per 12ax7 e 12ay7):
http://www.banzaimusic.com/Tube-Socket- ... hield.html

questo per 5y3 e le due 6v6gt:
http://www.banzaimusic.com/Micalex-Sock ... addle.html
a proiposito lo shield per questi socket?

poi ci risentiamo ad ampli finito :numb1:


ps. i 250 ohm 2w non c'è da banzai, secondo te posso metterci 220ohm o 270ohm..quale sarebbe meglio? oppure ci vuole un valore identico?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Hades » 30/08/2010, 19:09

Come linguette puoi tranquillamente usare le eyelet:
http://www.banzaimusic.com/Solder-eyele ... ieces.html

Per i socket octal di solito si usano i retainer, la "guarnizione" con le molle:
http://www.banzaimusic.com/Tube-Retainer-2.html
Se li chiudi col cappuccio come i noval, fanno fatica a dissipare il calore e si cuociono!

Per la 250ohm puoi usare 220ohm + 20/30ohm in serie, altrimenti metti tranquillamente 270 ohm se vuoi una tensione leggermente piu' bassa, o 220ohm se la vuoi poco piu' alta ma vedrai che non c'e' gran differenza fra le 3 soluzioni... Non farti pippe!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi